Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello Concert Society: stasera all’Annunziata la musica fra ‘700 e ‘800 per mandolino e chitarre
Inserito da (redazionelda), mercoledì 16 settembre 2020 09:11:35
Questa sera (mercoledì 16 settembre) al complesso monumentale dell'Annunziata, nell'ambito della rassegna musicale della Ravello Concert Society, il duo composto da Massimiliano Essolito e Achille Giordano proporrà un insolito programma per mandolino e pianoforte. L'immaginario collettivo colloca il mandolino quasi esclusivamente nella musica popolare. Eppure lo strumento si rivela essere ben apprezzato nel Settecento, in particolare da compositori della scuola classica napoletana come Giovanni Battista Gervasio, di cui Essolito e Giordano eseguiranno le Sonate per mandolino n. 1 e n. 6, entrambe in re maggiore. Gervasio è stato un musicista della prima generazione di virtuosi-mandolinisti che, nel XVIII secolo, lasciò l'Italia per tenere concerti in Europa. Conclude il primo tempo la sonata in do minore op. 37a per mandolino e pianoforte di Johann Nepomuk Hummel, importante musicista del tardo periodo classico, di cui, negli ultimi anni, sono tornate in auge le creazioni per musica da camera, come appunta quella proposta dal duo Essolito e Giordano.
La seconda parte del programma è tutto dedicato a Raffaele Calace, con l'esecuzione del Preludio N.13 Op.148 e il Concerto No. 2 Op. 144. Raffaele Calace, napoletano, fa parte di una famiglia di liutai artigiani che hanno profondamento contribuito all'evoluzione della liuteria, sia da punto di vista della costruzione dello strumento che dal punto di vista del perfezionamento dello studio del mandolino grazie alla elaborazione di un metodo completo, nel quale sono analiticamente studiate tutte le possibilità tecniche ed artistiche dello strumento.
I chitarristi Rosario Ascione e Giuseppe Aversano proporranno per il concerto di venerdì 18 settembre, un omaggio alla Scuola Musicale Napoletana. Napoli nella prima metà del Settecento era senza dubbio una delle città musicalmente più vivaci con artisti di rilievo quali Francesco Durante e Domenico Cimarosa (una delle figure centrali dell'opera buffa del tardo Settecento), autori sui quali è incentrato il programma della serata A chiudere il concerto un'antologia di canzoni popolari napoletane, nella trascrizione originale per due chitarre.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103422106
Venerdì 1 agosto 2025, alle ore 21:00, la Villa Comunale di Vietri sul Mare si trasformerà in un palcoscenico d'eccezione per accogliere un nuovo, imperdibile appuntamento della rassegna teatrale "Metti una sera... il teatro". L'evento, a ingresso gratuito, fa parte del cartellone "Vietri Cultura 2025",...
Continua il viaggio spettacolare dell'ODISSEA, un progetto ideato e curato nella direzione artistica da Alessandro D'Auria e organizzato da Alfonso Cavaliere, con il sostegno del GAL Pesca "Approdi di Ulisse". Dopo le prime due tappe a Maiori e Atrani, il terzo episodio di ODISSEA, "PORCO: Ulisse incontra...
L'estate 2025 si accende a Tramonti con un programma variegato e coinvolgente che abbraccia tutte le frazioni del comune, grazie alla sinergia tra il Comune di Tramonti e la Pro Loco Tramonti. Dalla musica alla gastronomia, dalle tradizioni popolari al teatro, il cartellone estivo è pensato per offrire...
Sarà Riccardo Cocciante l'ospite d'eccezione della serata del 13 agosto 2025, nell'ambito della rassegna culturale "Letto ad una piazza", ideata e condotta dal giornalista e volto storico della Rai Gigi Marzullo. L'appuntamento è fissato alle 21.30 all'Arena del Mare di Minori, nel cuore della Costiera...
Questa sera, 30 luglio, alle ore 21.30, sul suggestivo Molo di attracco della Guardia Costiera di Minori, nel cuore della Costiera Amalfitana, andrà in scena lo spettacolo musicale "Appassionatamente Napoli", un'emozionante serata dedicata all'arte, alla musica e alla poesia partenopea. Protagonista...