Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello Festival, 20 agosto nel “Giardino di Klingsor” l’esecuzione integrale dell’Oro del Reno
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 16 agosto 2023 12:34:52
La 71esima edizione del Ravello Festival si avvia verso la manifestazione che più di tutte vuole affermare la sua vocazione originale con l'esecuzione integrale di un'opera di Richard Wagner affidata ad importanti interpreti dopo 26 anni da quel memorabile Parsifal diretto da Gergiev con Placido Domingo. Domenica 20 agosto (ore 20) sul Belvedere di Villa Rufolo la Dresdner Festspielorchester unita al Concerto Köln con Kent Nagano direttore saranno protagonisti dell'evento centrale del Festival con l'esecuzione de L'Oro del Reno (sotto forma di concerto), proposta in una inedita versione filologica, in esclusiva per l'Italia - è un progetto europeo che subito dopo Ravello sarà ospitato dal Festival di Lucerna - realizzata in collaborazione con il Dresdner Musikfestspiele.
L'evento sarà preceduto da un incontro aperto al pubblico in programma alla vigilia (sabato 19 agosto, ore 19) nella Sala dei Cavalieri di Villa Rufolo con Kent Nagano che illustrerà, in una conversazione con il direttore artistico del Festival Alessio Vlad, il progetto complessivo di rilettura del "Ring".
L'esecuzione del "Ring" (Der Ring des Nibelungen noto anche come Tetralogia, è un ciclo di quattro drammi musicali di Richard Wagner caratterizzati da un continuum narrativo che si svolge nell'arco di un prologo e di tre "giornate": L'Oro del Reno "Das Rheingold" (prologo); La Valchiria (prima giornata); Sigfrido (seconda giornata); Il crepuscolo degli dèi (terza giornata) con cui Richard Wagner nel 1876 inaugurò il primo Festival di Beyreuth, ha rappresentato una pagina importante della storia della musica.
In occasione della celebrazione del 150esimo anniversario di quella data sotto la direzione artistica di Kent Nagano e Jan Vogler, direttore artistico del Dresden Music Festival, l'intero ciclo sarà analizzato, provato ed eseguito, oltre che registrato in disco, partendo da quest'anno per arrivare al 2026. L'intera tetralogia sarà considerata e realizzata, avendo come riferimento il contesto storico del tempo in cui è stata concepita, sulla base delle più recenti scoperte musicologhe e dello studio della pratica esecutiva dell'epoca. Numerosi gli studiosi coinvolti: per l'approfondimento della pratica vocale del tempo, e della conseguente attenzione alla corretta pronuncia del testo letterario, fino allo studio e alla ricostruzione, o messa in uso, degli strumenti originali. Un lavoro che viene dopo l'esperienza condotta a Colonia, tra il 2018 e il 2021, intitolata "Wagner Lesarten" e avviata dal Concerto Köln assieme al Maestro Nagano. Il cast di voci che darà vita ai personaggi vedrà coinvolti alcuni dei più affermati interpreti wagneriani della scena internazionale: Simon Bailey (basso), Wotan; Dominik Köninger (basso), Donner; Mauro Peter (tenore), Loge; Tansel Akzeybek (tenore), Froh, Annika Schlicht (mezzosoprano), Fricka; Nadja Mchantaf (soprano), Freia; Gerhild Romberger (contralto), Erda; Daniel Schmutzhard (basso), Alberich; Thomas Ebenstein (tenore), Mime; Christian Immler (basso), Fasolt; Tilmann Rönnebeck (basso), Fafner; Ania Vegry (soprano), Woglinde; Ida Aldrian (soprano), Wellgunde; Eva Vogel (mezzosoprano), Floßhilde.
Il concerto sarà sopratitolato in italiano ed in inglese. I sopratitoli sono a cura di Prescott Studio, Firenze.
Il Ravello Festival è sostenuto dalla Regione Campania e dal MiC.
www.ravellofestival.com| Tel. 089 858422 | boxoffice@ravellofestival.com
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101917102
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...
Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...
VIETRI SUL MARE - Si conclude con grande successo di pubblico e partecipazione la prima edizione della mostra-concorso fotografica "Lo Sguardo e il Sorriso", promossa dalla LILT di Salerno (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) con il sostegno del Comune di Vietri sul Mare e il patrocinio della...