Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Ode To Ravello": il pianoforte dell'eclettico Charlemagne Palestine inaugura il progetto culturale di Palazzo Avino

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Nella millenaria chiesa di San Giovanni del Toro

"Ode To Ravello": il pianoforte dell'eclettico Charlemagne Palestine inaugura il progetto culturale di Palazzo Avino

Palestine ha realizzato installazioni opere e performance dagli anni Settanta, segnalandosi come uno dei grandi precursori del XX secolo, e uno dei più grandi artisti contemporanei.

Inserito da (redazionelda), mercoledì 21 agosto 2019 16:29:06

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

RAVELLO - La millenaria chiesa di San Giovanni del Toro si prepara ad ospitare la prima edizione di "Ode to Ravello", il nuovo ed esaltante progetto culturale promosso dal Palazzo Avino, albergo di lusso tra i primi cinquanta al mondo, volto a mettere in dialogo l'arte contemporanea e la musica.

Martedì 27 agosto, a tenere a battesimo la rassegna, il compositore e artista americano Charlemagne Palestine presenta """Strummingsssss per i Misteriiiii dell'Infinito""", un'opera sonora pianistica da egli stesso appositamente concepita per la location (inizio ore 21,00).

Palestine è stato selezionato da un comitato composto da Fabio Agovino, collezionista; Mariella Avino, managing director di Palazzo Avino; Cloe Perrone, curatrice; Laura Valente, presidente della Fondazione Donnaregina e del Museo Madre di Napoli e Andrea Viliani, direttore artistico del Museo Madre di Napoli.

La storia di Ravello è contrassegnata da tanti innamoramenti, che si muovono tra Boccaccio e Leonard Bernstein: Giuseppe Verdi e Edvard Grieg, Arturo Toscanini e Leopol Stokowski; Theodor Adorno, Robert Capa, Truman Capote, E. M. Forster, André Gide, Joan Mirò, Guido Piovene, Paul Valery, Gore Vidal, Tennessee Williams, ma anche artisti contemporanei quali Mimmo Paladino, Francesco Clemente e Sandro Chia, Michelangelo Pistoletto e Giulio Paolini, o Tony Cragg.

E Richard Wagner. Autore che ha teorizzato nel XIX secolo la rivoluzione del teatro come opera d'arte totale, e che apprezzerebbe che nel paese a picco sulla Costa d'Amalfi - che lo colpì tanto da esclamare: "Il giardino incantato di Klingsor è trovato!" (sul registro dei visitatori di Palazzo Episcopio, 26 maggio 1880) - si pratichi ancora oggi un'idea di contemporaneità che somiglia molto all'uomo protagonista della sua narrazione artistica: un uomo indagato nella sua totalità di mente, sentimento e sensorialità, rispondente ad un "teatro" che deve fare ricorso a tutte le forme espressive. Il termine preciso che Wagner usa nell'Opera d'arte dell'avvenire (1849) è Gesamtkunstwerk ossia "opera d'arte unitaria", tecnica compositiva applicata da oltre 40 anni anche dal maestro Charlemagne Palestine.

Secondo la teoria di opera d'arte totale di Wagner tutte le forme espressive (poesia, musica e danza ma anche architettura, pittura e le figurative) si pongono tra loro in un rapporto di confronti e scambi (che tra l'altro rimandano subito all'altro concetto caro a Wagner di "organicità"), gli unici in grado di esprimere l'essenza più intima di un uomo in dialogo con il suo tempo.

Charlemagne Palestine ha realizzato installazioni opere e performance dagli anni Settanta, segnalandosi come uno dei grandi precursori del XX secolo, e uno dei più grandi artisti contemporanei. Le sue opere dialogano in genere con luoghi sacri e architetture culturali, per accrescere e intensificare i loro "magici misteri e la sacralità".

Tra le prestigiose sedi che hanno ospitato interventi dell'artista si segnalano, per citarne alcune: Cattedrale Sé, Lisbona, Portogallo; Chiesa di Saint-Eustache, Parigi, Francia; Santa Maria in Chiesa Rossa, Milano, Italia; Cattedrale di Saint-Pierre, Ginevra, Svizzera; Cattedrale Saints-Michel-et-Gudule, Bruxelles, Belgio; Basilica di San Martino Maggiore, Bologna, Italia; Piramide del Louvre, Parigi, Francia; Villa Medicea, Artimino, Italia; Villa Borghese, Roma, Italia.

L'opera-performance di Charlemagne Palestine nella Chiesa di San Giovanni del Toro a Ravello sarà documentata da un'equipe cinematografica per essere inclusa in un'installazione, che sarà presentata al museo Madre di Napoli, a metà gennaio 2020.

Charlemagne Palestine è nato a Brooklyn New York nel 1947. È un "Gesamtkunstler", un artista del suono, un compositore, un artista, un cineasta e un artista dell'installazione.

Come compositore-performer originariamente qualificato per essere un cantore, e poi un carillonneur; esegue sempre le sue opere come solista. I continuums sonori elettronici furono i suoi primi pezzi; poi scoprì il Bösendorfer Imperial Piano di Vienna e iniziò a trasformare i pianoforti in sintetizzatori acustici elettronici del suono usando una tecnica speciale chiamata Strummminggggsss dove ogni stringa di uno strumento ha la sua voce e la rapida alternanza di note, accordi e registri si fondono per diventare uno spettro fisico di risonanti sonorità che interagiscono nello spazio con architetture sacre e atmosfere magiche per trasportare gli ascoltatori su un tappeto volante.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103025100

Eventi e Spettacoli

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...

Bandiere al vento e memoria viva: a Cava de' Tirreni torna il Trofeo “Roberto Manzo”

Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...