Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPremio Furore di Giornalismo 2015: 10 ottobre riconoscimenti a Bevilacqua, Cecchi Paone, Manzi /TUTTI I NOMI
Inserito da (redazionelda), lunedì 5 ottobre 2015 12:20:07
Si svolgerà sabato 10 ottobre prossimo la diciannovesima edizione del premio giornalistico "Furore" che si avvale dell'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica. La cerimonia si svolgerà presso la Chiesa di Santa Maria della Pietà, che ospita in questi giorni una splendida mostra collettiva di pittura e scultura di circa venticinque opere, organizzata da Gina Affinito, infaticabile promotrice di eventi artistici sia in Italia che all'estero, ormai di casa nel "paese che non c'é".
La pattuglia dei premiati di quest'anno è piuttosto folta e annovera nomi di grande prestigio: Osvaldo Bevilacqua, mitico conduttore di Sereno Variabile, trasmissione della RAI che ha 36 anni di vita e detiene il record mondiale per il programma TV di più lunga durata al mondo; il giornalista e conduttore televisivo e divulgatore scientifico Alessandro Cecchi Paone;Federico Graziani, Sommelier e giornalista esperto di enogastronomia; Andrea Manzi, fondatore e primo direttore del quotidiano salernitano La Città, nonché scrittore e autore di una vivace produzione letteraria; Flavio Pagano, giornalista, corrispondente de il Corriere del Mezzogiorno e direttore del quotidiano on line Napolistyle, nonché scrittore di talento, autore di autentici best sellers; Antonio Paolini, famoso critico enogastronomico, redattore della Guida de L'Espresso e di decine di altre pubblicazioni di settore; Paolo Spirito, giornalista, programmista e regista della RAI, protagonista fra l'altro di Linea Verde e che ha portato quest'estate a Furore una splendida rassegna cinematografica in sette puntate, inerente a Massimo Ranieri.
Per la prima volta nella storia del Premio manca una rappresentante del gentil sesso, compensata ampiamente dalla partecipazione di Daniela Bruzzone, chiamata a condurre la serata, sull'onda del successo ottenuto l'anno scorso.
Al termine della cerimonia di consegna dei premi. Riccardo e Maria Zamuner, giovane e splendida cantante napoletana già esibitasi a Furore la scorsa estate, terranno un concerto sotto il titolo "Dal classico al jazz".
Come nella più bella tradizione di "Furore rima d'amore" (è questo l'ennesimo slogan ideato dal sindaco Ferraioli e, conoscendolo, si può ben dire che non sarà l'ultimo) al termine sarà possibile accedere a un ricco buffet e degustare le identità golose della Terra Furoris, innaffiate di vini tipici locali della cantina Gran Furor di Marisa Cuomo. I presupposti ci sono tutti per trascorrere una bella serata.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107320109
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...