Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPraiano, dal 1° al 4 agosto si riaccende lo spettacolo della Luminaria di San Domenico [PROGRAMMA]
Inserito da (redazionelda), venerdì 30 luglio 2021 12:04:46
Col mese di agosto tornano a Praiano le suggestioni della luminaria di San Domenico. Un evento che affonda le sue radici in circa 400 anni di storia e che oggi assume una risonanza internazionale, trasversale alle generazioni che riempie le strade, le piazze, i vicoli di tutto il paese. Accoglie e coinvolge i suoi ospiti mettendo in comunicazione il passato e il presente, i giovani e i meno giovani, la fede e la ragione, lo spirito ed il corpo. Poiché tutti partecipano alla realizzazione dell'evento, tutti ne sono i protagonisti.
La Luminaria di San Domenico è una antica tradizione del ricco patrimonio storico e culturale di Praiano, si festeggia dal 1 al 4 agosto di ogni anno al Convento di Santa Maria a Castro del 1599, dove si venera San Domenico. Tale devozione si tramanda dal 1606, dalla venuta dei frati Domenicani della Sanità di Napoli.
La Luminaria di San Domenico ha un preciso significato: la mamma di San Domenico, prima di partorire, sognò un cane con una fiaccola in bocca che incendiava il Mondo, a significare che il nascituro avrebbe portato in tutto il Mondo la Parola di Dio.
La festività di San Domenico è preceduta da un triduo, durante il quale si realizza questa affascinante e suggestiva tradizione che vede la partecipazione di tutti i cittadini di Praiano, i quali, con delle singolari ed affascinati illuminazioni a cera, adornano le terrazze, le finestre, le stradine e le cupole delle abitazioni. Ancora più suggestivo è il decoro di piazza San Gennaro che ogni sera viene illuminato da circa tremila candele.
Anticamente le fiaccole venivano create anche con barattoli di latta, stracci, olio, strutto irrancidito e petrolio e si realizzavano anche grandi falò nei giardini, conservando per tutto l'anno, i rami secchi e tralci di vite (le cosiddette "fascine").
Questo evento si realizza da ben 400 anni, ma è stato ripreso e valorizzato dall' Amministrazione Comunale nel 2001, su idea del comitato di promozione turistica di Praiano (poi divenuto associazione Pelagos).
L'evento, realizzato in collaborazione con l'Associazione Pelagos, la Parrocchia San Gennaro V. e M. e con il patrocinio del Distretto Turistico Costa d'Amalfi è stato realizzato nel rispetto delle normative anti Covid 19 e si terrà dal 1° al 4 agosto.
PROGRAMMA 2021
1-2-3 agosto 2021 dalle ore 21.30 Piazza San Gennaro
Il suono delle campane del Convento di Santa Maria a Castro e della Chiesa di San Gennaro V. e M. e la coreografia curata dai "Ragazzi della Luminaria" daranno il via all'accensione delle candele posizionate lungo il decoro del pavimento maiolicato della piazza. Ad accompagnare la serata l'artista del fuoco VESTA si esibirà in "Ring of Fire": l'energia del fuoco incontrerà la dinamicità di un corpo, per creare assieme turbinii di danze, coreografie fiammeggianti e improbabili acrobazie. Il fuoco e il circo rimarranno sempre al centro dello spettacolo, emozionando il pubblico con un'atmosfera suggestiva. Spettacoli ore 22.15 e 23.15
Mercoledì 4 agosto 2021
FESTA DI SAN DOMENICO
Convento di Santa Maria a Castro/San Domenico
Alle 7.00 Santa Messa
Alle 8.00 Messa Solenne.
Chiesa di San Gennaro V. e M. - alle 20:00
Messa Solenne in onore diSan Domenico da Guzman, a 800 anni dalla sua morte(1221 - 2021). Al termine, benedizione della popolazione con la reliquia di San Domenico.
Durante tutte le serate della manifestazione l'ingresso alla piazza sarà obbligatoriamente a senso unico: si accederà alla piazza dalla SS 163 - via G. Capriglione, in corrispondenza dell'Ufficio Informazioni Turistiche; l'uscita sarà consentita solo da via Masa in direzione via Rezzola.
Come previsto dalla misure per il contrasto e il contenimento della diffusione di Covid-19, l'ingresso in piazza San Gennaro sarà contingentato e, per permettere a tutti partecipare alla manifestazione, verrà regolamentato anche il tempo di stazionamento in piazza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105022108
Grande successo di pubblico per il concerto di Andrea Sannino sabato sera in Piazza 5 Maggio. In migliaia hanno partecipato all'esibizione del cantautore napoletano, che ha regalato al pubblico due ore di grande musica in un crescendo di emozioni e successi. L'artista, amatissimo per la sua voce calda...
Il 28 agosto, a partire dalle ore 21.00, Corso Reginna si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per accogliere lo spettacolo Tra terra e mare: storie di limoni, sudore e speranze. Protagonista sarà Milena Miconi, voce narrante e presenza scenica capace di dare forma e intensità alle storie che...
A Vietri sul Mare si è svolta la serata finale della kermesse "Dipinto di Blu -Un faro acceso sull'autismo" che ha visto il cinema assoluto protagonista. In una piazza Della Porta attenta, è stato proiettato il film "Una vita da grandi", realizzato basandosi sulla storia vera di un ragazzo autistico...
Domenica 24 agosto 2025 si è svolto "Verso l'Alba". Un evento che negli anni è cresciuto fino a diventare uno degli appuntamento più attesi del Festival Sound Trek- percorsi tra musica e natura, sotto la direzione artistica di Lorenzo Apicella e con l'organizzazione e la promozione del Comune di Scala....
Da oggi, 25 agosto, al 31 agosto, il Festival "Sui Sentieri degli Dei" di Agerola propone una ricca settimana di appuntamenti culturali aperti al pubblico. La rassegna si aprirà lunedì 25 agosto a Villa Coppola, alle ore 18:30, con la presentazione del libro "Il dottore di Scampia" di Giuseppe Marrotta,...