Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Gregorio Magno papa

Date rapide

Oggi: 3 settembre

Ieri: 2 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPositano tra Storia e Leggenda, il programma degli eventi culturali di ottobre

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Positano tra Storia e Leggenda, il programma degli eventi culturali di ottobre

Inserito da (redazionelda), sabato 9 ottobre 2021 16:46:38

Una serie di percorsi culturali che diventano eventi di intrattenimento di qualità e, allo stesso tempo, momenti di valorizzazione dei beni culturali e del folklore. "Positano tra Storia e Leggenda" si concentra nelle cinque chiese principali della perla della Costiera Amalfitana: la chiesa di Santa Maria Assunta, la chiesa della Madonna delle Grazie, la chiesa di Santa Maria delle Grazie, la chiesa della Santa Croce Madonna del Carmelo (Nocelle) e la chiesa di Maria SS. del Rosario.

Gli eventi saranno caratterizzati da allestimenti originali legati alla spettacolarità dell'arte, del teatro e della musica, ma anche alla conoscenza del territorio e delle tradizioni. Per ogni location sarà realizzata una storia originale e specifica per raccontare in modo originale e innovativo il mito legato alla nascita della chiesa e a storie legate al folklore locale.

«Positano tra Storia e Leggenda nasce dalla volontà di creare eventi culturali innovativi che attraverso la musica, la danza e il canto, si prefiggano come principale obiettivo quello di raccontare e far rivivere ai nostri concittadini e ai graditi ospiti, il fascino, l'unicità e le emozioni di antiche storie e leggende legate al culto e alla tradizione Positanese - dichiara il Sindaco Giuseppe Guida - . Grazie ad una collaborazione sinergica con la Regione Campania e con la Società Scabec, avremo tre eventi organizzati nelle Chiese di Positano, in onore delle nostre Tre Venerate Statue della Madonna. Questi incontri che ci accompagneranno durante il mese di Ottobre, faranno da cornice alla grande e attesa manifestazione dello Sbarco dei Saraceni. Obiettivo sarà quello di coinvolgere tutti i cittadini, le singole realtà associative, dall'Amministrazione alla Parrocchia, per rendere davvero vivo il senso di appartenenza al nostro territorio, alla nostra storia e alle magiche tradizioni che da secoli tramandiamo di generazione in generazione. Positano non si ferma, al contrario continua a creare e ad investire sul piano culturale inteso come volano nonché chiave identitaria del nostro paese, per guardare avanti e concretizzare già le basi per un 2022 di definitiva ripartenza».

Il Programma

15 Ottobre 2021, ore 21.00
CHIESA DI S.MARIA ASSUNTA - POSITANO
"POSA POSA"
Scritto da Ario Avecone
Musiche di Simone Martino

22 Ottobre 2021, ore 21.00
CHIESA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE - MONTEPERTUSO
"ALMA E MILUNA"
Scritto da Antonio Speranza
Musiche di Simone Martino

29 ottobre
CHIESA DELLA SANTA CROCE MADONNA DEL CARMELO - NOCELLE
dalle ore 11.00 alle 13.00 apertura straordinaria per le visite

CHIESA DI MARIA SS. DEL ROSARIO - PIAZZA dei MULINI
dalle ore 16.00 alle ore 18.00 apertura straordinaria per le visite

ore 21.00
CHIESA DI S.MARIA DELLE GRAZIE (Chiesa Nuova) - POSITANO
"ROSA"
Scritto da Giampietro Marra
Musiche di Simone Martino

Prenotazioni
0898122535 - 3349118563
segreteria.sindaco@comune.positano.sa.it

L'accesso agli eventi in programma è consentito previa esibizione del Green pass

POSITANO TRA STORIA E LEGGENDA

Tre storie nel segno dell'Amore

 

CHIESA DI S.MARIA ASSUNTA - POSITANO

"POSA POSA"

15 Ottobre 2021 ore 21

Scritto da Ario Avecone

Musiche di Simone Martino

 

La chiesa principale di Positano è un'attrazione già molto importante per la sua imponenza e la sua grande bellezza, a due passi dallo splendore della "Villa Romana" di recente scoperta e restauro.

Un uomo canuto, un'icona religiosa e un giovane distratto sono i tre protagonisti di questa storia, che di fatto racconta la nascita di una grande comunità. I dubbi della gioventù, la saggezza dell'età, i racconti di una storia che si sviluppa nei secoli. E la storia comincia proprio così. Siamo nel XII secolo. Una nave alla deriva, alcuni misteriosi frati si salvano da una tempesta e decidono così di donare e lasciare un'icona della Madonna sulla spiaggia di quella che diverrà Positano. Nasce una comunità. Dopo 100 anni due giovani innamorati si ritrovano dopo un decennio di lontananza forzata e dovuta dalle guerre intestine alle famiglie del territorio. Ma un grave pericolo incombente minaccia l'intera città: i saraceni. Nella notte del 14 agosto una banda di pirati sbarca sulla Spiaggia Grande. Dopo aver messo a ferro e fuoco il paese con una serie di razzie e violenze, i predoni trafugano l'immagine sacra del quadro della Madonna nera. Così il giovane positanese, per amore e per fede, sarà protagonista di un'incredibile storia, che poi si materializzerà nella salvezza per la città e nella nascita di un nuovo popolo, nel segno e sotto la benedizione della Vergine.

 

CHIESA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE - MONTEPERTUSO

"ALMA E MILUNA"

22 Ottobre 2021 ore 21

Scritto da Antonio Speranza

Musiche di Simone Martino

 

Quella di Alma e Miluna è una racconto sulla bellezza e sulla natura, una favola moderna che ci narra di come le due, prime farfalle create da Dio e amate e amate e protette dalla Madonna Madre d'ogni essere vivente, arrivino sulla terra in un luogo costretto al buio da un'enorme montagna. Le due farfalle vivono un'avventura fra personaggi onirici come il faggio, capo del villaggio, e tanti oggetti misteriosi e magici.

Il Diavolo in persona cercherà di distruggere ogni bellezza nel piccolo villaggio e per farlo userà ogni stratagemma. Per Alma e Miluna sembra che le cose volgano al peggio, ma la speranza e la vita, sono le ultime a morire. "Alma e Miluna" è un modo di nuovo di raccontare, da un'altra prospettiva, l'antica leggenda di Montepertuso, strizzando l'occhio alle antiche favole e alla danza, dove più i gesti, i simboli e i colori piuttosto che le parole saranno protagonisti. Uno spettacolo per adulti e bambini che saprà emozionare e raccontare.

 

CHIESA DI S.MARIA DELLE GRAZIE (Chiesa Nuova) - POSITANO

"ROSA"

29 Ottobre 2021 ore 21

 

Scritto da Giampietro Marra

Musiche di Simone Martino

 

Spettacolo alle ore 21

 

Può l'amore essere uno sbaglio? Rosa e Alì, personaggi di un racconto a metà tra leggenda e storia, dimostrano che no; non è mai un errore. Lei giovane abitante di Positano devota alla Madonna, lui mercante di fede Musulmana che solca i mari per vendere le sue spezie e che ha conosciuto infinite terre nel suo viaggiare. Il loro amore è fatto di fughe nel piccolo paese dove sacro e leggenda si mischiano, è fatto di sorrisi e parole mai sentite, è fatto di quelle rose che, sempre, erano le loro lettere d'amore.

Rappresentano, questi due amanti, due mondi lontani che si sfiorano nella quotidianità ma che non riescono quasi mai a trovare il loro equilibrio nella speranza di un lieto fine, finanche di un "per sempre". Tra storie e partenze, sogni e speranza, estate e inverno, i due saranno costretti dal fato e dal giudizio della gente a combattere per il loro amore.

Forse solo un Miracolo sarà in grado di rivelare ad ogni uomo e donna che la prima e più importante legge di Dio (di qualunque Dio) dovrebbe essere l'amore in ogni sua forma.

 

POSITANO TRA STORIA E LEGGENDA

Tre storie nel segno dell'Amore

 

CHIESA DI S.MARIA ASSUNTA - POSITANO

"POSA POSA"

15 Ottobre 2021 ore 21

Scritto da Ario Avecone

Musiche di Simone Martino

 

La chiesa principale di Positano è un'attrazione già molto importante per la sua imponenza e la sua grande bellezza, a due passi dallo splendore della "Villa Romana" di recente scoperta e restauro.

Un uomo canuto, un'icona religiosa e un giovane distratto sono i tre protagonisti di questa storia, che di fatto racconta la nascita di una grande comunità. I dubbi della gioventù, la saggezza dell'età, i racconti di una storia che si sviluppa nei secoli. E la storia comincia proprio così. Siamo nel XII secolo. Una nave alla deriva, alcuni misteriosi frati si salvano da una tempesta e decidono così di donare e lasciare un'icona della Madonna sulla spiaggia di quella che diverrà Positano. Nasce una comunità. Dopo 100 anni due giovani innamorati si ritrovano dopo un decennio di lontananza forzata e dovuta dalle guerre intestine alle famiglie del territorio. Ma un grave pericolo incombente minaccia l'intera città: i saraceni. Nella notte del 14 agosto una banda di pirati sbarca sulla Spiaggia Grande. Dopo aver messo a ferro e fuoco il paese con una serie di razzie e violenze, i predoni trafugano l'immagine sacra del quadro della Madonna nera. Così il giovane positanese, per amore e per fede, sarà protagonista di un'incredibile storia, che poi si materializzerà nella salvezza per la città e nella nascita di un nuovo popolo, nel segno e sotto la benedizione della Vergine.

 

CHIESA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE - MONTEPERTUSO

"ALMA E MILUNA"

22 Ottobre 2021 ore 21

Scritto da Antonio Speranza

Musiche di Simone Martino

 

Quella di Alma e Miluna è una racconto sulla bellezza e sulla natura, una favola moderna che ci narra di come le due, prime farfalle create da Dio e amate e amate e protette dalla Madonna Madre d'ogni essere vivente, arrivino sulla terra in un luogo costretto al buio da un'enorme montagna. Le due farfalle vivono un'avventura fra personaggi onirici come il faggio, capo del villaggio, e tanti oggetti misteriosi e magici.

Il Diavolo in persona cercherà di distruggere ogni bellezza nel piccolo villaggio e per farlo userà ogni stratagemma. Per Alma e Miluna sembra che le cose volgano al peggio, ma la speranza e la vita, sono le ultime a morire. "Alma e Miluna" è un modo di nuovo di raccontare, da un'altra prospettiva, l'antica leggenda di Montepertuso, strizzando l'occhio alle antiche favole e alla danza, dove più i gesti, i simboli e i colori piuttosto che le parole saranno protagonisti. Uno spettacolo per adulti e bambini che saprà emozionare e raccontare.

 

CHIESA DI S.MARIA DELLE GRAZIE (Chiesa Nuova) - POSITANO

"ROSA"

29 Ottobre 2021 ore 21

 

Scritto da Giampietro Marra

Musiche di Simone Martino

 

Spettacolo alle ore 21

 

Può l'amore essere uno sbaglio? Rosa e Alì, personaggi di un racconto a metà tra leggenda e storia, dimostrano che no; non è mai un errore. Lei giovane abitante di Positano devota alla Madonna, lui mercante di fede Musulmana che solca i mari per vendere le sue spezie e che ha conosciuto infinite terre nel suo viaggiare. Il loro amore è fatto di fughe nel piccolo paese dove sacro e leggenda si mischiano, è fatto di sorrisi e parole mai sentite, è fatto di quelle rose che, sempre, erano le loro lettere d'amore.

Rappresentano, questi due amanti, due mondi lontani che si sfiorano nella quotidianità ma che non riescono quasi mai a trovare il loro equilibrio nella speranza di un lieto fine, finanche di un "per sempre". Tra storie e partenze, sogni e speranza, estate e inverno, i due saranno costretti dal fato e dal giudizio della gente a combattere per il loro amore.

Forse solo un Miracolo sarà in grado di rivelare ad ogni uomo e donna che la prima e più importante legge di Dio (di qualunque Dio) dovrebbe essere l'amore in ogni sua forma.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108625108

Eventi e Spettacoli
“La Festa è per Noi”, 5 settembre a Minori un evento per i più piccoli in Piazza Garofalo

In occasione dei festeggiamenti in onore di Maria SS. della Sanità, il Comune di Minori dedica una serata speciale ai bambini e alle loro famiglie. L'appuntamento è per venerdì 5 settembre, dalle ore 19.30 alle 22.30, in Piazza Maggiore Garofalo, con l'iniziativa "La Festa è per Noi", organizzata dall'amministrazione...

“Sinfonia”: 4 e 5 settembre musica, comicità e teatro a Corbara, Ravello e Sant’Egidio del Monte Albino

Tra il 4 e il 5 settembre, sono tre gli eventi in programma nell'ambito di "Sinfonia. Itinerari tra storia e cultura", il progetto che vede insieme i comuni di Ravello, Angri, Corbara, Roccapiemonte, Sant'Egidio del Monte Albino e Tramonti e che, interconnettendo territori costieri e territori interni,...

Il Rotary Club Costiera Amalfitana premia i giovani talenti con “Ad Meliora Semper”

Ancora una volta il Duomo di Scala ha fatto da cornice all'evento annuale che celebra l'impegno e il talento dei giovani studenti della Costiera Amalfitana, distintisi nell'Anno Scolastico 2024/2025 con il massimo dei voti alla Scuola Secondaria di primo e secondo grado. Domenica 31 agosto si è svolta...

Al via “Pompeii. Vox Feminae”: il teatro restituisce vita alle donne dell'antichità

Sarà l'attrice Manuela Mandracchia, in scena con il musicista Stefano Saletti, a svelare venerdì 5 settembre il primo personaggio del progetto teatrale inedito POMPEII. VOX FEMINAE. Le parole segrete delle donne", che accompagna e amplifica il racconto della mostra "Essere donna nell'Antica Pompei" (nella...

Premio Léonide Massine, 6 settembre a Positano la 53ª edizione col premio alla carriera ad Angelin Preljocaj

Il Premio Positano Léonide Massine per l'arte della danza, il riconoscimento più antico del mondo, celebra i suoi 53 anni sul palco della spiaggia grande sotto le stelle, sabato 6 settembre ore 21, con un eccezionale programma tra classico e contemporaneo e un palmarès di premiati che di anno in anno...