Ultimo aggiornamento 26 minuti fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Picasso e l’Africa” nella Torre di Cetara: omaggio a Ugo Marano

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Inaugurazione martedì 16 luglio

"Picasso e l’Africa” nella Torre di Cetara: omaggio a Ugo Marano

A cura di Marco Alfano, la mostra è visitabile fino al 15 Settembre, proponendo 40 opere provenienti da prestigiose collezioni private

Inserito da (redazionelda), venerdì 12 luglio 2019 18:57:04

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Il genio di Pablo Picasso rivive nel percorso dedicato alle sue opere in ceramica e alle sue opere grafiche, in un parallelo con l'arte africana e i lavori dell'artista cetarese Ugo Marano, ad essa ispirati.

Martedì 16 Luglio, alle 19, presso il Museo Civico della Torre di Cetara, inaugura la mostra "Picasso e l'Africa: alle origini della Forma. Omaggio a Ugo Marano", voluta dalla Regione Campania, promossa dalla Scabec e organizzata dal Comune di Cetara.

All'inaugurazione interveranno: Michele Strianese, Presidente della Provincia di Salerno, Fortunato Della Monica, Sindaco di Cetara, Angela Speranza, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Cetara, insieme a Marco Alfano, Storico dell'Arte, l'artista Stefania Marano e Pasquale Persico, dall'Università degli Studi di Salerno.

A cura di Marco Alfano, la mostra è visitabile fino al 15 Settembre, proponendo 40 opere provenienti da prestigiose collezioni private: 6 ceramiche originali su impronta Madoura, noto laboratorio di ceramica francese utilizzato, tra gli altri, da Marc Chagall, Victor Brauner e Henri Matisse, oltre alla serie completa delle 32 incisioni all'acquaforte, all'acquatinta puntasecca e bulino, pubblicate nel libro Corps Perdu (1950).

La raccolta di poesie dello scrittore e politico francese Aimé Cesaire, originario della Martinica, fu di grande ispirazione per Picasso, nel rappresentare la sua riflessione sulle politiche razziste dell'epoca, nonchè sulla cultura africana in generale.

È in questa interpretazione che si svela il lavoro, in chiave contemporanea, del genius loci Ugo Marano (scomparso nel 2011), di cui si presentano, per la prima volta, una sequenza di dieci grandi disegni, sette ceramiche e quattro grandi vasi.

Nel lavoro della ceramica, Marano rilegge le forme primordiali delle opere picassiane, recuperando quell'immediatezza e spontaneità, che determinano un nuovo rapporto, tra uomo e natura. Come Picasso, l'artista Marano ha saputo cogliere nell'arte africana l'espressione di un rapporto semplice, tra le persone e l'ambiente, espresso nella sintesi delle forme e nei segni codificati.

In esposizione, inoltre, ci sarà una selezione di maschere e statue africane del XIX e XX secolo, della collezione privata di Mino Sorvillo, che ci restituiscono un'ulteriore indagine iconografica e simbolica del mondo artistico africano.

«E' un grande onore ospitare la mostra di uno dei più grandi artisti del XX secolo - afferma Fortunato Della Monica, sindaco di Cetara - Con questo evento, si sottolinea la realtà del Museo Civico della Torre, ritenuta un caposaldo nella programmazione cetarese, in ambito culturale. Una grande soddisfazione per chi si impegna per la promozione del proprio territorio».

 

Nella Sala delle Rocce, a cura del Museo MAV di Ercolano (Museo Archeologico Virtuale), un'installazione di videomapping riprenderà i motivi delle terracotte, delle maioliche e delle ceramiche esposte, catapultando i visitatori in un'atmosfera tribale.

Arricchiscono la proposta altre 60 opere di 20 artisti "viaggiatori": dalle ceramiche del "periodo tedesco" di Richard Dölker alla "negritudine" di Melkiorre Melis, dall'innovazione modernista di Guido Gambone, Salvatore e Giosué Procida alla multiforme esperienza creativa di Bruno Gambone, Monica Amendola, Stefania Mazzola, Mimmo Paladino, Angelo Casciello, in dialogo serrato con i lavori degli artisti africani Edward Said Tingatinga, Seyni Camara, Reinata Sadimba, Frédéric Bruly Bouabré, Jak Katarikawe e George Lilanga.

«La torre rappresenta il faro pulsante della comunità locale erilancia la sua anima culturale con opere da un valore inestimabile: Scrigni di vita, documenti preziosi di umanità, mediatori di incontri, di relazioni. Tramite esse, si schiude la "storia", con l'auspicio che tutti possano "ascoltarle" come una bella voce che ripropone nell'immagine, nel simbolo, i valori del passato" - osserva Angela Speranza, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Cetara - Ora, godiamoci questo viaggio. Un momento di bellezza, che ci lascerà meraviglia e contemplazione».

 

Il percorso espositivo sarà anche occasione di vetrina internazionale per i progetti site-specific di due giovani artisti campani: Christian Leperino e Sergio Scognamiglio.

La mostra è inserita nel contenitore culturale promosso dalla Scabec OpenArt Campania ed è finanziata con fondi POC (Programma Operativo Complementare) 2014 - 2020 RegioneCampania.

 

Per informazioni:

Assessorato Cultura e Turismo - Comune di Cetara

Infoline: 089 262911 - 089 262915

www.cetaraturistica.it

Orari apertura al pubblico: tutti i giorni, dalle ore 17 alle 23; chiusura lunedì

Courtesy ticket: 3€ (prezzo simbolico, a sostegno della cultura)

 

Nota del Curatore, Marco Alfano:

L'argomento proposto dal percorso espositivo è quello della cosiddetta "arte primitiva" o meglio, dei pregiudizi, dei luoghi comuni, delle incomprensioni in cui le società occidentali relegano gli oggetti prodotti da civiltà come quella africana, fondate su concetti religiosi radicalmente diversi da quelli europei. Il destino di molte opere, come alcune esposte queste sale provenienti dall'Africa orientale e subsahariana, di straordinaria bellezza, subiscono un processo di mercificazione già alla fine del XIX secolo, finendo nei musei come curiosità etnografica, sottratti al loro originario contesto

culturale, assumendo un valore formale per gli artisti delle prime avanguardie che ne riscatta la rozzezza e l'origine "oscura", in sostanza incomprensibile. Pablo Picasso giungerà solo nei primi anni Cinquanta a rivedere l'approccio all'arte e alla cultura africana tramite nuove categorie interpretative non ignare degli sviluppi scientifici dell'antropologia culturale che in quegli anni, sulla scorta dei libri pubblicati da Claude Lévi-Strauss, inizia ad assumere un significato globale ancora oggi vincolante nell'interpretazione della genesi e dinamiche evolutive della cultura umana. [...] Si tratta di una mostra che consentirà al grande pubblico di cogliere meglio tutto ciò che dobbiamo all'Africa nel modo in cui guardiamo alla modernità di Picasso e quindi al linguaggio attuale dell'arte, perfettamente disvelato nel segno antiretorico, rivoluzionario ed "iconoclasta" di Ugo Marano.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105828102

Eventi e Spettacoli
Agosto a Maiori, tra musica e spettacolo: sul porto sfilano i big dell'estate italiana

"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...

Ceretta e Pagano sul Belvedere di Villa Rufolo: il sinfonico protagonista al Ravello Festival

Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...

Peppe Iodice ad Atrani il 13 agosto: risate e musica per celebrare l'anima del Sud

"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...

“La Villa delle Emozioni” torna a incantare Positano: 3 agosto spettacolo immersivo nella Cripta Medievale

Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...

Musica e racconto all'alba: 3 agosto il primo appuntamento di Scala Sound Trek a Santa Maria dei Monti

Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...