Ultimo aggiornamento 25 minuti fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello Concert Society, il programma della settimana all'Annunziata

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Ravello Concert Society, il programma della settimana all'Annunziata

Inserito da (redazionelda), lunedì 22 ottobre 2018 07:50:04

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Nell'ambito della fitta programmazione della Ravello Concert Society di Ravello, stasera, lunedì 22 ottobre, al Complesso Monumentale dell'Annunziata il recital del pianista calabrese Paolo Manfredi (inizio ore 19).

Aprono il concerto le Variations sérieuses op. 54 di Felix Mendelssohn che, scritte nel 1841, si basano su un tema calmo e pensoso sul quale il musicista costruisce con grande abilità una serie di variazioni molto espressive. La melodia scorre chiara e limpida e non mancano gli slanci e le accensioni della fantasia dal ritmo serrato e incisivo. Seguono le "Consolazioni" di Franz Liszt. Liszt ha incarnato nell'immaginazione collettiva la figura del pianista-virtuoso per antonomasia. Fin dai primi anni della sua attività concertistica, infatti, il musicista ungherese strabiliò il pubblico di tutta Europa per il suo virtuosismo ed il carisma che lo facevano accostare al genio di Paganini. Nel 1847, dopo essersi esibito in pubblico quasi tremila volte, il "re del pianoforte" decise di cambiare radicalmente la sua vita. Ed è in questo periodo che si colloca la versione definitiva delle Consolations. Il titolo di Consolations fa probabilmente riferimento all'omonima raccolta di poesie del francese Joseph Delorme. Il primo tempo si conclude con la Polonaise-fantaisie Op.61 di Frederyk Chopin. Il compositore polacco lasciò diciotto polacche, di cui l'ultima è proprio la Polacca-Fantasia in La bemolle maggiore op. 61, completata tra la primavera e l'estate del 1846. Nel titolo, la presenza dei due termini Polacca e Fantasia, non può passare inosservata: un chiaro discostamento dalla polacca tradizionale, a riprova della grande maturità compositiva raggiunta da Chopin.

La seconda parte è completamente dedicata al musicista russo Aleksander Scriabin. La maggior parte della musica composta da Scriabin è destinata al pianoforte (è una produzione monumentale, circa 200 lavori). Oltre a trovare nello strumento il mezzo più naturale per condurre le sue visionarie esplorazioni di atmosfere sonore, Scriabin fu uno dei più ricercati pianisti del suo tempo. Aveva cominciato presto gli studi con maestri di prim'ordine che gli avevano comunicato gusto per la cura maniacale del tocco e della ricerca sonora. In principio, fu attivo soltanto come concertista. Poi si dedicò anima e corpo alla composizione.

Aleksandr Skrjabin è il primo compositore della fine dell'Ottocento che riprende a scrivere costantemente sonate per pianoforte, la forma maggiormente praticata dai compositori del precedente periodo classico. Le sue 10 Sonate si collocano in una posizione di primo piano tra le musiche, non solo pianistiche, di questo secolo. La sonata n. 3, che sarà eseguita da Manfredi, presenta confessati contenuti autobiografici. Venne scritta nel corso della luna di miele del primo e sfortunato matrimonio, durato solo pochi anni.

Il duo formato dai chitarristi Rosario Ascione e Giuseppe Aversano è l'interprete del concerto di mercoledì 24 ottobre, sempre all'Annunziata. Particolare il programma, pensato come un omaggio alla Scuola Musicale Napoletana: i compositori di cui il duo proporrà brani originali o trascritti per chitarra ne sono proprio tra i principali esponenti: Domenico Scarlatti - insigne clavicembalista e compositore napoletano, Francesco Durante - famoso insegnante presso il Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana a Napoli, uno dei templi della scuola musicale napoletana

Dopo l'Andante e Spiritoso tratto dalla Sonata in Re maggiore di Niccolò Jommelli, il duo propone Pietro Domenico Paradisi, la cui fama è dovuta prevalentemente alla eccellente produzione clavicembalistica. In programma uno dei suoi pezzi più famosi, la Toccata in La maggiore, il cui Allegro nella versione per arpa è stato a lungo utilizzato come musica di sottofondo dell'intervallo RAI.

Anche Gioacchino Rossini ha avuto profondi legami con Napoli e la cultura musicale partenopea ed il brano proposto dal nostro duo ne è una gradevolissima espressione. Si tratta de "La Danza (Tarantella Napoletana)", l'ottavo brano della raccolta Les soirées musicales, composta dal musicista pesarese nel 1830.

E, a concludere il concerto, un'antologia di musica napoletana popolare dei secoli XVIII e XIX.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102911100

Eventi e Spettacoli

A Somma Vesuviana il 3 maggio è la Festa della Montagna: tra paranze, falò e canti antichi si celebra la Madonna di Castello

A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...