Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello, "Le Donne dell’Antichità" di Anselm Kiefer arrivano a Villa Rufolo in collaborazione con la Galleria Lia Rumma
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 16 giugno 2025 10:51:36
La Fondazione Ravello, in collaborazione con la Galleria Lia Rumma, presenta "Le Donne dell'Antichità" di Anselm Kiefer, esposizione che sarà allestita a Villa Rufolo dall'11 luglio al 26 agosto 2025 nell'ambito del Ravello Festival 2025.
Il progetto si concentra su uno dei temi più ricorrenti nella ricerca di Anselm Kiefer: la figura femminile come forza generativa, distruttiva o iniziatica. "Le Donne dell'Antichità", ispirate a protagoniste della storia romana, della mitologia greca e delle tradizioni nordiche, sono rappresentate quali presenze archetipiche o simboliche.
Nomi evocati, corpi senza volto o frammentati, teste assenti o sostituite da oggetti come libri, piombo o filo spinato, abiti irrigiditi nel gesso, vestigia rituali, sospese tra rovina e monumentalità. Queste figure abitano un tempo fuori dalla cronologia e mettono in crisi ogni narrazione lineare del potere e della conoscenza.
Il percorso espositivo si sviluppa negli spazi di Villa Rufolo e nel suo storico giardino, progettato da Francis Nevile Reid nel XIX secolo. L'architettura stratificata della villa - con le sue sale, logge e affacci sul paesaggio costiero - entra in dialogo con le opere, sottolineandone la dimensione scenica e metastorica.
La mostra riunisce alcune figure femminili della storia e del mito come Paete, che rievoca il gesto di Arria, matrona romana che si colpisce al ventre pronunciando al marito la celebre frase: "Paetus, non dolet". Oppure Tusnelda moglie di Arminio, condotta a Roma come prigioniera e descritta da Tacito come donna fiera e coraggiosa. E ancora, rivolta alla storia, Apollodors Liste il cui lungo strascico accoglie lo svolgimento di una bobina di piombo su cui sono applicate una serie di fotografie di architetture in rovina o altri elementi simbolici nella produzione dell'artista a indicare lo svolgersi della storia e la dimensione senza tempo del mito e al suo ritorno nella contemporaneità.
Ravello, città da sempre legata alla grande cultura europea, ha accolto nel tempo personalità centrali del pensiero, dell'arte e della musica - da Richard Wagner a Gore Vidal. In questo contesto, la presenza di Anselm Kiefer - artista la cui opera ha interrogato la memoria, la storia e la forma del sapere - si inserisce in una continuità ideale tra passato e presente.
Nato nel 1945 a Donaueschingen, in Germania, Anselm Kiefer è uno degli artisti contemporanei più significativi. La sua opera comprende dipinti, sculture, vetrine, installazioni, libri e opere su carta come disegni, xilografie, acquerelli e fotografie. I materiali che utilizza - dal piombo, al cemento e al vetro, fino a tessuti, ceneri e piante - sono tanto vasti quanto simbolicamente significativi. La visione di Kiefer abbraccia filosofia, storia e letteratura, portando alla luce l'importanza del sacro e dello spirituale, del mito e della memoria, della metamorfosi e del rinnovamento. Vive e lavora in Francia dal 1993.
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo a Ravello che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali di oggi - dalle italiane dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e la Filarmonica della Scala alla Royal Philharmonic Orchestra - insieme a solisti e bacchette eccellenti - tra cui Daniel Harding, Yuja Wang, Myung-Whun Chung, Kent Nagano e Michael Spyres - giovani in ascesa come il violoncellista Ettore Pagano e il pianista Filippo Gorini, collaborazioni con le istituzioni musicali campane, per offrire al pubblico l'esperienza unica del Ravello Festival giunto alla 73a edizione. Dal 6 luglio al 25 agosto, 15 concerti organizzati dalla Fondazione Ravello - guidata dal presidente Alessio Vlad con la direzione generale di Maurizio Pietrantonio e la direzione artistica di Lucio Gregoretti - realizzati grazie al sostegno della Regione Campania. Inaugurazione con un concerto di Jérémie Rhorer alla guida della sua orchestra Le Cercle de l'Harmonie, fondata nel 2005, compagine che usa strumenti d'epoca per restituire al repertorio classico e romantico le sue più autentiche sonorità. A fianco della musica classica, spazio al jazz con Stefano Bollani, Danilo Rea, Dado Moroni, Roberta Gambarini, Richard Galliano.
Piazza Duomo 1, Ravello
ore 9.00-20.00 (ultimo ingresso alle ore 19.30)
Nei giorni dei concerti del Ravello Festival l'orario di chiusura di Villa Rufolo è soggetto a variazioni.
Per ogni utile informazione contattare il numero +39 089 857621 oppure scrivere a segreteria@villarufolo.it oppure a prenotazioni@villarufolo.it
€ 8,00 ordinario
€ 7,00 per gruppi a partire da 15 persone
€ 6,00 per over 65 e bambini dai 5 ai 12 anni
I biglietti si acquistano solo in loco.Non è richiesta prenotazione.
tel. 089 858422
Il programma potrebbe subire variazioni.
In copertina:
ANKI-208
Anselm Kiefer
Paete, non dolet, 2000
Bronze, acrylic, barbed wire
162 × 136 × 136 cm
Courtesy Galleria Lia Rumma
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10486100
A Maiori si avvicina il grande appuntamento "Gonfia la Piazzetta" organizzato dal Circolo Anspi San Pietro in Posula dedicato a bambini e ragazzi. Il 20 luglio, dalle 16 alle 20, la Piazzetta di San Pietro diventerà un parco a cielo aperto con giochi gonfiabili acquatici e non. L'allestimento sarà a...
Si illumina la notte della Costiera con i concerti sotto le stelle di Amalfi in Jazz,che celebra un compleanno importante, le sue prime dieci edizioni. Un debutto in grande stile per il calendario 2025 di Amalfi Summer Fest, il programma di eventi promosso dal Comune di Amalfi guidato dal Sindaco Daniele...
La 49ª edizione de "La Disfida dei Trombonieri, La Pergamena Bianca" si è conclusa con la vittoria della gara di sparo dell'archibugio del Casale Senatore, mente il "Trofeo Città Fedelissima", svoltosi il 14 e 15 giugno scorsi, è stato aggiudicato al Casale Santa Maria del Rovo. Soprattutto, però, ha...
"Mare, Sole e Cultura", la storica rassegna letteraria di Positano chiude la XXXIII edizione con una serata in omaggio a Napoli, l’unico luogo al mondo che riesce ad essere tutto e il contrario di tutto. A raccontare l’eccezionalità di Napoli giovedì 10 luglio (ore 21 - Piazza Flavio Gioia) saranno Amedeo...
Con le suggestive note del Preludio dal Parsifal di Wagner si è ufficialmente aperta, al tramonto di ieri, la 73ª edizione del Ravello Festival. A fare da cornice alla serata inaugurale, l'incanto senza tempo del Belvedere di Villa Rufolo, affacciato su uno dei panorami più celebrati al mondo, che ha...