Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Pietro vesc. di Anagni

Date rapide

Oggi: 3 agosto

Ieri: 2 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello celebra Mario Schiavo, 3 gennaio serata-tributo al grande musicologo con un libro e un disco

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Ravello celebra Mario Schiavo, 3 gennaio serata-tributo al grande musicologo con un libro e un disco

Inserito da (redazionelda), lunedì 26 dicembre 2016 10:41:51

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

 

"Co' ‘nu felillo ‘e voce" è il titolo della serata-tributo al Maestro Mario Schiavo nel centenario della nascita (Ravello, 29 settembre 1916 - 3 gennaio 1998), in programma stasera (martedì 3 gennaio) a Ravello.

Alle 17, presso l'Art Center di Gradillo, la presentazione di un libro che ripercorre la storia di un figlio illustre di Ravello, musicista eclettico, giornalista, storico appassionato e musicologo dotto e puntuale, con particolare riferimento alla produzione artistica dedicata al suo paese natale.

La pubblicazione, curata dai figli Antonio e Gianpaolo, spazia dalle canzoni folkloristiche a quelle composte per le diverse occasioni nelle quali il Maestro Schiavo fu chiamato a prestare la sua preziosa e disinteressata collaborazione (Sagra dell'Uva, tournée promozionale delle Aziende di Soggiorno della Costiera Amalfitana a Milano e Torino, Soggiorno di Jacqueline Kennedy a Ravello nel 1962).

A corredo del libro, in omaggio a quanti vorranno assistere alla presentazione, un originale compact disk con i brani più celebri eseguiti da un prestigioso duo di musicisti di fama internazionale: Domenico Colaianni, baritono, e Rosario Mastroserio, pianista, che concluderanno la serata riproponendoli in esclusiva per il pubblico della Costa d'Amalfi.

Il talento musicale del Maestro Schiavo si espresse già in tenera età, tanto da meritare, a soli 12 anni, un premio di composizione al concorso internazionale di Trieste del 1928. Il prestigioso riconoscimento comportò al giovane musicista una menzione ufficiale da parte del Comune di Ravello, che si impegnò a sostenerlo negli studi, come risulta dagli atti conservati nell’Archivio Storico Comunale.

L’immagine del Maestro Schiavo resta impressa in ricordi d’altri tempi quando, con la vecchia Olivetti Lettera 32, preparava appunti per le sue ricerche storiche e musicologiche. Che archiviava, con precisione maniacale, centinaia di articoli di possibile interesse culturale. E momenti di creatività, al pianoforte, alternati alla preparazione delle lezioni per i suoi studenti. Non era raro incontrarlo sull'autobus per Amalfi, con, oltre alla sua inseparabile cartella, un gigantesco registratore a bobine per le lezioni sui suoni e le musiche della Costa d’Amalfi. Oppure con un giradischi per l'introduzione degli alunni alla conoscenza della musica classica o una piccola pianola per i primi esercizi sulla tastiera. Un pioniere, insomma, come lo definiva Piero Farulli, il grande maestro della scuola di Fiesole con cui Mario Schiavo aveva studiato a Firenze e che lo onorava della sua amicizia.

Ma prima di tutto: Ravello. L´amore disinteressato per la sua città che voleva degno della sua nobile storia, meno provinciale nelle scelte culturali e artistiche, lontane dalla cultura patinata di cui si è ammantata negli ultimi anni, attento ad evitare inopinate colonizzazioni. E le felici intuizioni: sua l'idea della Città della musica, i progetti di delocalizzazione dei concerti, gli spettacoli teatrali come momento di aggregazione giovanile. Mise a disposizione di tutti i risultati dei suoi studi. Con genuina gratuità, felice solo di sapere che ne avrebbero fatto buon uso.

Zelante collaboratore nella promozione e nella organizzazione di eventi culturali promossi dall’associazione "Ravello Nostra" di cui è stato socio fondatore e con la quale operò per la difesa del patrimonio artistico e paesaggistico della Città. Un uomo ostinato, amante della rettitudine morale, che ha sempre rifiutato le luci della ribalta - caratteristica comune a una generazione di intellettuali in via di estinzione - e ha saputo, con l’esempio e nel silenzio, dare lezioni di vita. Ancora oggi valide.

Leggi anche:

Cent'anni fa nasceva Mario Schiavo, un grande ravellese

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104333109

Eventi e Spettacoli
Agosto a Maiori, tra musica e spettacolo: sul porto sfilano i big dell'estate italiana

"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...

Ceretta e Pagano sul Belvedere di Villa Rufolo: il sinfonico protagonista al Ravello Festival

Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...

Peppe Iodice ad Atrani il 13 agosto: risate e musica per celebrare l'anima del Sud

"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...

“La Villa delle Emozioni” torna a incantare Positano: 3 agosto spettacolo immersivo nella Cripta Medievale

Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...

Musica e racconto all'alba: 3 agosto il primo appuntamento di Scala Sound Trek a Santa Maria dei Monti

Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...