Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli'Positano - Mare, sole e cultura' al via da 18 giugno

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

'Positano - Mare, sole e cultura' al via da 18 giugno

Tra gli ospiti Franco Roberti, Giulio Giorello, Aldo Grasso e Luigi Vicinanza

Inserito da (redazionelda), sabato 11 giugno 2016 10:28:00

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Sarà "I volti di Dio - Religione e violenza sulle due rive del Mediterraneo" il filo conduttore che animerà il dibattito degli incontri della 24esima edizione di "Positano - Mare, sole e cultura", la rassegna letteraria presieduta da Aldo Grasso, che sarà ospitata a Positano dal 18 giugno al 15 luglio. Ispirata alla più recente produzione editoriale, la rassegna è stata tra le prime manifestazioni letterarie italiane a essere inclusa tra "Le città del libro", il progetto promosso dal Centro per il libro e la lettura, dalla Fondazione per il libro, la musica e la cultura e dall'Associazione nazionale comuni Italiani (Anci).

Ad alzare il sipario della 24esima edizione, sabato 18 giugno (Palazzo Murat alle 21), sarà il Procuratore nazionale antimafia, Franco Roberti, autore de "Il contrario della paura" (Mondadori), che insieme a Giulio Giorello autore de "Il fantasma e il desiderio" (Mondadori) e all'editorialista del Corriere della sera, Aldo Grasso, darà vita a una riflessione sul tema "I volti della giustizia". Gli attentati terroristici di Parigi del 13 novembre 2015 hanno dimostrato come la maggioranza degli italiani, di fronte alla barbarie terrorista o alla forza di intimidazione della criminalità organizzata, sempre più spesso risponda con la paura. La consapevolezza del pericolo che corriamo non deve spaventarci, ma indurci a fidarci dello Stato che è in grado di garantire sicurezza e protezione. Interviene il sindaco di Positano, Michele De Lucia.

"I mari - è stato scritto - sono inclassificabili: non appartengono quasi mai a un solo paese, non possono venire racchiusi entro uno stesso confine, e talvolta non fanno parte nemmeno di un unico oceano. Sono invece connessione tra diverse nazioni, tradizioni, civiltà. Sono mobili e percorribili dalle navi dei coraggiosi. Hanno visto le imprese di pirati, guerrieri, commercianti, esploratori. Hanno rappresentato non solo la lotta ma anche la mediazione tra le forme più diverse di cultura. - spiega Giulio Giorello - Non tra le brume del profondo Nord, bensì sulle acque del Mediterraneo, sotto il caldo sole che mette in fuga le tempeste, si è scoperto che il Dio dei monoteismi, unico signore del bene e del male, ha almeno tre volti: quello severo delle Legge ebraica, quello gioioso dell'amore cristiano e quello ineffabile della clemenza dell'Islam. Non tre diverse, antitetiche divinità; ma un Dio solo, la cui straordinaria potenza ha modellato più di una rivelazione. Le acque e il sole hanno così vissuto il conflitto duro e ostinato ma anche la reciproca comprensione in nome della temperanza e della tenerezza. Non è storia solo di ieri: ogni giorno le coscienze più attente di oggi hanno compreso che nel decifrare l'enigma di quei tre volti è in gioco l'avvenire di ogni terra che si affacci sul Mediterraneo".

Giovedì 30 giugno (Terrazza Marincanto alle 21) Massimo Bisotti, autore di "Un anno per un giorno" (Mondadori) nel corso di una serata dedicata ai volti del passato, approfondirà alcuni temi fondamentali dell'esistenza umana, quali il tempo e la sua stretta connessione con il caso, il destino e il vero amore.

L'amore passionale e i suoi volti, invece, daranno forma alla serata che giovedì 7 luglio (Don Alfonso 1890 - Sant'Agata sui due Golfi - alle 21) vedrà ospite Maria Elena Ferro, autrice de "Il secondo giro di giostra" (Cairo Editore), che insieme a Livia Iaccarino, Marina Ripa di Meana e Andrea G. Pinketts, autore de "La capanna dello zio Rom" (Mondadori), racconterà l'anima delle donne e indagherà i diversi volti della passione, raccontata senza fronzoli e con un linguaggio diretto e disincantato.

Martedì 5 Luglio (Terrazza Hotel Le Agavi - alle 21) Positano celebra "I volti di Bellavista" nel corso di una serata dedicata alla vita e alla carriera di uno degli scrittori più amati d'Italia, Luciano De Crescenzo, autore di "Non parlare, baciami" (Mondadori). Interviene Gianluca Mech. Durante l'incontro sarà proiettato il documentario "Così parlò De Crescenzo" prodotto dalla Bunker Hill.

Venerdì 8 luglio (Lido L'Incanto - alle 21) Positano renderà omaggio a una delle più note e versatili attrici del panorama cinematografico italiano. Donna bellissima, amata, fotografata e desiderata, Ilaria Occhini, autrice del volume "La bellezza quotidiana - Una vita senza trucco" (Rizzoli) rivelerà con Raffaele La Capria le gioie e le pieghe del loro amore coniugale, che vive da oltre cinquant'anni, e ripercorrerà con Antonio Monda, direttore artistico della Festa del cinema di Roma e autore del volume "L'indegno" (Mondadori), i momenti più importanti di una carriera che l'ha vista impegnata con registi come Luchino Visconti e Luca Ronconi, e una vita vissuta in un continuo corpo a corpo con la bellezza.

Martedì 12 luglio (Terrazza Hotel Le Agavi - alle 21) Gianfranco Ravasi, autore del volume "Le Beatitudini" (Mondadori), indagherà il messaggio evangelico, attraverso il confronto tra le due versioni di Matteo e Luca, sottolineando come l'impegno per una maggiore giustizia nella vita terrena non possa prescindere da quella teologico-spirituale, dal riferimento al nostro destino eterno.

Nel corso della serata, il Cardinale Ravasi sarà insignito del Premio internazionale di giornalismo civile, presieduto da Giovani Russo, conferito dall'Istituto italiano per gli studi filosofici, presieduto da Gerardo Marotta, dedicato a Carlo e Salvatore Attanasio "in ricordo dell'impegno profuso per condurre nella loro Positano i fermenti e le testimonianze della cultura internazionale". Interviene il Rettore dell'università di Salerno, Aurelio Tommasetti.

Mercoledì 13 luglio (Covo dei Saraceni - alle 21) il vice direttore del Tg1, Gennaro Sangiuliano, autore di "Putin" (Mondadori), Gianni Oliva, autore del volume "Gli ultimi giorni della Monarchia" (Mondadori), e il direttore de Il Sole 24 Ore, Roberto Napoletano, analizzeranno i volti enigmatici e complessi degli uomini che hanno cambiato il corso della Storia. Da Umberto II, che ha anteposto gli interessi dell'Italia a quelli della monarchia, offrendo la chiave di volta a uno dei momenti più drammatici della storia del nostro Paese, a Putin, dipinto come nuovo Zar, capace di condizionare la politica internazionale e ridare dignità al popolo russo. Interviene il sottosegretario di Stato al ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Antimo Cesaro.

A chiudere la rassegna venerdì 15 luglio (Terrazza Hotel Le Agavi - alle 21) Giulio Tremonti autore di "Mundus Furiosus - Verso la fine della lunga incertezza" (Mondadori), che insieme a Domenico De Masi, autore di "Una semplice rivoluzione" (Rizzoli) e al direttore dell'Espresso Luigi Vicinanza, proverà a delineare il percorso che l'Europa deve intraprendere per uscire dalla crisi che l'ha messa in ginocchio. Il Mundus furiosus è la definizione dell'Europa dopo la scoperta delle Americhe; ma Mundus furiosus è anche

l'Europa d'oggi: sempre più grande ma sempre più vuota, confinata ai margini della grande storia. Venti anni fa era un altro mondo: non c'era internet, il potere mondiale era nelle mani del G7, i computer stavano sulle scrivania, al servizio dell'uomo, non gli avevano ancora rubato il posto di lavoro. Spirava, nelle stanze delle segreterie europee, una nota di speranza, anzi, un eccesso di speranza, una speranza purtroppo senza prudenza.

 

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101022104

Eventi e Spettacoli
Praiano si accende di magia con la Luminaria di San Domenico

3000 e più sono le fiaccole che saranno illuminate a Praiano, da oggi venerdì 1 fino a domenica 3 agosto 2025. Durante il triduo di attesa per la festa di San Domenico, solitamente celebrata il 4 agosto, i cittadini del borgo ripropongo la tradizionale Luminaria di San Domenico, un evento che viene realizzato...

A Maiori, il 2 e 3 agosto va in scena la "Notte di Sapori a San Pietro"

Ritornano a Maiori le sagre di quartiere e lo fanno con un evento nuovo ma già molto atteso. Si terrà il 2 e 3 agosto 2025, nella caratteristica Piazza di San Pietro, la prima edizione di "Notte di Sapori a San Pietro", iniziativa promossa dal Circolo ANSPI locale, da anni impegnato in progetti a favore...

A Vietri sul Mare continuano i Concerti d'Estate di Villa Guariglia: 1° e 2 agosto tra "jazz salernitano" e “Brave ragazze”

Continuano con grande successo gli appuntamenti della 28ª edizione dei Concerti d'Estate di Villa Guariglia, la storica rassegna musicale promossa dalla Provincia di Salerno e organizzata dal CTA Salerno, con la direzione artistica di Antonia Willburger. Il primo fine settimana di agosto porta sul palco...

A Minori arriva “L’Isola che non c’è”: lo spettacolo in spiaggia il 5 agosto

Una serata da sogno, tra stelle, pirati, fate e bambini sperduti. Il 5 agosto 2025, alle ore 21:00, la spiaggia centrale di Minori si trasformerà in un teatro a cielo aperto per accogliere lo spettacolo "L'Isola che non c'è", messo in scena dalla Compagnia Citrea, con il patrocinio del Comune di Minori....

A Minori il concerto all'alba “Preludiando sul Mare”: 3 agosto la XII edizione sul molo

Quando la musica incontra il mare e la luce del giorno appena si affaccia, nasce un'emozione unica. Torna domenica 3 agosto 2025 alle ore 6:00 del mattino, presso il Molo d'Attracco "Guardia Costiera" di Minori, l'appuntamento con "Preludiando sul Mare", il suggestivo concerto all'alba giunto alla sua...