Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPagani: febbraio-aprile 2016 il Festival di teatro e musica “Scenari pagani”
Inserito da (redazionelda), mercoledì 23 dicembre 2015 16:04:49
Il Mirisizzi è un giocattolo, spesso raffigurante figure sorridenti, che se sbilanciato tende a ritornare in posizione eretta. In Italia, lo conosciamo anche come "Ercolino sempre in piedi". A questo irriducibile giocattolo è dedicato il tema portante della diciannovesima edizionedel festival di teatro e musica "Scenari pagani": "Misirizzi". Come Ercolino, "Scenari pagani" resta in piedi malgrado il vento che soffia e le botte che gli arrivano. Ed apre la campagna abbonamenti in vista dell'apertura della stagione teatrale 2016.
"Certo è una parola buffa, divertente facilmente pervertibile in innocenti doppi sensi, ma definisce una figura talmente simbolica da poter contare su un valore di interpretazione senza tempo. - dichiara il direttore artistico della rassegna Nicolantonio Napoli - Quando penso al MISIRIZZI penso a... chi davanti ad offese gratuite e pesanti riesce a sfoggiare una capacità di resilienza contro ogni previsione; chi nel perseguire i propri sogni resiste ai fallimenti con una determinazione inarrestabile. Penso innanzi tutto ai giovani, ai tenaci, agli arrabbiati, ai senza terra, a quelli con la valigia sempre pronta, alle telline abbarbicate sugli scogli, ai ‘mi spezzo ma non mi piego', a quelli che hanno sempre perso, agli illusi.... e ai figli di buona donna che cadono sempre in piedi".
"Misirizzi" diventa il tema portante della rassegna organizzata da Casa Babylon Teatro che, ad un passo dal ventesimo anniversario, continua imperterrita con il suo obiettivo di promuovere le eccellenze della cultura e del teatro nel salernitano.
Per la seconda volta, la promozione della cultura si intreccerà alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche di un territorio che si esprime ad altissimi livelli. Grazie alla collaborazione con "Ritratti di Territorio" della giornalista Nunzia Gargano, ogni spettacolo sarà introdotto dal prologo enogatronomico "Tarallucci e Vino" col quale di volta in volta saranno presentati e offerti agli spettatori prodotti tipici proposti da attori di primo piano del panorama food campano.
La formula che ha portato alla selezione dei sei spettacoli di "Scenari pagani", in cartellone dal 5 febbraio al 1 aprile 2016, è quella consolidata che vede un sapiente mix di nomi e spettacoli di alta caratura affiancati a proposte di qualità scelte tra le migliori compagnie nazionali under 35.
La location è il tradizionale Teatro del Centro Sociale di Pagani (SA), escluso per una serata, che vedrà, per la seconda volta nella sua storia, "Scenari pagani" ospitata al teatro "Sant'Alfonso Maria de' Liguori". L'inizio degli spettacoli è alle ore 21.
IL PROGRAMMA
L'avvio fissato per il 5 febbraio 2016 è di spessore, con "Femmene" interpretato da Nunzia Schiano, divenuta famosa presso il grande pubblico per aver interpretato la mamma di Alessandro Siani in Benvenuti al Sud. La Schiano è attrice di razza dal lungo percorso, sorprende, conquista con la sua magistrale interpretazione dai mille volti di donne, figlie di un Sud ancora dimenticato, che vanno incontro alla vita con le attese e i desideri di tutte le donne del mondo.
Sabato 20 febbraio appuntamento con la "Compagnia della Fortezza" di Armando Punzo con "Mercuzio ed altre utopie realizzate". Lo spettacolo sarà preceduto, in mattinata, da un'Azione Teatrale Collettiva in Piazza sant'Alfonso dal titolo "Mercuzio non vuole morire", che sarà un provocatorio dialogo aperto con la città. In serata lo spettacolo, che è incentrato sulla storia della Compagnia della Fortezza, che col suo lavoro ha rivoluzionato il carcere di Volterra: da luogo di reclusione a fabbrica di cultura.
Sabato 27 febbraio si trasloca al Teatro Sant'Alfonso per Leo Bassi con: " The best of Leo Bassi". Giocoliere, attore, comico, nato negli Stati Uniti nel 1952 da una famiglia di circensi di origine italiana, Bassi è un personaggio eclettico e sorprendente, i suoi spettacoli sono sempre cangianti, al servizio dello spettatore, e questa è la chiave del suo successo mondiale.
Giovedì 10 marzo la compagnia "Fibre Parallele" in scena con "La beatitudine", una storia in bilico tra reale e irreale, tra tangibile e immaginato, tra materia e pensiero; la storia di una coppia che non riesce a generare e di una madre e un figlio indissolubilmente legati da una malattia. Tutti alla ricerca della beatitudine.
Sabato 19 marzo la compagnia "Capriglione /Limòdio" propone "Piaf: back without wing". Piaf è un battito, è un esperimento sul volo. Un'indagine sulla schiena dell'uomo senza ali, una riflessione sul potere umano della canzone, sulla bellezza dell'inferno.
Venerdì 1 aprile la chiusura con Daniele Timpano in "Risorgimento Pop", selezione Face à face - paroles d'Italie pour les scènes de France 2011. Uno spettacolo sull'Italia che non c'è, sull'Italia che non sorge, che se è risorta, è rimorta, uno spettacolo sul Risorgimento, sui quattro padri della patria, Mazzini, Garibaldi, Cavour, Vittorio Emanuele, e sul suo antipapà, Pio IX. Due attori, risorti e rimorti, immortali cadaveri, soli in scena, in mancanza di Italia. Per un Risorgimento Pop.
segreteria e botteghino Casa Babylon telefono/Fax 081 5152931
lunedì - giovedì - venerdì - sabato, ore 16.00/20.00
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108818109
Venerdì 1 agosto 2025, alle ore 21:00, la Villa Comunale di Vietri sul Mare si trasformerà in un palcoscenico d'eccezione per accogliere un nuovo, imperdibile appuntamento della rassegna teatrale "Metti una sera... il teatro". L'evento, a ingresso gratuito, fa parte del cartellone "Vietri Cultura 2025",...
Continua il viaggio spettacolare dell'ODISSEA, un progetto ideato e curato nella direzione artistica da Alessandro D'Auria e organizzato da Alfonso Cavaliere, con il sostegno del GAL Pesca "Approdi di Ulisse". Dopo le prime due tappe a Maiori e Atrani, il terzo episodio di ODISSEA, "PORCO: Ulisse incontra...
L'estate 2025 si accende a Tramonti con un programma variegato e coinvolgente che abbraccia tutte le frazioni del comune, grazie alla sinergia tra il Comune di Tramonti e la Pro Loco Tramonti. Dalla musica alla gastronomia, dalle tradizioni popolari al teatro, il cartellone estivo è pensato per offrire...
Sarà Riccardo Cocciante l'ospite d'eccezione della serata del 13 agosto 2025, nell'ambito della rassegna culturale "Letto ad una piazza", ideata e condotta dal giornalista e volto storico della Rai Gigi Marzullo. L'appuntamento è fissato alle 21.30 all'Arena del Mare di Minori, nel cuore della Costiera...
Questa sera, 30 luglio, alle ore 21.30, sul suggestivo Molo di attracco della Guardia Costiera di Minori, nel cuore della Costiera Amalfitana, andrà in scena lo spettacolo musicale "Appassionatamente Napoli", un'emozionante serata dedicata all'arte, alla musica e alla poesia partenopea. Protagonista...