Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello omaggia Ennio Morricone, 2 e 3 aprile la proiezione del documentario "Ennio"
Inserito da (redazionelda), venerdì 1 aprile 2022 09:12:38
Sabato 2 e domenica 3 aprile, al Cinema Auditorium Niemeyer di Ravello, due proiezioni speciali alle ore 19.00 del documentario Ennio, l'ultimo capolavoro di Giuseppe Tornatore sulla musica, i film e la vita del più grande musicista e compositore di colonne sonore del XX secolo.
Un'opera meravigliosa e commovente che racconta, con le parole di Ennio Morricone stesso, non solo la sua vita e il suo magico rapporto con la musica ma, anche, le innumerevoli collaborazioni svolte in passato da Morricone con i cineasti più importanti della sua carriera, attraverso le interviste, gli spezzoni dei film da lui musicati, le immagini di repertorio e i concerti.
Ennio è come uno spettacolo, una sorta di concerto per immagini, da vedere e ascoltare nella magnifica cornice dell'Auditorium Niemeyer, in cui lo spettatore sarà trasportato nella formidabile parabola esistenziale ed artistica di uno dei musicisti più amati del ‘900.
"La musica di Ennio Morricone, il suo rapporto con il cinema - sottolinea Paolo Vuilleumier, Sindaco di Ravello - sono certamente parte della nostra memoria collettiva. In tal senso la proiezione del film documentario a lui dedicato è una grande occasione, non solo per ricordare un grande maestro della musica, che tanto lustro ha dato all'Italia nel panorama internazionale, ma soprattutto per promuoverne la figura verso le generazioni più giovani".
Ennio è il ritratto a tutto tondo di Ennio Morricone, il musicista più popolare e prolifico del XX secolo, il più amato dal pubblico internazionale, due volte Premio Oscar, autore di oltre 500 colonne sonore indimenticabili.
Il documentario lo racconta attraverso una lunga intervista di Tornatore al Maestro, testimonianze di artisti e registi - come Bertolucci, Montaldo, Bellocchio, Argento, i Taviani, Verdone, Barry Levinson, Roland Joffè, Oliver Stone, Quentin Tarantino, Bruce Springsteen, Nicola Piovani, Hans Zimmer e Pat Metheny - musiche e immagini d'archivio. Ennio è anche un'indagine volta a svelare ciò che di Morricone si conosce poco. Come la sua passione per gli scacchi, che forse ha misteriosi legami con la sua musica. Ma anche l'origine realistica di certe sue intuizioni musicali come accade per l'urlo del coyote che gli suggerisce il tema de Il buono il brutto, il cattivo, o il battere ritmato delle mani su alcuni bidoni di latta da parte degli scioperanti in testa ad un corteo di protesta per le vie di Roma che gli ispira il bellissimo tema di Sostiene Pereira. Un'attitudine all'invenzione che trova conferma nel suo costante amore per la musica assoluta, e la sua vocazione a una persistente sperimentazione.
Sabato 2 e domenica 3 aprile ore 17.00 è in programma anche il film Lassie torna a casa di Hanno Olderdissen.
Gli spettatori possono accedere in sala solo se provvisti di Super Green Pass. Obbligo di mascherina Fpp2 per tutta la durata del film.
La gestione curata da Cineventi (produttrice tra l'altro di Cinè - Giornate del cinema, la grande convention dell'industria cinematografica), con la direzione artistica di Remigio Truocchio, promossa dal Comune di Ravello, guidato dal sindaco Paolo Vuilleumier.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108220109
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...
Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...
VIETRI SUL MARE - Si conclude con grande successo di pubblico e partecipazione la prima edizione della mostra-concorso fotografica "Lo Sguardo e il Sorriso", promossa dalla LILT di Salerno (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) con il sostegno del Comune di Vietri sul Mare e il patrocinio della...