Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello, due concerti di musica da camera nel week-end all'Annunziata
Inserito da (redazionelda), venerdì 13 settembre 2019 08:27:50
Il concerto in programma a Ravello stasera, venerdì 13 settembre, con inizio alle 18.30, al Complesso monumentale dell'Annunziata vedrà il violinista Ilario Ruopolo con il pianista Pasquale Russo al pianoforte eseguire la sonata per violino e pianoforte op. 24 di Franz Schubert, nella quale l'ingenuità tematica e la freschezza dell'ispirazione rivelano la sigla dell'inesauribile inventiva musicale di Schubert. Il primo movimento è un Allegro moderato di gusto mozartiano per modulazioni e giochi coloristici. Segue un Minuetto dal soggetto impetuoso, intervallato da un brevissimo Trio in si bemolle maggiore. L'Allegro conclusivo propone, in un sobrio dialogo tra i due strumenti, un motivo nostalgico e contemplativo. A seguire la Sonata op.24 "Primavera" di Ludwig van Beethoven, opera apparentemente idillica e "mozartiana", che però non sfugge a quella tensione fra i temi e fra gli strumenti così tipica di Beethoven, di cui massimo esempio sarà la Sonata "Kreutzer". Il concerto si conclude con la sonata n. 1 op 78 di Johannes Brahms. Il brano appartiene alla piena maturità di Brahms e riflette alcune caratteristiche fondamentali della sua poetica, prima fra tutte quel senso intimo, tenero, sentimentale e dolcemente affettuoso, elemento base e costante di tutta la produzione del compositore amburghese, dalla cameristica alla sinfonica.
Sabato 14 settembre la Ravello Concert Society ospita il recital del pianista salernitano Costantino Catena. Protagonisti del concerto sono due capisaldi della musica classica ottocentesca, Robert Schumann e Franz Liszt. i Gesänge der Frühe (Canti del mattino) furono composti da Schumann nel 1853. Si tratta di una raccolta di cinque brani in cui si avverte con molta chiarezza ed evidenza formale quel modo di comporre tipico di Schumann, fatto di slanci ardenti, di impeti e di tenerezze, di introspezioni psicologiche e di sogni fantastici. Essi vogliono tradurre in musica le emozioni dell'artista all'avvicinarsi dell'alba, secondo il concetto romantico della natura, intesa come suprema consolatrice degli affanni e dei turbamenti dell'uomo. Faschingsschwank aus Wien (Il Carnevale di Vienna) fu scritto quasi interamente nella capitale austriaca dove Schumann si era recato nell'inverno del 1838 per sondare la possibilità di un trasferimento in quella città. L'idea non poté realizzarsi e di quella permanenza rimase a Schumann l'ispirazione per i cinque movimenti dell'op. 26, considerati come «Quadri di fantasia», pagine che dal punto di vista formale si inseriscono nel genere del "divertimento".
Le trascrizioni di opere di altri compositori occupano un posto di rilievo nella produzione pianistica di Liszt. Da una parte quelle che lo stesso Liszt definiva «partiture per pianoforte», cioè arrangiamenti molto fedeli rispetto all'originale, come i Lieder di Schubert, o le sinfonie di Beethoven e Berlioz. Dall'altra la categoria delle parafrasi, o anche «reminiscenze» o «fantasie», in cui lo spirito creativo del compositore trasformava una mera traduzione in un'opera completamente nuova. Catena ne eseguirà due: La Morte di Isotta, dall'opera di Wagner, e Réminiscences de Norma, dall'omonima opera di Bellini. Da notare che le trascrizioni di Liszt svolsero un ruolo non secondario nella diffusione della musica di Wagner, ex-maestro di cappella del re di Sassonia costretto a scappare all'estero dopo aver preso parte attiva ai moti rivoluzionari del 1848-49. Liszt aiutò finanziariamente Wagner, e le sue trascrizioni, eseguite da vari pianisti, soddisfarono la curiosità del pubblico per la "musica dell'avvenire" prima che i teatri decidessero di rischiare con i drammi wagneriani la loro reputazione. La Morte di Isotta, è uno dei capolavori del suo genere, splendida trascrizione che per essere resa adeguatamente richiede una suprema arte del tocco.
Il calendario completo della stagione concertistica 2019-2020, curata da Antonio Porpora Anastasio, è disponibile su www.ravelloarts.org
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106811103
3000 e più sono le fiaccole che saranno illuminate a Praiano, da oggi venerdì 1 fino a domenica 3 agosto 2025. Durante il triduo di attesa per la festa di San Domenico, solitamente celebrata il 4 agosto, i cittadini del borgo ripropongo la tradizionale Luminaria di San Domenico, un evento che viene realizzato...
Ritornano a Maiori le sagre di quartiere e lo fanno con un evento nuovo ma già molto atteso. Si terrà il 2 e 3 agosto 2025, nella caratteristica Piazza di San Pietro, la prima edizione di "Notte di Sapori a San Pietro", iniziativa promossa dal Circolo ANSPI locale, da anni impegnato in progetti a favore...
Continuano con grande successo gli appuntamenti della 28ª edizione dei Concerti d'Estate di Villa Guariglia, la storica rassegna musicale promossa dalla Provincia di Salerno e organizzata dal CTA Salerno, con la direzione artistica di Antonia Willburger. Il primo fine settimana di agosto porta sul palco...
Una serata da sogno, tra stelle, pirati, fate e bambini sperduti. Il 5 agosto 2025, alle ore 21:00, la spiaggia centrale di Minori si trasformerà in un teatro a cielo aperto per accogliere lo spettacolo "L'Isola che non c'è", messo in scena dalla Compagnia Citrea, con il patrocinio del Comune di Minori....
Quando la musica incontra il mare e la luce del giorno appena si affaccia, nasce un'emozione unica. Torna domenica 3 agosto 2025 alle ore 6:00 del mattino, presso il Molo d'Attracco "Guardia Costiera" di Minori, l'appuntamento con "Preludiando sul Mare", il suggestivo concerto all'alba giunto alla sua...