Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello, riapre il sito archeologico della Trinità con i laboratori didattici
Inserito da (redazionelda), mercoledì 15 marzo 2017 09:44:35
Dopo la pausa invernale riprendono le attività al sito archelogico della Santissima Trinità di Ravello. Si ricomincia con i laboratori didattici dal titolo "L'arte attraverso le mani", nei fine settimana del 18 e 19 marzo e del 1 e 2 aprile dalle 9 alle 13, a cura dell'esperto di restauro Luigi Criscuolo.
Sarà l'occasione per adulti e bambini di avvicinarsi alla scultura della pietra e alla lavorazione e conoscenza della ceramica.
Le lezioni sulle tecniche di lavorazione della pietra, un materiale molto diffuso nell'architettura locale, saranno strutturate in lezioni teorico-pratiche sulle tecniche di scultura delle pietre dure, con studio dell'anatomia e delle varie tecniche di scultura e con lezioni su casi di studio dei manufatti lapidei di interesse storico artistico presenti sul territorio.
I laboratori che avranno come oggetto la lavorazione e decorazione dell'argilla si baseranno su lezioni pratiche sulla rappresentazione dal vivo delle fasi del processo produttivo della ceramica, in particolare della modellazione, della decorazione della ceramica e della realizzazione compiuta di un manufatto artistico. Questi laboratori di natura prettamente pratica saranno arricchiti dalla conoscenza teorica della ceramica. Si partirà dalla ceramica archeologica diffusa in Costiera Amalfitana, per poi arrivare a quella conosciuta a Ravello e a quella ricollegabile al sito del Monastero. Verranno mostrati reperti (in foto) provenienti dai siti archeologici più significativi della Costiera Amalfitana, come la Villa Romana di Minori, in modo da ricostruire la presenza e la circolazione delle varie tipologie ceramiche nell'area di interesse e nelle varie epoche storiche.
Tutti i laboratori, completamente gratuiti, hanno come finalità principale il coinvolgimento dei partecipanti nel processo di acquisizione dell'identità culturale locale.
Per partecipare è consigliata la prenotazione al seguente numero telefonico della segreteria 089 857669, oppure presentandosi un quarto d'ora prima dell'inizio di ciascun laboratorio. In caso di avverse condizioni meteorologiche sarà comunicato attraverso la pagina facebook del sito e telefonicamente a chi ha effettuato la prenotazione il luogo dove si terranno le lezioni.
Anche i laboratori si inseriscono nella serie di iniziative rivolte ad animare il sito interessato dal progetto di recupero e valorizzazione promosso dall'Ats - costituita dall'Associazione Ravello Nostra, dal Comune di Ravello, dall'Università degli Studi di Salerno e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali - e finanziato con i fondi del Ministero della Gioventù, nell'ambito del Piano Azione Coesione "Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102318104
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...
Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...