Tu sei qui: Eventi e SpettacoliOttant’anni fa lo Sbarco degli alleati a Salerno, a settembre gli eventi tra Maiori e Vietri sul Mare
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 30 agosto 2023 09:51:22
Il 9 settembre 1943 circa 180 mila uomini con i loro mezzi da guerra sbarcarono lungo i quaranta chilometri di litorale fra Paestum e Maiori. Lo sbarco alleato a Salerno coincise con la proclamazione dell'armistizio del Regno d'Italia e segnò l'inizio della campagna di liberazione della penisola italiana.
Dal 7 giugno scorso, proseguono sul territorio provinciale le attività del programma elaborato dal Comitato Avalanche appositamente promosso e costituito dalla Provincia di Salerno per le celebrazioni degli 80 anni dello sbarco delle forze alleate sulla costiera salernitana. Per la costiera amalfitana hanno aderito i Comuni di Maiori e di Vietri sul Mare.
"La stesura congiunta di un programma complessivo di appuntamenti - ha dichiarato il Presidente Franco Alfieri - ci permette di ricordare al meglio un momento storico di enorme portata per la libertà dell'intera Europa dal regime nazifascista.
Grazie a una filosofia di rete, che nel Comitato ha visto riuniti sindaci, amministratori e tante associazioni, è stato fatto un grande lavoro di squadra. Gli appuntamenti entrano nel vivo con il mese di settembre e continuano fino al 22 ottobre.
Il 3 settembre al Palazzo Mezzacapo di Maiori, alle 21, "Simme ‘e Napule paisà", evento realizzato in occasione dell'ottantesimo anniversario dello sbarco degli Americani a Maiori dall'Associazione Atellana.
Il 4 settembre a Vietri sul Mare, frazione Dragonea, nel teatro parrocchiale annesso alla chiesa SS. Pietro e Paolo si terrà "Salerno, settembre 1943. I combattenti al caposaldo San Liberatore", un Convegno con annessa Mostra fotografica, organizzati dal Comune e dall'Associazione Trasboneia 2000.
"Vogliamo promuovere memoria, conoscenza e crescita culturale. Sono convinto che questo permetterà di potenziare la ricaduta positiva sull'intero territorio provinciale", ha detto Alfieri.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107425104
Domenica 31 agosto, alle ore 20:00, in occasione della X Giornata Mondiale per la Cura del Creato, lo storico Duomo di Ravello sarà il palcoscenico del Concerto "Custos Mundi. La meraviglia della creazione di Dio", eseguito dal Coro Polifonico dei Santi Cosma e Damiano del Santuario omonimo di Eboli....
Con il concerto della Royal Philharmonic Orchestra diretta da Vasily Petrenko, lunedì 25 agosto, si è chiusa la 73ª edizione del Ravello Festival, organizzata dalla Fondazione Ravello - presieduta da Alessio Vlad e con la direzione generale di Maurizio Pietrantonio - grazie al sostegno della Regione...
Saranno il suggestivo scenario di piazza San Luca e il panorama mozzafiato del mare della Costa d'Amalfi a fare da palcoscenico naturale a "SIRENA PARTENOPE", lo straordinario evento con il quale lo splendido borgo di PRAIANO, nel cuore della Costiera Amalfitana, si propone quale colta e affascinante...
Cetara si prepara a salutare l'estate con un fine settimana indimenticabile, all'insegna della cultura, della musica e delle emozioni sotto le stelle. Dal 29 al 31 agosto, il borgo marinaro accoglierà residenti e turisti con tre eventi unici e completamente gratuiti, capaci di trasformare il paese in...
Si è chiusa lo scorso 26 agosto la sezione Teatro del Festival Agerola Sui Sentieri degli Deicon il tradizionale saggio del corso di teatro comunale, con la direzione di Gianluigi Montagnaro. Un appuntamento che da anni arricchisce il cartellone di eventi e che rappresenta un momento di crescita, emozione...