Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Non è tutto merito della cioccolata” di Pietro Ravallese e “Note di Cucina Salernitana” di Alfonso Sarno allo Yachting Club di Salerno
Inserito da (redazionelda), mercoledì 17 gennaio 2018 11:04:48
Proseguono gli appuntamenti con "Mare da...libri". Venerdì 19 gennaio. a Salerno, la rassegna, promossa dalla dodicesima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, proporrà, alle 19, allo Yachting Club "Non è tutto merito della Cioccolata" di Pietro Ravallese e "Note di Cucina Salernitana" di Alfonso Sarno, pubblicati entrambi da D&P Edizioni.
Gli autori, dopo i saluti di Diana De Bartolomeis, vice presidente dello Yachting Club Salerno, sono affidati alle interviste di Alfonso Bottone, direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it.
Nei 43 brevi capitoli di "Non è tutto merito della Cioccolata. Ripensati col cuore" il sindacalista Pietro Ravallese coinvolge il lettore in una riflessione profonda capace di aprire uno squarcio sull'esistenza di ciascuno di noi, in maniera diretta e semplice, con un linguaggio immediato e spontaneo. Il libro è ricco di numerosi riferimenti e citazioni che rendono il saggio ancora più incisivo e coinvolgente. Tutti noi desideriamo vivere nella gioia. La felicità, l'armonia, la pace sono per la stragrande maggioranza degli uomini l'obiettivo della propria esistenza. Come cercare di raggiungerlo non lo si studia da nessuna parte, lo si può sperimentare solo sulla propria pelle. In questo libro sin dal titolo ho voluto indicare una strada ed un luogo di ricerca che sta dentro di noi. Questi sono i temi su cui l'autore riflette nel libro. L'amore, ovvero l'imparare ad amare col cuore. Il sesso, il rapporto tra il corpo e l'anima e dunque la sessualità. La fede e la religione, dunque la relazione tra l'io e Dio. La libertà, le paure e le dipendenze che dobbiamo spezzare per gioire della libertà. I bambini, ovvero il vivere senza ipotecare il futuro anzi garantendolo attraverso la pratica dell'amore.
Esiste una cucina salernitana? A questa domanda prova a dare risposta "Note di Cucina Salernitana" del giornalista Alfonso Sarno. Salerno ha costruito la sua identità oltre mille anni fa, quando ancora non esistevano fagioli, pomodori, patate. Quel che si mangiava ai tempi della Scuola Medica era ben diverso e lontano dai nostri gusti attuali. Subìto il processo di decadenza di fronte all'ascesa di Napoli, possiamo dire che la cucina salernitana è un incrocio tra la tradizione rurale comune a tutto il Mezzogiorno d'Italia con l'influenza della gastronomia napoletana esercitata attraverso l'uso abbondante di verdure, pasta secca e di dolci classici a cui nessuno, ancora oggi, può rinunciare. Il sapere gastronomico si è tramandato nelle famiglie e nei conventi che qui, più che altrove, hanno influenzato alcuni tipi di preparazione e di conserve. Il libro si avvale della prefazione di Luciano Pignataro.
Al termine della serata, con la collaborazione dell'Associazione Khorakhanè di Bracigliano e la Rassegna letteraria "Le Chat Noir", delizie per il palato con il maestro pasticciere Giuseppe Palumbo. Partner dell'incontro letterario la Banca di Monte Pruno, l'Istituto Pareto, le Arti grafiche Cecom, l'Impresa edile Cardaropoli Group, il ristorante Public House.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104912102
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...