Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Giovanni Maria Vianney

Date rapide

Oggi: 4 agosto

Ieri: 3 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello Festival 2018: sold out e applausi a scena aperta per la "prima". Torta sul palco per Esa-Pekka Salonen

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Ravello Festival 2018: sold out e applausi a scena aperta per la "prima". Torta sul palco per Esa-Pekka Salonen

Inserito da (redazionelda), domenica 1 luglio 2018 09:10:40

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Sold out e applausi a scena aperta per la prima del Ravello Festival 2018.

Nell'incantevole scenario di Villa Rufolo il direttore finlandese Esa-Pekka Salonen, tra i più grandi e innovativi sulla scena mondiale, ha condotto magistralmente la Philharmonia Orchestra di Londra nell'apertura della 66esima edizione della kermesse musicale, la seconda più longeva d'Italia.

Sulle tribune tanti ospiti, tra cui l'attore Alessandro Preziosi.

Sul palco di Villa Rufolo proiettato verso l'infinito dove cielo e mare si disputano l'orizzonte, assieme ai 102 elementi dell'orchestra, le straordinarie voci del soprano Michelle DeYoung e del baritono James Rutherford al loro debutto nella Città della Musica.

Il programma ha visto il Preludio all'opera Tristano e Isotta (1865), partitura che in sede di concerto si lega, in simbolica continuità, alla conclusione dell'opera (la Morte d'amore d'Isotta). Il brano è tratto dalla prima giornata della Tetralogia, L'anello del Nibelungo, la Valchiria (1870). Lo struggente addio che il dio Wotan rivolge alla figlia più amata, la valchiria Brünnhilde. Il concerto si è chiuso con tre momenti celeberrimi tratti dall'ultima giornata della Tetralogia, Il Crepuscolo degli Dei (1876): la maestosa Alba che saluta l'unione di Sigfrido con Brünnhilde e il viaggio di Sigfrido sul Reno, itinerario dell'eroe verso il suo tragico destino e poi la Marcia funebre di Sigfrido, che riassume la "vita dell'eroe" ucciso a tradimento dal perfido Hagen. Terzo: la scena dell'Immolazione finale di Brünnhilde, la quale si brucia, dopo aver compianto Sigfrido, sancendo la fine del tempo degli Dei.
Proprio Tristano e Isotta chiuderà anche il festival, il 25 agosto, a sigillo di una tradizione che innesta però, sulla trama dei concerti sinfonici, anche un ricco programma di danza e di jazz. Al termine del concerto una torta sul palco per festeggiare il maestro Esa-Pekka Salonen che proprio ieri ha spento le sessanta candeline.

Soddisfatto il presidente della Fondazione Ravello, Sebastiano Maffettone: «La qualità eccellente e universalmente apprezzata dei Ravello Festival 2016 e 2017 ha fatto sì che esso rientrasse al centro degli interessi culturali nazionali e internazionali come da molto tempo non accadeva più. Tale successo ha fornito alla Fondazione il presupposto per continuare nella stessa direzione dei due anni precedenti arricchendo comunque il programma 2018 di nuovi contenuti e proposte. Come nel 2017 anche nel 2018 tutte le attività artistiche e culturali saranno concentrate nell'ambito della Fondazione Ravello, i cui organi - a cominciare da CdI e CdA e dal Segretario Generale - hanno lavorato assieme con l'intenzione di ottenere risultati ancora migliori di quelli del 2017. Come sempre, il Festival -dal 30 giugno al 25 agosto 2018- costituirà il momento più alto della stagione, secondo le linee guida stabilite in assoluta autonomia dai direttori artistici Alessio Vlad (sinfonica), Laura Valente (danza) e Mariapia de Vito (jazz).

L'apertura e la chiusura del Festival saranno ancora una volta dedicate a Wagner, nel segno di una continuità squisitamente ravellese, con un concerto del 30 giugno diretto da Esa Pekka Salonen con Philharmonic Orchestra di Londra e il 25 Agosto con direzione di Donald Runnicles e i complessi della Deutsche Oper di Berlino.. All'Orchestra Filarmonica Salernitana "Giuseppe Verdi" sarà affidato il tradizionale Concerto all'Alba (11 agosto) quest'anno diretto dal direttore americano Ryan McAdams. La prima settimana di luglio vedrà l'apertura della stagione di danza con le performances di Bill T Jones/ Arnie Zane Company (4 luglio) e del Royal Ballet (7 luglio). Ricca anche la proposta jazz che vedrà il ritorno a Ravello di Paolo Fresu e sarà chiusa da Bill Frisell accompagnato sul palco dalla cantante Petra Haden con il progetto "When you wish upon a star" dedicato alle musiche del cinema. Le arti visive saranno presenti con figure d'eccezione, ricordando il grande mostra del 1968 ad Amalfi Arte Povera/Azioni Povere /1968, ci sarà una serie di foto di Ugo Mulas dedicate al 1968 e saranno esposti alcuni bozzetti di Giulio Paolini (presente ad Amalfi 1968) dedicati a Wagner. Avrà luogo poi nella giornata della Musica (21 giugno) anche un secondo incontro di riflessione sulla normativa giuridica nella musica con ampia partecipazione di stakeholder del settore. Non abbiamo però intenzione di riprodurre qui in poche righe il programma del Festival (che suggeriamo di leggere con cura per sapere delle tante opportunità che offre).

Tutto ciò è stato frutto di un lavoro di squadra che ha visto gli organi, il personale e i collaboratori della Fondazione uniti in uno sforzo comune. La Regione Campania ha fornito sempre un indispensabile e generoso supporto senza il quale la realizzazione del Festival sarebbe stata impossibile. Per quanto mi riguarda, è mia convinzione profonda che produrre e diffondere musica, arte e cultura abbia un significato etico che trascende lo show business e può dare valore non solo a un territorio già di per sé bellissimo e al turismo a Ravello e nell'area limitrofa, ma anche alle esperienze di tutti noi e alla gentilezza dei modi di chiunque partecipi agli eventi. Non so se la bellezza ci salverà, ma sono convinto che la grande arte, il rigore che occorre per renderla possibile, l'esempio di illustri protagonisti del Festival, l'atmosfera stessa che lo accompagna, possano aiutare tutti noi a riflettere su ciò che ci circonda e noi stessi.

Buon Ravello 2018 a tutti!».

Foto by Fondazione Ravello

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101727106

Eventi e Spettacoli
Agosto a Maiori, tra musica e spettacolo: sul porto sfilano i big dell'estate italiana

"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...

Ceretta e Pagano sul Belvedere di Villa Rufolo: il sinfonico protagonista al Ravello Festival

Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...

Peppe Iodice ad Atrani il 13 agosto: risate e musica per celebrare l'anima del Sud

"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...

“La Villa delle Emozioni” torna a incantare Positano: 3 agosto spettacolo immersivo nella Cripta Medievale

Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...

Musica e racconto all'alba: 3 agosto il primo appuntamento di Scala Sound Trek a Santa Maria dei Monti

Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...