Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPositano 2019 Mare, Sole e Cultura, Racconti senza confini. 21 giugno apre Alessandro Siani
Inserito da (redazionelda), lunedì 17 giugno 2019 15:33:27
L'orizzonte è la linea che separa mare e terra dal cielo. La sua forza è che cambia continuamente col mutare della posizione di chi osserva. Lo sanno bene i navigatori e gli esploratori, tutti coloro che in un modo o nell'altro si sono cimentati con l'ignoto. Ma lo capisce anche chi è immerso nella realtà quotidiana e ha a che fare con le questioni apparentemente banali della nostra vita.
"Orizzonti. Racconti senza confini" è il tema che darà vita agli incontri della 27esima edizione della rassegna letteraria Positano 2019 Mare, Sole e Cultura. L'attività, presieduta da Aldo Grasso e inclusa tra "Le Città del Libro", il progetto promosso dal Centro per il Libro e la Lettura, dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura e dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), torna a Positano dal 21 giugno al 15 luglio.
«Guardare allora un orizzonte che cambia con noi diventa un modo per riscoprire il piacere del cambiamento, il gusto dell'avventura, la pregnanza delle nostre azioni, anche quelle apparentemente più umili. - scrive Giulio Giorello - L'orizzonte è anche il modo con cui nella nostra esistenza entra quel che è diverso da noi. Per questo non è un confine, ma incessante conquista. È anzi la scoperta che i limiti non si fissano mai, nel nostro viaggio in quella realtà che unisce tutti i popoli del mondo».
A tagliare il nastro della 27esima edizione, venerdì 21 giugno (ore 21.00 - Spiaggia Grande) Alessandro Siani, autore con Luciano De Crescenzo del volume Napolitudine (Mondadori) che insieme al giornalista Ciro Pellegrino daranno vita ad una riflessione sul tema "Orizzonti e memorie". Saluti del Sindaco di Positano, Michele De Lucia.
Una serata dedicata alla Napoli di ieri e di oggi, un incontro confronto tra chi è consapevole delle sue eccellenze, ma anche delle molteplici contraddizioni.
Martedì 25 Giugno (ore 21.00 - Blu Bar) Antonio Monda autore di NEL TERRITORIO DEL DIAVOLO (Mondadori) e Caterina Zaccaconi autrice di VITA DI C. (Mondadori) insieme ad Andrea Carlo Cappi e Alexia Solazzo indagheranno gli "Orizzonti del racconto".
La serata è in ricordo di Andrea G. Pinketts, scomparso lo scorso dicembre, autore di E DOPO TANTA NOTTE STRIZZAMI LE OCCHIAIE (Mondadori).
Scrittore e giornalista investigativo, vincitore di numerosi premi - da varie edizioni del Mystfest al Premio Scerbanenco - attraverso il suo alter ego Lazzaro Santandrea, Andrea G. Pinketts ha raccontato la sua Milano. Uno dei suoi romanzi più celebri, Il conto dell'ultima cena, gli è valso la medaglia d'onore dell'Assemblée Nationale de la Rèpublique Française per meriti artistici e culturali.
Mercoledì 3 Luglio (ore 21.00 - Palazzo Murat) Rita Dalla Chiesa autrice de MI SALVO DA SOLA (Mondadori) e Annalisa Monfreda, direttrice del settimanale Donna Moderna, si confronteranno su gli "Orizzonti della memoria". Amore e dolore, felicità e perdita, successi e delusioni sono la costante della vita di ogni individuo. Un racconto che unisce sensibilità e passione, tenerezza e rabbia, commozione e autoironia.
Sabato 6 Luglio (ore 21.00 - Terrazza Le Agavi) Gennaro Sangiuliano direttore del TG2 insieme al filosofo Giulio Giorello presenta in anteprima il volume IL NUOVO MAO (Mondadori) nel corso di una serata dedicata agli "Orizzonti e confini".
Nel corso della serata sarà assegnato il Premio Internazionale di giornalismo Civile, presieduto da Giulio Giorello, conferito dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e dedicato a Carlo e Salvatore Attanasio "in ricordo dell'impegno profuso per condurre nella loro Positano i fermenti e le testimonianze della cultura internazionale". Intervengono Francesco D'Episcopo e Massimiliano Marotta.
Martedì 9 Luglio (ore 21.00 -Covo dei Saraceni) Aldo Cazzullo autore dI GIURO CHE NON AVRÒ PIÙ FAME (Mondadori) e Marco Varvello autore di BREXIT BLUES (Mondadori) indagheranno con Andrea Manzo, direttore de La Città, gli "Orizzonti della storia". Se da un lato l'Italia è di nuovo un Paese da ricostruire, dove la lunga crisi ha fatto i danni di una guerra, dall'altro la Brexit domina le preoccupazioni di milioni di famiglie europee che vivono Oltremanica, 700.000 italiani compresi, e dell'intera società inglese.
Giovedì 11 Luglio (ore 21.00 - Spiaggia Grande) il direttore del settimanale CHI, Alfonso Signorini, autore di "MA GRANDE COME IL MARE (Mondadori) che attingendo al contesto contemporaneo della scuola di "Amici", narrerà una storia ispirata alla Bohème di Giacomo Puccini dando vita a una serata dedicata agli "Orizzonti dell'amore". Con la partecipazione straordinaria del vincitore di Amici 2019, Alberto Urso.
La rassegna chiude lunedì 15 Luglio (ore 21.00 - Terrazza Marincanto) con una serata dedicata al tema "Futuro e Orizzonti" che vedrà ospite Enrica Alessi, autrice di PRÊT-À- BÉBÉ (Piemme). Un incontro sulla più grande sfida che una donna possa affrontare: essere una brava mamma cercando di restare se stessa. Con la partecipazione straordinaria di Gianluca Mech, inventore del metodo Tisanoreica.
Info: 336 6421 650
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107912108
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...
Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...
Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...