Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 36 minuti fa S. Lidia martire

Date rapide

Oggi: 27 marzo

Ieri: 26 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella Minori Costa d'Amalfi. Auguri di buona Pasqua con i nostri prodotti artigianaliEnergia di Primavera. EGEA, la casa delle buone energieAlle radici della Qualità, auguri dalla storica Pasticceria Pansa di Amalfi con le sue colombe artigianali, acquistabili anche on lineHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàBuona Pasqua con i dolci delle feste firmati Sal De Riso. Acquista on line la colomba artigianale del Maestro Pasticciere Salvatore De RisoSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPASupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Patrimonio e Patrimoni fotografici”, 4 novembre al convegno di Salerno anche le Raccomandazioni di Ravello Lab

Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaLa prima cotta, la nuova mozzarella dal gusto antico realizzata dai maestri caseari de La TramontinaMacchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaVilla Eva Wedding location in Ravello - Matrimonio da favola in villa esclusiva che domina la Costiera AmalfitanaSoluzioni di connettività a banda ultra larga. Connectivia Fibra e soluzioni WirelessEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Salerno, Ravello, patrimonio, fotografia, supporti fisici

“Patrimonio e Patrimoni fotografici”, 4 novembre al convegno di Salerno anche le Raccomandazioni di Ravello Lab

La giornata di studio intende posare lo sguardo sull’importanza del patrimonio fotografico nazionale e locale, che sta vivendo un periodo di rinnovato interesse culturale, con forti spinte al recupero e al restauro dei supporti fisici

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 2 novembre 2022 11:12:24

Si tiene venerdì 4 novembre 2022 dalle ore 9.30, negli spazi della sede della Provincia di Salerno (Palazzo Sant'Agostino), il convegno "Patrimonio e Patrimoni fotografici-Ricchezza, Fragilità e Conservazione". L'evento è organizzato dal Mudif-Museo Didattico della Fotografia di Sarno in collaborazione con la Società Salernitana di Storia Patria, realizzato grazie al contributo concesso dalla "Direzione Generale Educazione, Ricerca E Istituti Culturali" del Ministero della Cultura, con il patrocinio del Censimento Nazionale della Fotografia e di Camera Centro Italiano per la Fotografia di Torino, dell'Istituto Centrale Per il Catalogo e la Documentazione, del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, e con i patrocini della Provincia di Salerno, Città di Salerno, Comune di Sarno, Fondazione della Comunità Salernitana.

La giornata di studio intende posare lo sguardo sull'importanza del patrimonio fotografico nazionale e locale, che sta vivendo un periodo di rinnovato interesse culturale, con forti spinte al recupero e al restauro dei supporti fisici. Negli ultimi tempi si sta osservando una febbrile tensione alla conservazione digitale, quasi come a placare un'ansia da perdita, più percepita che dichiarata, naturalmente intrinseca alla fragile instabilità dell'oggetto fisico. Il convegno baserà la propria riflessione proprio sulla necessità dei processi analogici in termini di restauro e conservazione nell'ambito del mondo fotografico. Meglio l'analogico o il digitale? Due saranno le sessioni operative, alle quali parteciperanno istituzioni, professionisti del settore, docenti universitari.

«Si sta verificando lo strano fenomeno di trascurare la conservazione fisica dei fototipi, ritenendo che la risposta alla fragilità e instabilità dell'oggetto fisico sia la memoria digitale che, da sola, dovrebbe riuscire a conservare pienamente il passato ed il futuro di cui ci parla l'oggetto fisico - dichiara Vincenzo Petrosino, presidente dell'associazione culturale Il Didrammo Aps, da cui nasce il museo Mudif -. Di certo la conservazione dell'oggetto fisico è il vero problema perché richiede personale specializzato, spazi specifici dedicati, costi e investimenti significativi per la messa in sicurezza, climatizzazione degli ambienti e umidità controllata, periodici interventi di tutela. Però, la sua presenza fisica, la possibilità concreta di contatto e di studio ci aiuta a ricostruire le ragioni che hanno influito sul percorso della nostra storia passata. Non racconta di più forse una evidenza fotografica fisica, un dagherrotipo, una albumina o una stampa su carta baritata, piuttosto che un oggetto digitale? E quanto "narrano" le tecniche fotografiche di fine Ottocento? Quanto ci possono raccontare invece gli oggetti digitali? Come si dovrà configurare il rapporto tra "luoghi" fisici della conservazione e dell'esposizione e "luoghi" virtuali che interagiscono con il pubblico su scala planetaria? Come dovranno cambiare attitudini e competenze di chi oggi studia e conserva il patrimonio fotografico, e di quali "attrezzi" o strumenti si dovrà dotare? Quali possibili contaminazioni tra fotografia, pubblic history e storytelling nell'era digitale? Infine, quale futuro per la conservazione delle evidenze fotografiche fisiche e digitali? Questo il senso complessivo del convegno che riteniamo vada ulteriormente accompagnato, nel possibile prosieguo, con specifiche e concrete iniziative di approfondimento e di valorizzazione».

Partner dell'iniziativa è la Società Salernitana di Storia Patria, il cui segretario, Michela Sessa, coordinerà il tavolo della prima sessione. «Lo scopo della Società Salernitana di Storia Patria è soprattutto di salvaguardare le fonti per la ricerca, in particolare le fonti trascurate magari da altre istituzioni - spiega- Le fonti fotografiche ricalcano in pieno questo carattere. Di solito sono fonti allegate a documentazioni o a raccolte bibliografiche che hanno una difficoltà a mostrare un carattere riconoscibile, sia quelle private, sia quelle pubbliche. Quelle private corrono il rischio di non essere trasmesse, sono quelle soggette a maggiore dispersione. Capita, infatti, che quando si vende un cassetto, si venda anche il contenuto. Per quel che riguarda le fonti pubbliche c'è il disconoscimento del valore della fotografia come fonte storica. Quindi le foto dei cerimoniali, delle inaugurazioni vengono scartate e si perdono. Tutto questo processo di recupero è seguito da noi con molta attenzione e vediamo nella partecipazione al convegno organizzato con il Mudif la possibilità di fissare delle regole, di diffondere buone pratiche e in particolar modo di non pensare che la digitalizzazione possa sostituire completamente la forma analogica della fotografia».

 

Il programma

Si parte alle ore 9.30, con i saluti di Michele STRIANESE (presidente della Provincia di Salerno), Francesco MORRA (consigliere provinciale delegato alle politiche culturali), Giuseppe CACCIATORE (presidente Società Salernitana di Storia Patria). Quindi la presentazione della giornata di studio con Vincenzo PETROSINO(presidente de Il Didrammo Aps, di Sarno).

I sessione ore 10

archivi fotografici fra storia memoria e conservazione

  • La conservazione del patrimonio fotografico storico alla luce dei princìpi della Convenzione di Faro e delle Raccomandazioni di Ravello Lab.

Alfonso ANDRIA, presidente Centro Universitario Europeo dei Beni Culturali, Ravello

  • Tra storia e memoria: il contributo del patrimonio documentale nella narrazione.

Marcello Ravveduto, Università degli Studi di Salerno, Associazione Italiana di Public History (AIPH)

  • Il Museo storico come collezionista di immagini

Maria Antonella FUSCO, già dirigente Ministero della Cultura, Associazione Italiana di Public History (AIPH)

 

Case history: Uno sguardo all'interno degli archivi fotografici pubblici e privati

  • La gestione dell'archivio storico fotografico de IL DIDRAMMO APS

Rosario PETROSINO direttore Museo Didattico della Fotografia, Sarno

  • La conservazione della Raccolta fotografica Zottoli

Wilma LEONE, Biblioteca provinciale di Salerno

 

Coordina Michela SESSA, Società Salernitana di Storia Patria

 

ore 13.30 - light lunch

 

II sessione - ore 15

Valorizzare, recuperare, conservare

 

  • L'archivio fotografico storico alla prova della contemporaneità

Francesca FABIANI, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD), MiC

  • Reti, archivi e post digitalizzazione.

Barbara BERGAGLIO, Camera, Centro Italiano per la Fotografia, Torino.

  • Prove generali di una Rete: l'esperienza della Rete Campana delle Fototeche, Raccolte e Archivi Fotografici.

Vincenzo PETROSINO, IL DIDRAMMO APS

  • Rete di foto, Foto in rete: RAB Rete Archivi Biellesi

Danilo CRAVEIA, Centro Rete Biellese - Archivi Tessili e Moda

 

Case history: Uno sguardo all'interno degli archivi fotografici pubblici e privati

  • La conservazione dell'archivio fotografico Intorcia.

Fiorentino ALAIA, già dirigente Archivio di Stato di Benevento

 

Coordina

DavideSPERANZA giornalista de IL MATTINO

 

17.30 Conclusioni

Gabriele CAPONE, Soprintendente Archivistico e Bibliografico della Campania

 

All'incontro sono state invitate scuole secondarie di secondo grado di Salerno e provincia, sempre in un'ottica trasversale sul piano delle relazioni istituzionali e su quello pedagogico teso a costruire nuovi dialoghi con i giovani studenti del territorio.

 

Il Mudif

ll Museo è sintesi e risultato dell'impegno dell'Associazione Culturale IL DIDRAMMO. Si è voluto pensare ad un Museo che fosse certamente locale, ma non per questo minore; radicato al territorio, ma proteso alla dimensione regionale; soprattutto laboratorio, luogo "originale" del fare, cantiere, bottega in continua attività; aperto, vissuto, di facile "utilizzo", con particolare attenzione alla didattica; attento alla formazione e perciò accessibile, culturalmente e fisicamente e accogliente nei confronti dei giovani; attento alla ricerca, allo studio, alla divulgazione, alla promozione e al recupero della fotografia. Il Museo ospita anche i laboratori di restauro e catalogazione, la camera oscura, la biblioteca e l'archivio storico. Quando non impegnato in attività tematiche, il Museo espone permanentemente in ciascuna delle sale, materiale e oggettistica riguardante la storia e la tecnica della fotografia e cinematografia provenienti da atelier e da famiglie del territorio regionale. L'attività espositiva si integra con quella didattica e seminariale rivolte a studenti delle scuole di ogni ordine e grado della regione.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109211101

Eventi e Spettacoli

Pasqua ad Amalfi, tra spiritualità, arte, musica, cultura e riti millenari

Spiritualità, cultura e suggestivi riti secolari: la Pasqua ad Amalfi è all'insegna della valorizzazione delle antiche tradizioni religiose della Settimana Santa della Costiera, amplificate dalla musica e dal dramma cantato e recitato. L'Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata dal Sindaco Daniele...

A Napoli torna la rassegna di COMICON: fino al 30 giugno eventi, mostre e incontri su fumetto e cultura pop

Dal 22 marzo al 30 giugno la città di Napoli torna ad essere protagonista della scena internazionale del fumetto e della cultura pop, con il ricco programma di COMIC(ON)OFF che quest’anno intende offrire circa 20 eventi, mostre, proiezioni e performance. Fumettisti, scrittori, illustratori, attori e...

“Organizzare la Sostenibilità", 23 marzo convegno all'Università di Salerno

"Organizzare la Sostenibilità" è il titolo del convegno di studi promosso in sinergia dal Centro Interdipartimentale di ricerca di Diritto, Economia e Management delle Pubbliche Amministrazioni CIRPA e dalDipartimento di Ingegneria Civile DICIV dell'Università degli Studi di Salerno, in programma domani,...

Cava de' Tirreni, un saggio sulla guerra in Ucraina apre la XIV edizione del "Premio Com&Te"

Al via il prossimo venerdì 31 marzo, alle ore 18,presso l'Holiday Inn di Cava de' Tirreni, la XIV edizione della rassegna letteraria Premio Com&Te, dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, che ha impedito negli ultimi tre anni lo svolgersi della manifestazione. Ad aprire gli appuntamenti di questa...

Marzo della Legalità: a Cava de' Tirreni Antonino Salvia racconta suo padre Giuseppe, ucciso dalla mafia

Sei giornate, tra il 16 e il 28 marzo, dedicate alla Legalità con incontri, dibattiti e spettacoli teatrali. Questo il programma del Liceo "De Filippis Galdi" di Cava de' Tirreni per celebrare il Marzo della Legalità. In particolare, oggi, lunedì 20, alle 10.30, presso l'Aula Magna della sede Marco Galdi,...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.