Tu sei qui: Eventi e Spettacoli‘Patrimonio e paesaggi rurali storici’: 9-10 ottobre giornate sui terrazzamenti della Costiera Amalfitana /VIDEO
Inserito da (ilvescovado), lunedì 3 ottobre 2016 18:27:24
Nell'ambito del III Incontro mondiale sui Paesaggi Terrazzati promosso dall'Alleanza Mondiale per i Paesaggi Terrazzati (ITLA), che - dopo le edizioni cinese (Mengzi 2010) e peruviana (Cusco 2014) - si terrà tra Venezia e Padova dal 6 al 15 ottobre 2016, è stata organizzata in Costiera Amalfitana una sessione tematica sull'importanza dei terrazzamenti dal punto di vista patrimoniale, a cura del CAI di Cava de' Tirreni e del Centro di cultura e storia amalfitana, dal titolo "Patrimonio e paesaggi rurali storici".
Le giornate (Maiori: 9 ottobre, Palazzo Mezzacapo - Amalfi: 10 ottobre, Centro di cultura e storia amalfitana) hanno lo scopo di raccogliere studi, riflessioni ed esperienze in grado di mettere in evidenza i criteri di selezione e valorizzazione patrimoniale e le loro conseguenze sulla vitalità dei paesaggi terrazzati. Attraverso le opinioni di agricoltori, popolazione locale, ricercatori ed esperti del settore si cercherà di capire in che misura l'attribuzione di un ruolo patrimoniale ai paesaggi terrazzati costituisce valore aggiunto per le produzioni agricole; quali trasformazioni paesaggistiche, territoriali e socio-culturali producono tali marchi; quali potenzialità può assumere in Italia la recente iniziativa ministeriale di un Registro dei Paesaggi Rurali Storici, con riferimento ai paesaggi terrazzati.
I paesaggi terrazzati esistono in diverse zone e culture del mondo. In Italia sono diffusi in tutta la penisola (in basso la cartina), dall'arco alpino a quello appenninico, fino alle coste e ai rilievi insulari. Uno studio ancora approssimato stima l'estensione delle aree terrazzate italiane pressoché equivalente alla superficie del Veneto (18.000 kmq). I terrazzamenti sono sistemi complessi e preziosi, modelli di cura collettiva del territorio montano, esempi antichi della possibilità di vivere in ambienti difficili, luoghi di mediazione creativa tra istanze umane ed equilibri naturali. Negli ultimi anni, nonostante i numerosi riconoscimenti internazionali, soffrono - anche in Italia - fenomeni di degrado dovuti all'abbandono, alla trasformazione industriale dell'agricoltura, alle urbanizzazioni pervasive.
Programma:
9 ottobre | Maiori
ore 9:00 | escursione panoramica lungo il "Sentiero dei limoni" e visita ai terrazzamenti
ore 15:30 | conferenza tematica presso il Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo
10 ottobre | Amalfi - Centro di cultura e storia amalfitana
ore 9:30 | studio di casi
L'evento gode del patrocinio del Comune di Cava de' Tirreni ed è organizzato in collaborazione con il Club per l'UNESCO di Amalfi e il Comune di Maiori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101462109
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...
Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...
Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...