Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello Festival 2021 dedicato a Enrico Caruso e Dante Alighieri. Ecco il programma

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Ravello Festival 2021 dedicato a Enrico Caruso e Dante Alighieri. Ecco il programma

Inserito da (redazionelda), sabato 19 giugno 2021 16:07:17

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Comunicato, finalmente, il programma della 69esima edizione del Festival di Ravello.

 

Sarà l'Idillio di Sigrifido di Richard Wagner diretto da Kent Nagano a riportare la musica sul palco del Belvedere di Villa Rufolo e a dare il via alla 69esima edizione del Ravello Festival.

L'appuntamento è per giovedì 1° luglio alle 20, in presenza, fatto non scontato visti gli ultimi mesi di emergenza sanitaria che hanno imposto severe e rigide restrizioni soprattutto per lo spettacolo dal vivo.

Si riparte da dove ci si era fermati a settembre 2020 e cioè da Wagner, dalle grandi orchestre, dai grandi direttori e dall'eccellenza di respiro internazionale così come da cifra stilistica del maestro Alessio Vlad che firma anche quest'anno il cartellone organizzato dalla Fondazione Ravello e sostenuto dalla Regione Campania. La Fondazione, per "il ritorno alla normalità", propone un programma di circa trenta eventi che dopo l'inaugurazione con la Deutsches Symphonie-Orchester Berlin diretta, come detto, da Nagano, presenta una corposa proposta sinfonica, due concerti in omaggio ad Enrico Caruso e uno ad Astor Piazzolla, tre recital pianistici che vedranno protagonisti Stefano Bollani (6 luglio), Igor Levit, uno dei migliori pianisti della sua generazione (28 agosto) e, per la prima volta a Ravello, Maurizio Pollini (8 agosto) una delle leggende della musica di tutti i tempi grazie ad una carriera eccezionale che lo ha portato ad essere, nel mondo, una delle figure più rappresentative del nostro Paese; il nuovo spettacolo di e con Elena Bucci e Chiara Muti in memoria di Dante realizzato in collaborazione con il Ravenna Festival, luogo dantesco per eccellenza; e ancora cinque concerti con i gruppi cameristici dell'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini che sarà sul palco, con la direzione di James Conlon, anche per il tradizionale e attesissimo Concerto all'alba dell'11 agosto.

Ad alternarsi sul palco della Città della Musica, l'Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli (4 luglio) con un programma tutto beethoveniano diretto dall'israeliano Dan Ettinger; la Slovenian Philharmonic Orchestra (11 luglio) sotto la guida di Charles Dutoit, uno dei più celebrati direttori dei nostri tempi, in un omaggio a Stravinsky nel cinquantesimo dalla scomparsa, con il richiestissimo ritorno a Ravello di Martha Argerich in qualità di solista; la Filarmonica di Benevento, dopo l'ottima esibizione dello scorso anno, bissa sotto la direzione di Fabio Bondi (17 luglio); prima a Ravello dell'ensemble Les Musiciens du Louvre (24 luglio) guidato da Marc Minkowski con un programma tutto mozartiano e il grande ritorno di Valery Gergiev con la sua Orchestra del Mariinsky per due serate (23 e 24 agosto) che chiuderanno in crescendo la stagione sinfonica.

Spazio anche alle orchestre giovanili con due eccellenze assolute del panorama internazionale, oltre alla già citata Orchestra Cherubini, la Gustav Mahler Jugendorchester che torna a Ravello (21 agosto) diretta da Manfred Honeck già assistente di Claudio Abbado proprio alla guida della GMJ e oggi tra le bacchette più prestigiose al mondo.

Come anticipato, per l'omaggio ad Enrico Caruso, in occasione del centenario dalla scomparsa, il Festival si è affidato a tre eredi contemporanei del Maestro, Juan Diego Flòrez, Lawrence Brownlee e Michael Spyres. Juan Diego Flòrez, il 29 luglio, si esibirà accompagnato dall'Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli, diretta da Nikolas Nägele con la partecipazione di Marina Monzò; Lawrence Brownlee e Michael Spyres, due stelle del Metropolitan di New York invece, saranno in scena il 1 agosto con la Filarmonica Salernitana "Giuseppe Verdi", diretta da Michael Balke.

Per l'omaggio ad Astor Piazzolla, nel centenario dalla nascita, alla ribalta il Quinteto Astor Piazzolla (22 luglio), formazione che da oltre venti anni esegue in tutti i teatri del mondo gli inestimabili arrangiamenti autografi del genio argentino; ad affiancare Pablo Mainetti e compagni, la Filarmonica Salernitana diretta stavolta da Andrés Juncos. Il concerto è una produzione realizzata in collaborazione con il Ravenna Festival dove solisti e orchestra si esibiranno in anteprima il 15 luglio.

A completare il cartellone quattro appuntamenti in Piazza Duomo (3, 6, 13 e 26 agosto) con il jazz d'autore. Anche questo oramai un must delle estati ravellesi. Ai piedi del Duomo si alterneranno Carla Marciano con il nuovo lavoro discografico "Psychosis - Homage to Bernard Herrmann"; Stefano Di Battista con il suo personalissimo omaggio a Morricone; Danilo Rea, Massimo Moriconi e Alfredo Golino in "Tre per Una", sentito omaggio a Mina, per chiudere con un altro trio composto da Dario Deidda, Julian Oliver Mazzariello e Amedeo Ariano.

Pur nella persistenza delle difficoltà organizzative della mobilità internazionale per l'emergenza sanitaria, la Fondazione Ravello presenta un programma incentrato sulla «collaborazione e sinergia con grandi festival internazionali - spiega il direttore artistico Alessio Vlad -M Puntiamo alla valorizzazione delle realtà musicali del territorio (San Carlo, Filarmoniche di Salerno e Benevento). Siamo presenti nei progetti regionali. Puntiamo all'esclusività delle produzioni tutte in prima nazionale. Vantiamo la partecipazione delle più importanti figure del concertismo internazionale. Tutto questo per affermare con forza l'idea di Ravello Città della Musica».

Il programma

 

Giovedì 1° luglio

Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00

Deutsches Symphonie-Orchester Berlin

Direttore Kent Nagano

Mari Kodama, pianoforte

Musiche di Wagner, Beethoven, Schubert

 

Domenica 4 luglio

Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00

Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli

Direttore Dan Ettinger

Musiche di Beethoven

 

Martedì 6 luglio

Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00

Piano variations on the Jesus Christ Superstar

Stefano Bollani, pianoforte

 

Domenica 11 luglio

Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00

Slovenian Philharmonic Orchestra

Direttore Charles Dutoit

Martha Argerich, pianoforte

Musiche di Stravinsky, Prokofiev

 

Sabato 17 luglio

Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00

Orchestra Filarmonica di Benevento

Direttore e violinista Fabio Biondi

Musiche di Beethoven, Schumann, Mendelssohn

 

Giovedì 22 luglio

Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00

Astor Piazzolla 100°

Quinteto Astor Piazzolla

Orchestra Filarmonica Salernitana Giuseppe Verdi

Direttore Andrés Juncos

Pablo Mainetti, bandoneon

Musiche di Piazzolla

 

Sabato 24 luglio

Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00

Les Musiciens du Louvre

Direttore Marc Minkowski

Musiche di Mozart

 

Giovedì 29 luglio

Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00

Omaggio a Caruso

Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli

Direttore Nikolas Nägele

Juan Diego Flórez, tenore

Marina Monzó, soprano

Musiche di Rossini, Donizetti, Gounod, Puccini

 

Venerdì 30 luglio

Sala dei Cavalieri di Villa Rufolo, ore 18.30

Gruppi cameristici dell'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

 

Sabato 31 luglio

Chiesa di Santa Maria a Gradillo, ore 12.30

Sala dei Cavalieri di Villa Rufolo, ore 18.30

Gruppi cameristici dell'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

 

Sabato 31 luglio

Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.00

Lumina in tenebris

Luci dalla Divina Commedia prima e dopo Dante

di e con Elena Bucci e Chiara Muti

 

Domenica 1 agosto

Sala dei Cavalieri di Villa Rufolo, ore 12.30

Chiesa di San Giovanni del Toro, ore 18.30

Gruppi cameristici dell'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

 

Domenica 1 agosto

Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00

Omaggio a Caruso

Orchestra Filarmonica Salernitana Giuseppe Verdi

Direttore Michael Balke

Lawrence Brownlee, Michael Spyres, tenori

Musiche di Rossini, Meyerbeer, Thomas, Bracco

 

Domenica 8 agosto

Auditorium Oscar Niemeyer, ore 20.00

Maurizio Pollini, pianoforte

Musiche di Schumann, Chopin

 

Mercoledì 11 agosto

Belvedere di Villa Rufolo, ore 5.00

Concerto all'alba

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

Direttore James Conlon

Musiche di Beethoven

 

Sabato 21 agosto

Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00

Gustav Mahler Jugendorchester

Direttore Manfred Honeck

Matthias Goerne, baritono

Musiche di Wagner, Strauss

 

Lunedì 23 agosto

Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00

Mariinsky Orchestra

Direttore Valery Gergiev

Musiche di Rossini, Schubert, Mendelssohn

 

Martedì 24 agosto

Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00

Mariinsky Orchestra

Direttore Valery Gergiev

Musiche di Prokofiev, Schubert

 

Sabato 28 agosto

Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00

Igor Levit, pianoforte

Musiche di Beethoven

 

Jazz in Piazza

 

Venerdì 6 agosto

Piazza Duomo, ore 21.15

"Psychosis" homage to Bernard Herrmann

Carla Marciano, sax alto e soprano

Alessandro La Corte, piano e tastiere

Aldo Vigorito, contrabbasso

Gaetano Fasano, batteria

 

Venerdì 13 agosto

Piazza Duomo, ore 21.15

Stefano Di Battista "Morricone Stories"

Stefano Di Battista, sax

Daniele Sorrentino, contrabbasso

Andrea Rea, pianoforte

Luigi Del Prete, batteria

 

Venerdì 20 agosto

Piazza Duomo, ore 21.15

Tre per Una. "Un omaggio a Mina"

Danilo Rea, pianoforte

Massimo Moriconi, contrabbasso

Alfredo Golino, batteria

 

Giovedì 26 agosto

Piazza Duomo, ore 21.15

End summer night's dream

Dario Deidda, contrabbasso

Julian Oliver Mazzariello, pianoforte

Amedeo Ariano, batteria

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100928104

Eventi e Spettacoli

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...

Bandiere al vento e memoria viva: a Cava de' Tirreni torna il Trofeo “Roberto Manzo”

Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...

Cetara si prepara a rifiorire: tornano il Mercatino dei Fiori e il concorso per adornare il paese

Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...

Vietri sul Mare, stasera la premiazione dei vincitori della mostra fotografica “Lo Sguardo e il Sorriso”

VIETRI SUL MARE - Si conclude con grande successo di pubblico e partecipazione la prima edizione della mostra-concorso fotografica "Lo Sguardo e il Sorriso", promossa dalla LILT di Salerno (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) con il sostegno del Comune di Vietri sul Mare e il patrocinio della...