Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPraiano, 4 settembre torna Festival della Tradizione con i "Figli del griot"
Inserito da (redazionelda), sabato 29 agosto 2015 12:30:04
Un cantore di Mali, una cantante flegrea e un gruppo di musicisti napoletani, da tempo sulle orme della musica africana, uniscono i loro percorsi musicali dando vita ai Djelidew Kouyate, dal Bambara, "Figli del griot". Saranno ospiti del Festival della Tradizione, che dal 13 giugno allieta le serate praianesi, venerdì 4 settembre, in piazza San Luca, alle 21.30.
Un progetto che nasce dalla volontà di un dialogo tra due culture, lontane tra loro nello spazio (Mali e Sud Italia) ma che in realtà si riflettono, poiché entrambe risuonano di racconti della tradizione orale, di danze e canti sul tamburo. Un viaggio musicale che inizia con il canto dei griot, comunicatori tradizionali e depositari della memoria storica delle imprese di antichi re e di cacciatori che raccontano di un'Africa ampia e profonda.
Il griot Bifalo Kouyate, polistrumentista e coreografo, da ormai due anni in Italia e appartenente ad una delle famiglie di griot più antiche dell'impero del Mali, accompagnerà lo spettatore in luoghi abitati da sonorità di tamburi parlanti, chitarre pentatoniche e Kamalen N'gonie, attraversando la musica tradizionale maliana che si estende lungo il Niger e le regioni dei popoli bambara, malinke e wassoulou.
Un contenitore culturale e musicale ampio, profondamente ricco di sfumature, in cui non mancano le emozioni evocate dai canti e l'energia vitale sostenuta dalle danze e dai tamburi che trascinano il pubblico in uno spettacolo dove le popolazioni "cantate" diventano presenti, "tangibili" e accoglienti.
Dal sodalizio artistico con la cantante Loredana Carannante, voce naturale e incarnazione femminile della continuità fra tradizione e modernità nel canto di derivazione popolare, parte la ricerca musicale e coreutica dei ritmi, dei canti e le danze rituali della musica malinkè, combinate ai linguaggi della musica popolare del sud Italia, finendo per approdare ad uno stile unico ed originale dove i ritmi vengono suonati dai tamburi a cornice e le note pentatoniche, suonate dai djeli,n'goni, vengono suonate dai nostri plettri (mandoloncello e mandolino).
LA BAND:
Bifalo kouyate (djembè,'n'gonie, chitarra)
Loredana Carannante (Canto sul Tamburo e tammorra)
Giovanni Maione (Djembè e 'n'gonie)
Nunzio Veneruso (Chitarra)
Michele Signore (Violino e Mandoloncello)
Luca Rossi (Tamburi a cornice)
Claudio Ceglia (Triade tamburi bassi, calebasse)
Diana de Rosa (Danze malinkè e del sud Italia e Piccole percussioni)
Roberto Caccavale (Basso)
INGRESSO LIBERO
Per informazioni: www.festivaldellatradizione.it
info@praiano.org | tel. 089 874557
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100823100
Venerdì 1 agosto 2025, alle ore 21:00, la Villa Comunale di Vietri sul Mare si trasformerà in un palcoscenico d'eccezione per accogliere un nuovo, imperdibile appuntamento della rassegna teatrale "Metti una sera... il teatro". L'evento, a ingresso gratuito, fa parte del cartellone "Vietri Cultura 2025",...
Continua il viaggio spettacolare dell'ODISSEA, un progetto ideato e curato nella direzione artistica da Alessandro D'Auria e organizzato da Alfonso Cavaliere, con il sostegno del GAL Pesca "Approdi di Ulisse". Dopo le prime due tappe a Maiori e Atrani, il terzo episodio di ODISSEA, "PORCO: Ulisse incontra...
L'estate 2025 si accende a Tramonti con un programma variegato e coinvolgente che abbraccia tutte le frazioni del comune, grazie alla sinergia tra il Comune di Tramonti e la Pro Loco Tramonti. Dalla musica alla gastronomia, dalle tradizioni popolari al teatro, il cartellone estivo è pensato per offrire...
Sarà Riccardo Cocciante l'ospite d'eccezione della serata del 13 agosto 2025, nell'ambito della rassegna culturale "Letto ad una piazza", ideata e condotta dal giornalista e volto storico della Rai Gigi Marzullo. L'appuntamento è fissato alle 21.30 all'Arena del Mare di Minori, nel cuore della Costiera...
Questa sera, 30 luglio, alle ore 21.30, sul suggestivo Molo di attracco della Guardia Costiera di Minori, nel cuore della Costiera Amalfitana, andrà in scena lo spettacolo musicale "Appassionatamente Napoli", un'emozionante serata dedicata all'arte, alla musica e alla poesia partenopea. Protagonista...