Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPraiano M'Arte: 28-29 aprile un laboratorio culturale per il recupero del territorio
Inserito da (ilvescovado), venerdì 28 aprile 2017 17:20:32
Nel sito UNESCO Costiera Amalfitana, Praiano è un paese di circa 2.000 abitanti, che da due anni ha avviato un processo di empowerment della comunità locale guidato dall'arte e dalla cultura. In passato, la presenza pressoché stabile di artisti, che vivevano per lunghi periodi dell'anno a stretto contatto con gli abitanti, ha contribuito ad alimentare la cultura locale, incidendo sulla loro capacità di relazionarsi al contesto.
L'idea di porre nuovamente l'arte al centro del processo di sviluppo di Praiano si lega alla fondazione dell'associazione Agenda Praiano, il cui primo progetto, NaturArte, ha realizzato un museo della comunità insediata, con l'installazione di circa 150 sculture e opere in ceramica, realizzate dai maggiori artisti della zona e distribuite lungo i percorsi più frequentati. L'ultima iniziativa è quella del laboratorio Praiano M'Arte, che si terrà dal 28 al 29 aprile presso il Centro Culturale A. Pane.
Da alcuni anni la cittadinanza è protagonista della Luminaria di San Domenico, un'antica festa legata al tema del fuoco ed al culto di San Domenico che si svolge nella prima settimana di agosto: gli abitanti illuminano il paese con candele collocate sulle coperture degli edifici, alle finestre, lungo le strade e, in due giorni di degustazioni, offrono a turisti e visitatori le pietanze locali, servite sulle soglie delle abitazioni. Oggi la sfida è rafforzare e rendere duraturo il processo di empowerment avviato, promuovendo un'economia legata all'identità dei luoghi e all'arte. All'università è affidato il compito di ibridare il processo di rigenerazione attivato, integrando le dinamiche bottom-up con le dinamiche top-down e divenendo anello di congiunzione tra la comunità locale e gli attori coinvolti nei processi di recupero, le istituzioni, i soggetti economici. L'università svolge, inoltre, un ruolo di guida nell'orientare le trasformazioni dell'ambiente costruito, con particolare riferimento alle microazioni degli abitanti, diffuse nel tessuto urbano.
L'analisi dei bisogni della comunità, l'identificazione dei valori locali e universali del paesaggio, l'individuazione delle risorse necessarie alla manutenzione e al recupero del costruito, la valutazione e il monitoraggio degli impatti multidimensionali per i diversi gruppi sociali delineano i campi di azione del Laboratorio permanente per il recupero e la manutenzione. Il M'ARTE lab è volto a creare il presupposto fisico e culturale per un ambiente creativo. L'integrazione tra competenze, saperi, bisogni, valori, visioni dei diversi attori è finalizzata a generare sviluppo economico, sociale, ambientale e culturale. Attraverso il rafforzamento delle relazioni tra uomo, comunità e ambiente si intende attivare un'economia "umana" e circolare, alternativa all'economia tradizionale. Il progetto di recupero e manutenzione, valorizzando la cultura materiale, riconsegna alle comunità insediate la capacità di essere Custodi del Patrimonio.
L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Praiano diventa l'occasione per creare il presupposto fisico e culturale per un ambiente creativo e restituisce alla comunità la capacità di essere Custode del Patrimonio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107819100
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...
Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...
Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...