Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPraiano: 30 luglio - 5 agosto riecco la luminaria di San Domenico con tante novità
Inserito da (redazionelda), lunedì 24 luglio 2017 10:50:38
Migliaia di candele, fiaccole, lumini si accenderanno a Praiano, dal 30 luglio al 5 agosto, per il rinnovarsi di una tradizione secolare: la Luminaria di San Domenico. L'intero abitato di Vettica Maggiore, il complesso monumentale di Santa Maria a Castro e Piazza San Gennaro, come ogni anno, saranno illuminate da tanti volontari che con pazienza, entusiasmo e dedizione, per settimane, collaborano con l'organizzazione affinché tutto sia perfetto.
Il programma di quest'anno è particolarmente ricco di appuntamenti
Dopo il successo dello scorso anno è stata riproposta "La Lunga Notte della Luminaria", una serata "Speciale", un appuntamento unico nel suo genere e di grande impatto visivo che si svolgerà la sera del 30 luglio. Due nuove aree saranno illuminate da oltre 100mila candele: l'area adiacente Piazza San Gennaro e l'area adiacente Piazza San Luca. Dalle 21 in poi in queste piazze si susseguiranno eventi, spettacoli musicali ed iniziative culturali.
Lo spettacolo di apertura si terrà invece il 31 luglio in piazza San Gennaro. La Compagnia Pyronix Production diretta da Benjamin Place e il gruppo Feu et Metal presenteranno lo spettacolo di tecnologie e fuoco "Elyseum".
Dal 1° al 3 agosto sarà possibile ammirare la tradizionale Luminaria, con l'accensione dei lumini intorno al decoro del pavimento maiolicato di piazza San Gennaro, performances di fuoco e fiamme e degustare piatti locali lungo percorsi gastronomici.
Novità di questa edizione sarà il 4 agosto, giorno della Festa di San Domenico, il Concerto all'Alba sul cortile antistante il Convento e, alla sera, in esclusiva per la Luminaria di San Domenico, la Compagnia Pyronix Production e il gruppo Feu et Metal presenteranno lo spettacolo "Ignipotens", dove il fuoco protagonista "incendia il mondo", facendo rivivere l'antica leggenda del sogno della mamma di San Domenico.
A conclusione dell'edizione 2017 della Luminaria, sabato 5 agosto, si terrà lo spettacolo "La Forza della Luce". Un concerto per fuochi d'artificio che rievoca gli sfarzosi concerti barocchi delle prestigiose corti europee tra il Seicento e il Settecento e prevede un continuo alternarsi di scenografie di giochi pirotecnici. Uno spettacolo affascinante, magico e suggestivo al ritmo delle sette note, a cura della Pirotecnica Morsani.
Quella della Luminaria di San Domenico è un'antica tradizione del ricco patrimonio storico e culturale di Praiano, si festeggia dal 1° al 4 agosto di ogni anno al Convento di Santa Maria a Castro del 1599, dove si venera San Domenico. Tale devozione si tramanda dal 1606, dalla venuta dei frati Domenicani della Sanità di Napoli. La manifestazione ricorda l'episodio raccontato dal francescano san Bonaventura, secondo cui la madre di San Domenico di Guzmán, prima di partorire, sognò un cane con una fiaccola in bocca che incendiava il Mondo, a significare che il nascituro avrebbe portato in tutto il Mondo la Parola di Dio.
La festività di San Domenico è preceduta da un triduo, durante il quale si realizza questa affascinante e suggestiva tradizione che vede la partecipazione di tutti i cittadini di Praiano, i quali, con delle singolari ed affascinati illuminazioni a cera, adornano le terrazze, le finestre, le stradine e le cupole delle abitazioni. Ancora più suggestivo è il decoro di piazza San Gennaro che ogni sera viene illuminato da circa tremila candele.Anticamente le fiaccole venivano create anche con barattoli di latta, stracci, olio, strutto irrancidito e petrolio e si realizzavano anche grandi falò nei giardini, conservando per tutto l'anno, i rami secchi e tralci di vite, le cosiddette "fascine".
Dettagli su:www.luminariadisandomenico.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104735107
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...