Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Date rapide

Oggi: 4 agosto

Ieri: 3 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Napoli Velata” di Ferzan Ozpetek

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

“Napoli Velata” di Ferzan Ozpetek

Inserito da Paolo Spirito (redazionelda), sabato 6 gennaio 2018 09:57:21

di Paolo Spirito

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Dopo aver visto l'ultimo film di Ferzan Ozpetek, "Napoli velata", per associazione diacronica sono andato ripensando al romanzo del mio carissimo Amico e Maestro, Raffaele La Capria, "Ferito a morte" - Premio Strega nel 1961- e al possibile significato che potrebbero avere oggi i "miti" lacapriani quali "la bella giornata", "la foresta vergine", "l'occasione mancata". Recita l'Enciclopedia Treccani alla voce diacronico: "Sviluppo diacronico, di una lingua, di un dialetto, o più in particolare di un elemento fonetico, grammaticale, lessicale è il complesso dei suoi mutamenti attraverso il tempo. Linguistica diacronica (sinonimo di linguistica storica) è quella che considera le strutture e gli elementi linguistici nel loro succedersi e trasformarsi nel corso del tempo, in contrapposizione alla linguistica sincronica che studia una lingua nell'aspetto con cui essa si presenta in un determinato momento, attuale o passato, della sua storia". Nella sua millenaria storia, Napoli è sempre stata città misteriosa e affascinante, con tante altre Napoli stratificatesi una sull'altra, in un rapporto quasi mai idilliaco e serafico, stante sempre in agguato la minaccia dello "sterminator Vesevo", tanto caro al Poeta di Recanati. Con storie sempre nascoste, ignote, improbabili e vere.

Chissà se avesse potuto affascinare Italo Calvino nel suo fantastico itinerario di viaggiatore per mete impossibili. Molti artisti, da sempre, ne sono stati sedotti-e spesso soggiogati-molti hanno tentato di rappresentarla, ma pochi sono riusciti a coglierne la vera, intima essenza. Napoli è labirinto borgesiano in cui ci si può perdere facilmente. Si sbaglia una porta ed il percorso ci porta per strade nemiche. Costruì un esemplare percorso "napoletano" Enrique Vargas quando mise in scena per il suo Teatro de los sentidos il suo labirintico "Cosa deve fare Napoli per rimanere in equilibrio sopra un uovo". Altri si sono limitati a fotografarla senza forzarne gli enigmi, con spettacoli e film non sempre memorabili. Non soltanto per questo sono andato a vedere "Napoli velata" che Ferzan Ozpetek ha girato, facendo di questa città una "protagonista". Curioso del suo lavoro è che suscita sempre contrasti e sussulti molto discordanti, a cominciare da "Il bagno turco" che mi colpì nel 1997.

Anche quel film narrava il percorso scoperto a fatica per penetrare una città misteriosa. Da sempre il mistero affascina Ozpetek e ne contraddistingue la filmografia. Ne sono testimonianza alcune sue opere molto riuscite come "Le fate ignoranti" o " La finestra di fronte", dove Ozpetek è riuscito a costruire poetiche lavorando su epifanie improvvise e memorie riemerse che s'incrociano, creando intrecci appassionati per film di grande fascino, non necessariamente definibili come capolavori ma nemmeno facilmente richiudibili nel concetto di "bello" o di " brutto". Così questa "Napoli velata" m'incuriosiva, non soltanto per comprendere il rapporto "forte" che questo artista confessa di avere con la città, ma proprio per comprendere cosa lo affascina, come ci si rapporta, qual è l'uso interiore che ne fa condividendo la sua esperienza e lavorando con attori molto bravi. Attori che in teatro si legano volentieri alle poetiche "napoletane". E in questo Ozpetek da il meglio di se, fuggendo ovviamente all'idea di una Napoli semplicemente "colorata". Primo tra tutti, in un gioco straordinariamente umano di invenzioni, Peppe Barra, e poi una magnifica Anna Bonaiuto, una raffinata Lina Sastri- quasi irriconoscibile, biondo platinata come l'ha voluta il regista- e Luisa Ranieri, Carmine Recano, Mariapia Calzone. Ci sono in questo film le apparizioni improvvise di Marialuisa Santella e di Angela Pagano, che il dio degli attori ce le conservi a lungo così vivaci e brave. E naturalmente c'è, protagonista insieme al bell'Alessandro Borghi ed a Biagio Forestieri, Giovanna Mezzogiorno con i suoi incancellabili cromosomi napoletani che le consentono di non sbagliare un accento o uno sguardo del suo personaggio "napoletano". Sono stati evidentemente le "chiavi d'accesso" alla città scoperta da Ozpetek, che non si limita a raccontarla o ad usarla come spazio meraviglioso, ma, resala protagonista, cerca di darle voce e anima, a cominciare dalla splendida vertigine della scala liberty di Palazzo Mannajuolo, e dagli improvvisi Pulcinella di Lello Esposito.

Ozpetek scopre luoghi di sontuosa bellezza, di povera felicità, d'inquietanti evocazioni. I napoletani gliene hanno concesso evidentemente l'accesso ed il percorso. Ma tutto questo basta per farne un grande film? Forse no, ma resta uno "spot" d'eccezione per Napoli, molto più che certi superficiali e colorati "promo" di griffati prodotti. Rimane il senso d'incompiutezza stupita del viaggio e delle cose dette e fatte con illogica ed imperfetta sintassi. Ma forse Ozpetek la voleva proprio così questa sua Napoli che non si svela tanto facilmente e non piace proprio a tutti. Lasciando naturalmente da parte la "gelosia" tutta napoletana per i propri prediletti misteri. Tornando ai termini linguistici di diacronico e sincronico con cui ho iniziato, credo che, se applicati alla poetica ozptekiana, solo il secondo sarebbe pertinente per definire "Napoli velata" che ci racconta la Napoli di oggi, in un tragico gioco a nascondere di personaggi e storie che non ci restituiscono, però, i mutamenti epocali che nel tempo hanno contribuito a formarne l'intima essenza. Certo, mi si dirà, ma un film è ben altra cosa da un romanzo ("Ferito a morte" di La Capria), un film risponde solo e unicamente alla fantasia creativa del suo regista. E come negare questo sacrosanto principio. Però, e Ozpetek non me ne voglia, perché il suo è, comunque, un buon film, quanto più diacronico "Passione" di John Turturro (2010) in cui il regista esplora la musica e la musicalità di Napoli, invitando sul suo caravan petroluna messe di artisti oltremodo ispirati, che con la loro interpretazione hanno dato rilievo ai testi delle canzoni, esplicitazione e sintesi della Storia di una città e di un'intera nazione. Storie d'amore e tradimento per Massimo Ranieri e Lina Sastri, passioni sperimentali e signorinelle sfrontate per Raiz, scorrerie sul litorale campano e femmene impressionate per Peppe Barra, festa di San Gennaro e virtù invocata per Pietra Montecorvino, cariche ritmiche e turbanti per Fiorello, '800 e canzoni prima dei microfoni per la voce e il sax di James Senese. Turturro spedisce all'Italia la sua cartolina appassionata, pagando il debito che la musica nazionale ha contratto con la canzone napoletana. Mina apre con "Carmela", Pino Daniele chiude con "Napul'è". Una donna e una città che si incontrano sotto un sole amaro che passa e se ne fuje. Napoli, "è n'ata cosa": "Viviamo in una città che ti ferisce a morte o t'addormenta, o tutte e due le cose", per tornare a "Ferito a morte" del mio carissimo Amico e Maestro, Raffaele La Capria, Dudù.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102035101

Eventi e Spettacoli
“Cinema al Solaio”, 5 agosto a Minori il film Emilia Pérez sotto le stelle

Ultimo appuntamento a Minori per la rassegna "Cinema al Solaio", promossa dal Comune di Minori, che martedì 5 agosto alle ore 21.00 chiude il suo cartellone con la proiezione di Emilia Pérez, nella suggestiva cornice di Largo Solaio de' Pastai, nel cuore del centro storico. Dopo il successo delle proiezioni...

In Costiera Amalfitana torna il Minori in White: 12 agosto “L'Ultimo Ballo” sul lungomare della Città del Gusto

Dopo diversi anni al Porto turistico di Maiori, l'edizione 2025 del Minori in White torna alla location originale: sarà infatti il lungomare di Minori a fare da cornice, martedì 12 agosto dalle ore 23.00, alla XIV edizione dell'evento firmato Think in White, diventato ormai un punto fermo dell'estate...

A Tramonti la 34ª Festa del Vino e delle Tradizioni: gusto, cultura e musica nel borgo di Gete

Tramonti si prepara ad accogliere una delle manifestazioni più attese dell'estate: la 34ª edizione della Festa del Vino e delle Tradizioni, in programma lunedì 11 e martedì 12 agosto 2025 nella frazione di Gete, suggestivo borgo collinare immerso nei vigneti secolari della Costa d'Amalfi. Promossa dall'Associazione...

Vietri sul Mare, "Sotto le stelle... il Cinema" porta 'Inside Out 2' a Molina

Continua a Vietri sul Mare la rassegna "Sotto le stelle... il Cinema", promossa dal Comune con l'obiettivo di offrire momenti di intrattenimento e cultura all'aperto nella splendida cornice della Corte di San Leo, a Molina di Vietri, con vista sul mare della Costiera. Stasera, lunedì4 agosto, alle ore...

Conca dei Marini, i Quisisona in concerto dopo i festeggiamenti per la Madonna della Neve

Anche quest'anno, come da tradizione, il 5 agosto la comunità di Conca dei Marini si riunisce per celebrare la festa della Madonna della Neve, uno degli appuntamenti religiosi più sentiti del calendario locale. La serata si apre con la celebrazione della Santa Messa all'aperto, che si tiene sulla spiaggia,...