Tu sei qui: Eventi e SpettacoliOlio. Al Sirena d'Oro di Sorrento le produzioni del Giappone ospiti d'onore
Inserito da (redazionelda), venerdì 16 marzo 2018 14:00:07
Quasi 220 aziende partecipanti, da tutte le regioni d'Italia, 96 oli Dop iscritti, 27 Igp e 95 Bio, 27 areali Dop presenti a concorso e 4 Igp.
Sono alcuni dei numeri della sedicesima edizione del Sirena d'Oro di Sorrento il premio nazionale riservato agli oli extravergini di oliva a Denominazione di Origine Protetta, Indicazione Geografica Protetta e da agricoltura biologica di produzione italiana, promosso dal Comune di Sorrento, in collaborazione con Coldiretti Campania, e la partecipazione delle associazioni Oleum, Gal Terra Protetta, Aprol Campania, Unaprol e Federdop Olio.
Nei prossimi giorni il panel di assaggiatori, guidati da Nicola Di Noia, si riunirà a Sorrento per decretare i vincitori delle varie categorie del premio, oltre a quelli speciali che saranno assegnati ad un olio Igp Toscano, il cui consorzio di tutela festeggia i vent'anni di attività, ad uno campano e ad un altro prodotto in Giappone.
Il Paese del Sol Levante, uno dei mercati più interessanti per le produzioni di qualità, è infatti l'ospite d'onore di questa edizione 2018 del Sirena d'Oro che per la prima volta si apre al confronto internazionale.
Forte del gemellaggio con la città di Kumano e degli antichi e saldi legami tra le due comunità, Sorrento ha infatti deciso di invitare produttori nipponici a partecipare al concorso.
Sedici le aziende che hanno risposto all'appello inviando i loro oli extravergini di oliva. Le principali produzioni provengono dalla prefettura di Kagawa dove, grazie al clima mite, da quasi un secolo si coltivano gli ulivi: la quasi totalità dell'olio giapponese proviene da qui. Da qualche anno, inoltre, anche nell'area metropolitana di Miyazu, a nord di Kyoto, è stata avviata la coltivazione di varie cultivar, comprese alcune italiane.
A testimoniare ulteriormente l'interesse del Giappone per la cultura dell'olio, sarà la presenza a Sorrento del ministro consigliere dell'Ambasciata del Giappone in Italia, Toro Hisazione, in rappresentanza dell'ambasciatore Keiichi Katakami, una rappresentanza della Fondazione Italia Giappone presieduta da Umberto Vattani , il direttore del Clair, il Centre Japonais des Collectivités locales di Parigi, Jun Hajiro, il delegato del governatore di Kagawa, Keizo Hamada, Shinji Kokubu, accompagnato dal direttore dello Shozu Olive Research Institute, Takeyasu Kubota, ed infine una delegazione della città di Miyazu, guidata dal sindaco Shoji Inoue, che sarà in visita alla città del Tasso nei giorni successivi il Sirena d'Oro, accompagnato da Vincenzo Andreacchio, presidente dell'Accademia dell'Olio e coordinatore dei Club Japan dell'Ais, l'Associazione Italiana Sommelier. In queste ore, inoltre, l'ambasciatore d'Italia in Giappone, Giorgio Starace ha comunicato con una missiva indirizzata al sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, di avere interessato il console generale ad Osaka Luigi Diodati e la città gemellata di Kumano per valutare, in stretto raccordo con la Farnesina, ogni possibile forma di sostegno alle iniziative di promozione dell'agroalimentare italiano e del territorio di Sorrento sul mercato giapponese.
I vincitori della sedicesima edizione del Sirena d'Oro saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa che si terrà alla Camera dei Deputati, a Roma, il 27 marzo prossimo, mentre dal 6 all'8 aprile Sorrento ospiterà, oltre alla cerimonia di premiazione, un calendario di eventi sui temi dell'agroalimentare e del territorio, promossi in concomitanza di due importanti appuntamenti: l'Anno Nazionale del Cibo Italiano e il riconoscimento Unesco per l'arte dei pizzaioli napoletani.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107711108
Prosegue in Campania il tour di selezioni per Miss Italia 2025, lo storico concorso di bellezza che da quasi ottant'anni incorona, simbolicamente, la ragazza più bella del Paese. Martedì 5 agosto, la Costiera Amalfitana sarà protagonista con una tappa importante: la finale regionale si svolgerà a Vietri...
Ultimo appuntamento a Minori per la rassegna "Cinema al Solaio", promossa dal Comune di Minori, che martedì 5 agosto alle ore 21.00 chiude il suo cartellone con la proiezione di Emilia Pérez, nella suggestiva cornice di Largo Solaio de' Pastai, nel cuore del centro storico. Dopo il successo delle proiezioni...
Dopo diversi anni al Porto turistico di Maiori, l'edizione 2025 del Minori in White torna alla location originale: sarà infatti il lungomare di Minori a fare da cornice, martedì 12 agosto dalle ore 23.00, alla XIV edizione dell'evento firmato Think in White, diventato ormai un punto fermo dell'estate...
Tramonti si prepara ad accogliere una delle manifestazioni più attese dell'estate: la 34ª edizione della Festa del Vino e delle Tradizioni, in programma lunedì 11 e martedì 12 agosto 2025 nella frazione di Gete, suggestivo borgo collinare immerso nei vigneti secolari della Costa d'Amalfi. Promossa dall'Associazione...
Continua a Vietri sul Mare la rassegna "Sotto le stelle... il Cinema", promossa dal Comune con l'obiettivo di offrire momenti di intrattenimento e cultura all'aperto nella splendida cornice della Corte di San Leo, a Molina di Vietri, con vista sul mare della Costiera. Stasera, lunedì4 agosto, alle ore...