Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPagani ricorda il suo sindaco: Marcello Torre 36 anni dopo
Inserito da (redazionelda), venerdì 2 dicembre 2016 17:19:00
Torna anche quest'anno il tradizionale appuntamento con il Premio Nazionale per l'Impegno Civile, dedicato alla memoria di Marcello Torre, il sindaco di Pagani assassinato brutalmente dalla camorra l'11 dicembre di 36 anni fa.
Quest'anno l'iniziativa ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica, inviata da Sergio Mattarella quale suo premio di rappresentanza.
"L'informazione" il tema sul quale sarà incentrata l'edizione 2016 del Premio. La manifestazione vivrà un'anteprima venerdì 9 dicembre, alle 17, quando, presso la sala "Bottiglieri" di Palazzo Sant'Agostino a Salerno, sarà presentato il libro "Il sindaco gentile. Gli appalti, la camorra e un uomo onesto" di Marcello Ravveduto, dedicato alla figura e alla storia di Marcello Torre.
Coordinerà la serata Alfonso Andria, già Senatore della Repubblica. Introdurrà Vittorio Salemme, componente del direttivo della Società Salernitana di Storia Patria, che ha promosso la serata.
Interverranno Gigi Di Fiore, inviato del quotidiano "Il Mattino", Alfonso Conte, docente di storia contemporanea presso l'Università degli Studi di Salerno, e Annamaria Torre, figlia di Marcello e referente del settore memoria dell'associazione "Libera" per la provincia di Salerno.
Domenica 11 dicembre il Premio tornerà nella sua sede tradizionale di Pagani.
Alle 11.30, presso la chiesa della Purità di Corso Ettore Padovano, sarà celebrata una Santa Messa di suffragio. A seguire, alle 12.45, la cerimonia di deposizione della corona di fiori in via Perone, nel luogo dove Torre fu assassinato quel tragico 11 dicembre del 1980.
Nel pomeriggio, a partire dalle 17.30, presso la pinacoteca dell'Auditorium Sant'Alfonso Maria de' Liguori di Piazza Sant'Alfonso, tavola rotonda sul tema "Il racconto delle mafie oggi: la ricerca della verità e il rischio della retorica" alla quale parteciperanno i giornalisti Domenico Iannacone, autore e conduttore della trasmissione di Rai 3 "I dieci comandamenti", Toni Mira, capo redattore di "Avvenire" e Rino Giacalone, direttore del portale d'informazione "Alqamah".
Alle 19.30 sarà poi presentato il progetto editoriale de "Il Nuovo Piccolo Giornale", che riporterà in vita "Il Piccolo Giornale", il periodico fondato da Marcello Torre nel 1970. Si tratterà di un prodotto on line, che costituirà uno spazio di inchiesta, discussione, cronaca e approfondimento sui temi delle camorre e della politica in provincia di Salerno, attraverso il racconto attento di cronisti locali e firme di interesse nazionale.
"Il Nuovo Piccolo Giornale", con cadenza mensile, sarà distribuito anche in forma cartacea, ospitato come inserto del quotidiano "La Città" di Salerno.
Si riprende lunedì 12 dicembre alle 9, ancora presso l'Auditorium Sant'Alfonso Maria de' Liguori, con la cerimonia di Conferimento del Premio a Iannacone, Mira e Giacalone. Un Attestato di merito sarà consegnato invece ad Antonio Centore, Procuratore Aggiunto presso la Procura della Repubblica di Salerno.
Infine, come da tradizione, saranno assegnati alcuni altri attestati alla memoria. Quest'anno verranno ricordati Dino Gassani e Giuseppe Grimaldi, vittime innocenti della camorra, e Aldo Moro, vittima innocente del terrorismo. A ritirarli, i loro familiari. Concluderà la due giorni, alle 11.00, l'incontro di Don Luigi Ciotti, fondatore e presidente di Libera, con gli studenti di alcune scuole del territorio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109835104
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...
Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...
VIETRI SUL MARE - Si conclude con grande successo di pubblico e partecipazione la prima edizione della mostra-concorso fotografica "Lo Sguardo e il Sorriso", promossa dalla LILT di Salerno (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) con il sostegno del Comune di Vietri sul Mare e il patrocinio della...