Tu sei qui: Eventi e SpettacoliNasce la 'rete' dei siti Unesco del Sud Italia
Inserito da (redazionelda), giovedì 19 luglio 2018 17:45:27
Multimedialità, nuove tecnologie, comunicazione, promozione di percorsi personalizzati e un festival itinerante da luglio a settembre 2019: costituiscono il cuore del progetto "Rete Siti Unesco", elaborato dall'Associazione Province Unesco Sud Italia e che coinvolge 14 siti del Mezzogiorno patrimonio dell'Umanità.
Il progetto, che prevede un investimento complessivo di 1.080.000 euro, è stato cofinanziato dal Ministero per i Beni culturali e promosso dall'Unione provin5ce italiane (Upi). I siti Unesco coinvolti sono i Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera, la Costiera Amalfitana, il Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, con i siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula, il Complesso monumentale di Santa Sofia, la Reggia di Caserta del XVIII secolo con il Parco, l'acquedotto Vanvitelli e il Complesso di San Leucio, Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale, Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica, le Città tardo barocche del Val di Noto, la villa romana del Casale di Piazza Armerina, l'Area archeologica su Nuraxi di Barumini, i trulli di Alberobello, Castel del Monte, il santuario Garganico di San Michele a Monte Sant'Angelo e la Foresta Umbra. Il programma, illustrato oggi a Matera, Capitale europea della Cultura per il 2019, vede capofila la provincia di Matera e coinvolge anche quelle di Barletta Andria Trani, Caserta, Foggia e Salerno, i Comuni di Alberobello (Bari), Benevento, Matera, Monte Sant'Angelo (Foggia) Noto (Siracusa), Barumini (Su), i Liberi Consorzi Comunali di Siracusa ed Enna e le Città Metropolitane di Bari e Palermo.
Al centro del progetto il portale internet www.unesconet.eu che, con un'app dedicata, offre servizi e informazioni per il turista, con la visita virtuale dei luoghi patrimonio dell'Umanità dei 14 siti del Mezzogiorno, la conoscenza delle caratteristiche e peculiarità dei territori e la possibilità di costruire itinerari personalizzati con l'utilizzo dell'Unesco Trip planner. Uno dei cardini del progetto è #UNESCOfestivalexperience (il cui direttore artistico è Gaetano Stella): primo festival dei siti Unesco del Sud, che si svolgerà da 21 luglio al 14 settembre nei 14 siti Unesco. Il progetto "sarà sviluppato - è stato spiegato - su più segmenti con l'obiettivo di attivare una rete per promuovere attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie, l'offerta delle risorse paesaggistiche, culturali, enogastronomiche dei territori".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103414109
Prosegue in Campania il tour di selezioni per Miss Italia 2025, lo storico concorso di bellezza che da quasi ottant'anni incorona, simbolicamente, la ragazza più bella del Paese. Martedì 5 agosto, la Costiera Amalfitana sarà protagonista con una tappa importante: la finale regionale si svolgerà a Vietri...
Ultimo appuntamento a Minori per la rassegna "Cinema al Solaio", promossa dal Comune di Minori, che martedì 5 agosto alle ore 21.00 chiude il suo cartellone con la proiezione di Emilia Pérez, nella suggestiva cornice di Largo Solaio de' Pastai, nel cuore del centro storico. Dopo il successo delle proiezioni...
Dopo diversi anni al Porto turistico di Maiori, l'edizione 2025 del Minori in White torna alla location originale: sarà infatti il lungomare di Minori a fare da cornice, martedì 12 agosto dalle ore 23.00, alla XIV edizione dell'evento firmato Think in White, diventato ormai un punto fermo dell'estate...
Tramonti si prepara ad accogliere una delle manifestazioni più attese dell'estate: la 34ª edizione della Festa del Vino e delle Tradizioni, in programma lunedì 11 e martedì 12 agosto 2025 nella frazione di Gete, suggestivo borgo collinare immerso nei vigneti secolari della Costa d'Amalfi. Promossa dall'Associazione...
Continua a Vietri sul Mare la rassegna "Sotto le stelle... il Cinema", promossa dal Comune con l'obiettivo di offrire momenti di intrattenimento e cultura all'aperto nella splendida cornice della Corte di San Leo, a Molina di Vietri, con vista sul mare della Costiera. Stasera, lunedì4 agosto, alle ore...