Ultimo aggiornamento 29 minuti fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello Concert Society, torna il mandolino all'Annunziata

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Ravello Concert Society, torna il mandolino all'Annunziata

Stasera, lunedì 8 luglio, ritorna il mandolino all'Annunziata, stavolta con l'accompagnamento della chitarra. In scena il virtuoso  mandolinista molisano Tiziano Palladino e il chitarrista abruzzese Davide Di Ienno

Inserito da (redazionelda), lunedì 8 luglio 2019 10:53:22

Dopo l'apprezzato concerto della violoncellista Martina Biondi di giovedì 4 (nella foto) che ha fatto registrare ancora una volta il tutto esaurito, stasera, lunedì 8 luglio, ritorna il mandolino all'Annunziata, stavolta con l'accompagnamento della chitarra.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

In scena il virtuoso mandolinista molisano Tiziano Palladino e il chitarrista abruzzese Davide Di Ienno. Il programma proposto dal duo offre una carrellata di musica barocca, attraverso gli adattamenti per mandolino e chitarra di brani dei più prestigiosi rappresentanti di tale scuola.

Si comincia con Antonio Vivaldi, con l'adattamento della sonata per violino op. 2 n. 12 per passare poi alla sonata Op. 5 n. 8 di Arcangelo Corelli. Il momento centrale del concerto è poi rappresentato da due composizioni di Johan Sebastian Bach. La prima è il Concerto nach italienischen Gusto (Concerto in stile italiano) in fa maggiore, BWV 971 (originariamente composto per clavicembalo) in cui il riferimento allo stile "italiano" appare sicuramente comprensibile per chi, come Bach, aveva familiarizzato fin dagli anni della giovinezza con i lavori di Vivaldi, Albinoni, Marcello. E il Concerto BWV 971 è una sorta di sintesi delle maniere e degli stilemi italianizzanti, ripensati naturalmente dal maestro di Lipsia in maniera del tutto personale.
Il secondo brano di Bach che il duo Palladino-Di Ienno proporrà è il Concerto n. 3 in re minore BWV 974 (Arrangiamento per clavicembalo solo del concerto per oboe in re minore di Alessandro Marcello) in versione mandolino e chitarra. Non poteva mancare poi un brano di Domenico Scarlatti - la sonata per mandolino K 89 - nella panoramica sulla musica barocca in programma lunedì 8 luglio.

La conclusione del concerto è affidata alla sonata per mandolino in re maggiore di Giovan Battista Gervasio, musicista napoletano della prima generazione di virtuosi-mandolinisti del XVIII secolo.

Sarà il pianista Armando Saielli il protagonista del concerto in programma giovedì 11 luglio al complesso monumentale dell' Annunziata.

La serata principierà con la sonata di Ludwig van Beethoven op. 27 n. 2. Dedicata a Giulietta Guicciardi, la sonata ebbe il sottotitolo "Al chiaro di luna", dal musicologo tedesco Ludwig Rellstab che vide nel suo famosissimo primo tempo il riflesso del chiarore della luna sul lago dei Quattro Cantoni. Dal canto suo Beethoven aveva dato all'opera 27 un sottotitolo che diceva molto di più sul piano musicale: "sonata quasi una fantasia", intendendo così il superamento dello schema della forma sonata e l'adozione di una maggiore e imprevedibile libertà formale e strutturale.

Anche Saielli ci farà poi assaporare alcuni brani della musica barocca proponendo delle trascrizioni curate dal direttore artistico della Ravello Concert Society, Antonio Porpora Anastasio, di brani di Baldassare Galuppi e di Johan Sebastian Bach. In particolare del musicista tedesco Saielli propone la Gavotte dalla Suite in sol minore BWV 995.
Finale di serata dedicata a Robert Schumann. Vi fu sempre un intreccio strettissimo tra letteratura e musica nell'attività creativa di Schumann, e questo è chiaramente evidente anche nella composizione Kreisleriana op. 16. Lo stesso autore ebbe a dire «Di tutte le composizioni degli anni attorno al 1838, Kreisleriana mi è la più cara. Il titolo non può esser compreso che dai tedeschi. Kreisler è un personaggio creato da Hoffmann, è un maestro di cappella strano, esaltato, spirituale.." Ed è proprio il carattere tormentato e geniale del musicista immaginario inventato da Hoffmann, quel che particolarmente affascinò Schumann e con il quale si trovava in perfetta sintonia. In definitiva, la Kreisleriana può esser intesa come l'autoritratto musicale di Schumann.
In chiusura troviamo l'Arabeske op. 18. Spesso considerata composizione "minore", essa è invece uno dei brani nei quali è possibile cogliere più a fondo la particolarità e l'originalità dell'ispirazione di Schumann: non a caso il titolo si riferisce all'arabesco, la decorazione libera, fantasiosa ed impalpabile.

Il calendario della stagione 2019-2020 è disponibile su www.ravelloarts.org

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104618106

Eventi e Spettacoli
Agosto a Maiori, tra musica e spettacolo: sul porto sfilano i big dell'estate italiana

"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...

Ceretta e Pagano sul Belvedere di Villa Rufolo: il sinfonico protagonista al Ravello Festival

Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...

Peppe Iodice ad Atrani il 13 agosto: risate e musica per celebrare l'anima del Sud

"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...

“La Villa delle Emozioni” torna a incantare Positano: 3 agosto spettacolo immersivo nella Cripta Medievale

Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...

Musica e racconto all'alba: 3 agosto il primo appuntamento di Scala Sound Trek a Santa Maria dei Monti

Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...