Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPer il Natale a Maiori andrà in scena la commedia "Questi fantasmi", basata sulla figura del Munaciello
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 23 dicembre 2021 11:28:21
A Maiori il Natale è anche teatro. Dal 26 dicembre al 2 gennaio andrà in scena, in cinque date, una commedia che ha saputo raccogliere negli anni un eccezionale successo di pubblico: "Questi fantasmi" di Eduardo De Filippo, con la regia di Costantino Amatruda. La ragione di tale successo va ricercata, probabilmente, nella sua caratteristica principale di commedia comica, ma al tempo stesso amara.
Basata su una storia vera, la commedia è ispirata dai nonni paterni del drammaturgo napoletano che sentiva raccontare dagli stessi, di essere costretti a lasciare la loro abitazione perché infestata dal Munaciello, spiritello leggendario del folclore napoletano.
La trama è nota. In un appartamento di un palazzo secentesco vanno ad abitare Pasquale Lojacono e la giovane moglie Maria. All'insaputa di Maria, Pasquale ha un accordo con il proprietario, per cui, in cambio dell'alloggio, dovrà sfatare le dicerie sull'esistenza di fantasmi nella casa. Suggestionato dai racconti del portiere, Pasquale si imbatte in Alfredo, amante della moglie, e lo scambia per un fantasma. Con il suo dirimpettaio, il professor Santanna, silenzioso e invisibile testimone di ciò che accade in casa, intrattiene intanto lunghi monologhi. I regali di Alfredo consentono alla coppia un certo benessere e Pasquale, sentendosi beneficiato dal fantasma, non si pone troppe domande. Non sopportando più l'equivoca connivenza dimostrata dal marito, Maria decide di fuggire con Alfredo. I familiari si recano da Pasquale per denunciare l'adulterio e vengono a loro volta scambiati per fantasmi. Alfredo torna con la moglie e Pasquale, senza donazioni, è in difficoltà: quando rivede Alfredo, desideroso di riabbracciare Maria, lo riconosce come "fantasma" e gli rivela il suo amore per la moglie e la pena di non poterle assicurare una vita dignitosa. Alfredo, commosso da quelle parole, sta al gioco e regala a Pasquale il denaro desiderato.
I posti sono limitati e per partecipare è necessario prenotarsi sul sito www.maiorifestival.it. L'evento, organizzato dall'Associazione artistico-culturale "Atellana", è patrocinato dal Comune di Maiori ed è promosso dal Maiori Festival. Si rende necessaria la presentazione del Green Pass per poter partecipare all'evento.
Pasquale Lojacono (anima in pena) Giovanni Lembo
Maria sua moglie (anima perduta) Angela Di Lieto
Alfredo Marigliano (anima irrequieta) Alfonso Mammato
Armida sua moglie sua moglie (anima triste) Assunta Savastano
Raffaele, portiere (anima nera) Giuseppe Guadagno
Carmela sua sorella (anima dannata) M. Claudia Di Lauro
Gastone Califano (anima libera) Gaetano Di Lieto
Saverio Califano, maestro di musica (anima inutile) Dino Pappacoda
Maddalena, sua moglie (anima inutile) M. Claudia Di Lauro
Silvia (anima innocente) Manuela Mammato
Arturo (anima innocente) Raffaele Giorgio
Due facchini (anime condannate) Dino Pappacoda
Ettore Civale
Allestimento scenografico: Luigi Mennella e Rino Pisani
Allestimento audio-luci: Giuseppe Capone
REGIA: Costantino Amatruda
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105334102
Un debutto spettacolare, incandescente nel vero senso della parola, quello di "ODISSEA: L’Incendio di Troia e l’inizio del viaggio". Un evento che porterà in scena il 18 luglio alle ore 21.30 presso l’anfiteatro del porto turistico uno dei momenti più iconici della letteratura classica: la caduta della...
"Arrivederci, Chet" è molto più di un semplice tributo: è un dialogo intimo con il fantasma poetico di Baker. Domani (sabato 12 luglio 2025), alle ore 20.30, nella suggestiva cornice di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, la 28ª edizione dei Concerti d'estate propone l'omaggio teatrale e musicale...
Sarà il giovane e pluripremiato pianista georgiano Sandro Nebieridze il protagonista del concerto in programma domani (venerdì 11 luglio 2025) alle ore 20.30 nell'ambito dei Concerti d'estate di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare. In programma un percorso tra i capolavori del repertorio pianistico:...
Tre concerti di profilo internazionale, con lo United Voices Chicago, coro statunitense guidato da Josephine Lee (11 luglio ore 20), la più importante orchestra italiana - l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Daniel Harding (12 luglio ore 20) - e una delle più raffinate compagini europee...
L'estate di Pompei è pronta a vibrare ancora una volta al ritmo del grande jazz. E in questa XIII edizione Pompei Inn Jazz promette emozioni e qualità con un'edizione che si "fa in quattro": tante sono le serate che uniscono artisti affermati e star internazionali del settore. Il sipario si alzerà ufficialmente...