Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Persona. In the space and in the Time. By Fukushi Ito" dal 9 giugno al 12 luglio nell'Antico Arsenale di Amalfi
Inserito da (redazionelda), mercoledì 7 giugno 2017 14:05:48
Persona. In the space e in the time è la mostra personale di Fukushi Ito, promossa dall'Associazione MetaMorfosi e ospitata dal MAG - MetaMorfosi Art Gallery di Amalfi nei prestigiosi spazi dell'Antico Arsenale della Repubblica amalfitana dal 9 giugno al 12 luglio 2017.
A pochi giorni dall'inaugurazione della mostra Dalla Bussola alla girobussola. Il fascino della navigazione attraverso gli strumenti che hanno guidato l'uomo nei secoli sul mare (in corso all'Arsenale fino al 26 novembre 2016), il MAG MetaMorfosi Art Gallery presenta un'altra preziosa esposizione di arti visive che animerà fino alla metà di luglio lo straordinario spazio espositivo dell'antico e maestoso complesso architettonico amalfitano.
La mostra, promossa dal Comune di Amalfi e curata dal critico e filosofo Roberto Mastroianni, è una personale dal carattere tematico che si snoda tra circa 30 opere di grandi e piccole dimensioni dell'artista giapponese, molte delle quali inedite. Al centro l'idea di persona/personaggio, di figura esemplare in cui si cristallizza una certa epoca e un certo ambiente sociale e culturale. L'artista attraverso installazioni ambientali, foto, trasparenze, computer drawing mette in scena una galleria di personaggi, che hanno influito sul contesto socio-storico o sulla sua biografia umana e artistica e trasforma il percorso espositivo allestito sotto le suggestive volte a crociera dell'Antico Arsenale di Amalfi, in una vera e propria esperienza sensoriale raffinata e particolarissima.
Fukushi Ito vive e lavora da più di 30 anni tra Italia e Giappone, tentando di raggiungere una sintesi poetica e sperimentale tra le tradizioni, i materiali e linguaggi delle sue "due patrie".
«La carta giapponese (washi) e i pigmenti naturali si uniscono all'immagine foto e video realistica, al computer drawing, al plexiglass e alla pellicola trasparente, alla luce del neon e dei led - spiega il curatore Roberto Mastroianni - Il lavoro di Fukushi Ito è un infinito esercizio di sintesi stilistica e materica, finalizzato alla rappresentazione della presenza dei fenomeni umani e fisici nello spazio e nel tempo. Fukushi Ito si interroga, vede le dinamiche con cui la realtà prende forma e decide di riproporle artisticamente. In questa mostra l'attenzione dell'artista è posta sulla restituzione installativo/scultorea (Assemblage) e pittorico/digitale (computer drawing) della fisionomia culturale e simbolica di alcune figure esemplari della storia collettiva e di quella individuale dell'artista: il grande samurai dell'epoca Edo, Miyamoto Musashi; Korin Ogata, pittore della scuola Rimpa; il pittore di Ukiyoe, Katsushika Hokusai; il romanziere Jun'ichirō Tanizaki; Yukio Mishima; Paolo Uccello; Piero della Francesca; Leonardo da Vinci, Niccolò Macchiavelli, Lucio Fontana; Bruno Munari; Oriana Fallaci; Gillo Dorfles».
Tutti personaggi che si presentano come "esemplari" ed "emblematici" e in qualche modo "eccezionali" nella propria storicità, biografia e produzione, ponendosi come punti di riferimento per una tradizione, che da loro prende il via o che in loro trova elevata espressione e compimento.
La mostra consta di una trentina di opere di forme, dimensioni differenti divise in 3 sezioni: Computer drawing; assemblage e trasparenze.
Nelle opere realizzate con la tecnica di computer drawing il carattere iconico delle opere viene ottenuto sovrapponendo immagini, foto realistiche di paesaggi, dei personaggi stessi, riproduzioni dei loro scritti e delle loro opere dando vita ad un "rappresentazione virtuale" che produce una "realtà dilatata", anche grazie ad immagini digitali estratte dal mondo del web e della comunicazione televisiva, che sono successivamente stampate su pannelli di tela. La saturazione e la sovrapposizione delle immagini e la loro proiezione nell'ambiente espositivo, grazie all'uso della luce montata all'interno delle installazioni a forma di poliedro, restituisce la sensazione immersiva di una contemporaneità popolata di immagini e figure che circondano la nostra esistenza e formano il tessuto connettivo del mondo globalizzato.
A queste opere dal valore iconografico fanno da contraltare gli assemblage: installazioni scultoree composte da sfere, staffe d'acciaio e materiali plastici e figure geometriche finalizzate a restituire in maniera astratta l'essenza di questi personaggi.
Infine le opere in trasparenza, costituiscono un'installazione formata da 100 quadri trasparenti di piccole dimensioni, che partendo da immagini digitali interagiscono con la luce e le pellicole di rivestimento in un paziente lavoro di "ri-composizione" del reale.
La mostra presenta il filo rosso della poetica e della sperimentazione su materiali e linguaggi. Tutte le serie realizzate dall'artista negli ultimi 30 anni portano il titolo "In the space and in the time", visto l'interesse costante di Ito per la relazione tra la luce, l'ombra e la rappresentazione tecnologica. In questa specifica serie l'attenzione dell'artista e focalizzata sull'emergere del valore iconografico di figure esemplari di umanità capaci di divenire modelli per le generazioni future in una relazione costante tra innovazione e tradizione.
«Con questa mostra MetaMorfosi vuole inaugurare al MAG MetaMorfosi Art Gallery di Amalfi un percorso dedicato all'arte contemporanea che, in questa occasione, è il frutto dell'incontro con un'artista potente e comunicativa come Fukushi Ito - commenta il presidente di MetaMorfosi Pietro Folena - Ci è sembrato che quest'artista giapponese, che ha scelto l'Italia come sua seconda patria, potesse incarnare al meglio il nostro ambizioso progetto di creare un ponte culturale fra diverse civiltà, e che Amalfi, dall'antica vocazione alla navigazione verso l'ignoto, fosse il luogo perfetto per accoglierla»
«Ringrazio MetaMorfosi per aver voluto ad Amalfi una nuova mostra di alta caratura artistica e culturale - dichiara l'assessore Enza Cobalto, delegata del sindaco Daniele Milano alla cultura - Si tratta di una felice collaborazione che è garanzia di qualità. E' per noi un onore ospitare in città un artista come Fukushi Ito, le cui opere si affiancano alla mostra storica sugli strumenti di navigazione della marineria italiana nel momento di maggior afflusso turistico, nel quale è nostro dovere e piacere presentare un'offerta culturale qualificata».
Persona. In the space and in the Time. By Fukushi Ito
9 giugno- 12 luglio 2017, Antico Arsenale di Amalfi
A cura di Roberto Mastroianni
Inaugurazione venerdì 9 giugno 2017 ore 18.00
Ingresso libero
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108213102
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...