Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPasseggi segreti, 18 giugno alla scoperta di Scala e Atrani fra antichi sentieri
Inserito da (redazionelda), mercoledì 15 giugno 2016 10:31:16
Il quinto itinerario di "Passeggi segreti 2016" organizzato dal Club per l'Unesco di Amalfi grazie ad un'idea di Gioacchino Di Martino (che guida anche i tanti visitatori), dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana, in collaborazione con il Cai di Cava de'Tirreni, l'associazione "Amici di Maiori", "La Feluca", ci conduce tra sentieri e scale alla scoperta di un altro pezzo di territorio della Costiera amalfitana.
L'appuntamento è per sabato 18 giugno è a Scala, con ritrovo alle 9 e 30 nella piazza del Municipio.
Da lì si raggiungerà la frazione di Minuta, uno dei borghi più suggestivi del paese.
Nelle immediate vicinanze una presenza preziosa: la chiesa dell'Annunziata, uno degli edifici romanici più interessanti dell'intera Costiera. Successivamente, lungo una scala in discesa, non passa inoservato l'ingresso di un'altra realtà di grandissimo pregio, la basilica di Sant'Eustachio. Risalente al XIII secolo la basilica era un tempo uno degli edifici religiosi più belli e importanti dell'intero territorio. Dalla piazzetta di Pontone, poco distante, anch'essa frazione di Scala e conosciuta per essere il punto di partenza più comodo per la Valle delle Ferriere, ammiriamo la rete dei terrazzamenti che ricopre le colline di fronte a noi.
Ripreso il cammino dopo una breve discesa, un bivio il cui sentiero di destra, via Monte, conduce, tra giardini e casolari, al cancello di accesso al Castrum Scalelle sul Monte Aureo mentre quello a sinistra, via Speruto che si scorge, porta ad Atrani attraverso un viottolo costituito da una lunga scala e brevi tratti in falsopiano. Durante la discesa si superano aree naturali occupate da macchia mediterranea e bosco misto, muri a secco e vecchi cancelli a tutela di limoneti e vigneti, molti dei quali, purtroppo, in stato di abbandono, fino a giungere al corso del Dragone il cui alveo valichiamo su un agile ponticello.
Costeggiando il bordo orientale della Valle del Dragone si scende, lungo via Fiume, fino ad un'altra tappa del nostro itinerario: la chiesetta di S. Michele Arcangelo. La piccola cappella, situata in una grotta naturale alla base del monte Maggiore o Aureo, è forse la chiesa più antica di Atrani, databile tra l'XI e XII secolo. Chiamata anche " camposantino" perché utilizzata come cimitero fino al 1927, la minuscola chiesa esprime un suo silenzioso fascino fatto di spazi ridotti, di lapidi consumate dal tempo, di atmosfera raccolta.
Usciti dal territorio di Ravello (la linea di confine è posta proprio all'inizio della scalinata che conduce al chiesa di San Lorenzo) si entra in quello di Atrani per raggiungere, attraversando vicoli, strettoie e cortili mediterranei il centro del comune più piccolo d'Italia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106622106
3000 e più sono le fiaccole che saranno illuminate a Praiano, da oggi venerdì 1 fino a domenica 3 agosto 2025. Durante il triduo di attesa per la festa di San Domenico, solitamente celebrata il 4 agosto, i cittadini del borgo ripropongo la tradizionale Luminaria di San Domenico, un evento che viene realizzato...
Ritornano a Maiori le sagre di quartiere e lo fanno con un evento nuovo ma già molto atteso. Si terrà il 2 e 3 agosto 2025, nella caratteristica Piazza di San Pietro, la prima edizione di "Notte di Sapori a San Pietro", iniziativa promossa dal Circolo ANSPI locale, da anni impegnato in progetti a favore...
Continuano con grande successo gli appuntamenti della 28ª edizione dei Concerti d'Estate di Villa Guariglia, la storica rassegna musicale promossa dalla Provincia di Salerno e organizzata dal CTA Salerno, con la direzione artistica di Antonia Willburger. Il primo fine settimana di agosto porta sul palco...
Una serata da sogno, tra stelle, pirati, fate e bambini sperduti. Il 5 agosto 2025, alle ore 21:00, la spiaggia centrale di Minori si trasformerà in un teatro a cielo aperto per accogliere lo spettacolo "L'Isola che non c'è", messo in scena dalla Compagnia Citrea, con il patrocinio del Comune di Minori....
Quando la musica incontra il mare e la luce del giorno appena si affaccia, nasce un'emozione unica. Torna domenica 3 agosto 2025 alle ore 6:00 del mattino, presso il Molo d'Attracco "Guardia Costiera" di Minori, l'appuntamento con "Preludiando sul Mare", il suggestivo concerto all'alba giunto alla sua...