Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello Festival, si chiude la 64esima edizione: 24 settembre Enzo Moscato portra in scena 'Modo minore'
Inserito da (redazionelda), martedì 20 settembre 2016 14:05:47
Gran finale per la 64esima edizione del Ravello Festival, nell'ambito della programmazione dei progetti speciali.
A chiudere la lunga programmazione estiva della Città della Musica, sarà la prima assoluta del recital "Modo minore" scritto e interpretato da Enzo Moscato, uno dei più grandi innovatori della scena poetica teatrale napoletana e internazionale, artista sincretico ormai unanimemente riconosciuto dalla critica come il "vate" capace di mettere insieme nella sua scrittura drammaturgica linguaggio moderno e arcaico.
"Modo minore" è un nuovo progetto musicale, frutto della collaborazione tra Enzo Moscato e Pasquale Scialò che ne ha ideato la direzione musicale, già in programma nella stagione 2016/17 dei teatri italiani. A Ravello andrà in scena all'Auditorium Oscar Niemeyer sabato 24 settembre alle 21 (con replica l'indomani, domenica 25 settembre alla stessa ora).
Una prima assoluta che è un viaggio attraverso le musiche e le canzoni di un periodo storico preciso, scelte da Moscato e Scialò lungo quattro decenni del ‘900, tra gli anni '50 e '80 (da Sergio Bruni a Luigi Tenco, da Sonny Bono a Giorgio Gaber a Umberto Bindi) in un'ideale continuazione di Toledo Suite che riguardava il repertorio degli anni'40, pre e post secondo conflitto mondiale.
L'espressione "modo minore" scelta da Moscato come titolo, è portatrice di diversi significati: da quelli squisitamente musicali in riferimento alla natura degli intervalli, alle scale o agli accordi, a quelli legati all'esperienza quotidiana per indicare qualcosa di ridotto, meno importante, più giovane. Nel progetto presentato a Ravello, "modo minore" indica un viaggio obliquo nelle sonorità tra gli anni '50, '60, '70 e '80, una zona d'ombra che racconta gli aspetti meno conosciuti ma anche popolari, addirittura plebei e significativi della storia musicale e sociale di Napoli. Oltre alla tradizione napoletana, ci saranno sconfinamenti dall'ambito canoro partenopeo a quello nazionale ed internazionale. All'interno di questi sconfinamenti, come di solito avviene nelle produzioni musicali di Moscato/Scialò, non mancheranno brani originali, composti dai due.
Il progetto si compone di due fasi salienti, quello spettacolare, con la messa in scena del recital, e quello discografico-promozionale che prevede la realizzazione e la distribuzione del cd musicale ‘Modo Minore', quarto cd della coppia Moscato/Scialò.
Per la messa in scena, inoltre, è prevista la partecipazione artistica di giovani musicisti, selezionati tra gli allievi del conservatorio "G. Martucci" di Salerno: questa collaborazione, oltre ad offrire occasione di inserimento nel mondo del lavoro e crescita professionale per le nuove generazioni, testimonia lo spirito e la volontà, della nostra attività, di interagire e integrarsi col territorio di appartenenza. www.ravellofestival.com. Boxoffice: tel 089 858422 - boxoffice@ravellofestival.com
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105415104
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...
Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...
Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...