Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPasta Cuomo torna nel cuore di Gragnano: la storia continua col nuovo bistrot [FOTO]
Inserito da (redazionelda), lunedì 12 giugno 2017 22:47:24
Bistrot, laboratorio didattico, luogo ideale in cui poter assaporare la migliore pasta artigianale, ma anche spazio esperienziale destinato ad ospitare incontri, cooking class e momenti di degustazione dedicati alle eccellenze del territorio.
All'interno di Palazzo Cuomo, nella celebre via Roma, luogo simbolo della produzione pastaia a Gragnano, sabato scorso ha aperto i battenti il Pastificio Cuomo, un vero e proprio angolo interamente dedicato ai food lover, a chi ama incondizionatamente la pasta, a chi, arrivando a Gragnano, vuole sentirsi parte di un mondo di sapori, profumi e sensazioni che solo un territorio come questo è in grado di offrire. Momento clou della cerimonia inaugurale, curata dallo chef Nando Melileo del ristorante "Emozionando" di Salerno, bagnata dal Fior d'Uva di Marisa Cuomo (il miglior bianco d'Italia) e accompagnata dalle creazioni del maestro pizzaiolo Gino Sorbillo - presente per l'occasione - il taglio della grande torta da venti chilogrammi confezionata dal maestro pasticciere più amato dagli italiani, Salvatore De Riso.
Soffitti alti, design contemporaneo, con una strizzatina d'occhio al gusto della tradizione con gli immancabili archi e un po' di mattoni a vista, il locale si presenta all'insegna della semplicità e della ricercatezza.
L'idea è parte di un progetto che i fratelli Amelia e Alfonso Cuomo, quinta generazione di una famiglia che ha fatto, in passato, la storia della pasta di Gragnano. Un sogno accarezzato per anni e che oggi è finalmente realtà: un ritorno al passato, a quando, nel 1840, Nicolino Cuomo iniziò la sua attività prima di commerciante, poi di produttore di pasta artigianale, facendo di Palazzo Cuomo una delle prime realtà produttive di quegli anni.
Ma lo sguardo è al futuro, con l'idea un orto a chilometro zero e un Bed and Breakfast riservato ai clienti amanti dell'italian lifestyle, viaggiatori di gusto, amanti dei terroir tra Gragnano e la Costiera Amalfitana.
«Un vero e proprio percorso di Pasta Experience rivolto a turisti, appassionati di eno-gastronomia, cultori del piatto italiano più amato al mondo». spiegano Amelia e Alfonso.
Il bistrot Pastificio Cuomo dispone di 32 coperti, aperto a pranzo e per l'aperitivo con un'inedita formula di "pasta hour", e permetterà di gustare il proprio formato di pasta Cuomo preferito fra una scelta che ruoterà settimanalmente. I condimenti spazieranno dai più classici a commistioni più particolari e gourmet, con un occhio di riguardo ai prodotti del territorio e alla stagionalità. Ovviamente ampio spazio ai piatti della tradizione campana.
«A partire da quest'estate - spiega Amelia Cuomo - lanceremo le prime cooking class per imparare a fare i fusilli. I fusilli, in particolarei fusilli bucati, il formato di pasta che più di ogni altro identifica la produzione gragnanese e napoletana in genere. Sono il simbolo dell'amore e della passione che mettiamo nel fare il nostro lavoro».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104153101
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...
Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...
Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...