Ultimo aggiornamento 9 ore fa Maria SS. della neve

Date rapide

Oggi: 5 agosto

Ieri: 4 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMusica da Camera, con settembre riprende il programma della Ravello Concert Society

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Musica da Camera, con settembre riprende il programma della Ravello Concert Society

Inserito da (redazionelda), venerdì 31 agosto 2018 10:18:18

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Dopo la breve pausa di agosto con il mese di settembre torna la grande musica da camera al Complesso Monumentale dell'Annunziata a cura della Ravello Concert Society affidata alla direzione artistica del musicologo amalfitano Antonio Porpora Anastasio.

Sabato 1° settembre il recital del pianista il cui programma propone la Sonata op. 31 n. 3 di Beethoven e, di F. Liszt, la leggenda "St François de Paule marchant sur les flots" e la "Parafrasi su Rigoletto".

L'op. 31 raggruppa tre Sonate composte da Beethoven nel 1802-1803. Esse si collocano in un periodo difficile e anche drammatico della vita del compositore, che il 6 ottobre 1802 aveva steso il famoso testamento di Heiligenstadt, in cui viene espressa l'angoscia e la disperazione del musicista, ormai colpito gravemente dalla sordità e sul punto di farla finita con una esistenza tribolata e piena di incomprensioni.

Delle tre Sonate del gruppo, la terza, in mi bemolle, è la più serena e poeticamente distesa, tanto da far dire ad alcuni critici di meritare anche'essa, come la Sonata op. 28, il titolo di «pastorale». In realtà, alcuni elementi tematici li ritroviamo accennati nel Lied Der Wachtelschlag (Il Canto della quaglia) composto nel 1799 e pubblicato ugualmente nel 1804.

St François de Paule marchant sur les flots (Légendes, S.175/II) apre la parte del concerto dedicata a Liszt. Alla base della composizione vi è una doppia suggestione legata alla leggenda di San Francesco da Paola che cammina sulle acque. Liszt infatti descrive prima minuziosamente un quadro del pittore Edward Steinle, raffigurante questo miracolo e poi riporta un brano di Giuseppe Miscimarra, biografo del santo: Francesco, dovendo attraversare lo stretto di Messina per recarsi in Sicilia ma non avendo con sé denaro, era stato schernito dal rozzo barcaiolo che si era rifiutato di traghettare lui e i suoi due compagni. Dopo essersi raccolto un momento in preghiera, il frate tornò tutto allegro dai confratelli e li invitò a salire sul suo mantello, distendendolo sulle acque e sollevandone un lembo come se fosse una piccola vela; arrivati sani e salvi in Sicilia i tre frati furono caldamente festeggiati. Da un punto di vista strettamente musicale il brano è impostato sullo sviluppo, o meglio si direbbe «dilatazione», del tema principale, esposto nei bassi all'esordio della composizione. nelle successive ripetizioni il tema prende forza e cresce sovrastando il suono delle acque che attraversa tutto il brano , rappresentate da ottave spezzate, scale cromatiche o per terze che si rincorrono nella parte grave della tastiera.

Seguono poi due brani di ispirazione operistica. Le trascrizioni lisztiane di celebri opere coeve si dividono in due categorie: quelle che lo Liszt stesso definiva "partiture per pianoforte", e le numerose parafrasi che l'autore chiamava reminiscenze o fantasie. Nel primo caso si tratta di arrangiamenti fedeli all'originale nei quali lo strumento si trasforma in orchestra, nel secondo caso siamo di fronte a opere originali su temi di altri compositori da cui si distinguono per struttura formale e ricchezza inventiva.

Le Reminiscenze della Norma sono basate sul tema dell'omonima opera di Bellini che fu rappresentata nel 1831 e riscosse un grande successo.

Paraphrase de concert sur Rigoletto, S.434: dall'opera di Verdi, andata in scena a Venezia nel 1853, Liszt prende una delle pagine chiave, il grande quartetto dell'atto terzo «Bella figlia dell'amore». Nell'originale le quattro voci si integrano vicendevolmente, pur mantenendo una indipendenza che definisce il carattere di ciascuno dei personaggi. Nella parafrasi il pianoforte mantiene l'indipendenza e l'interrelazione delle linee, ma le arricchisce con le più ingegnose risorse della tecnica pianistica, in un cimento trascendentale.

Ha studiato pianoforte e composizione presso il Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno per poi perfezionarsi con Bruno Mezzena, Konstantin Bogino, Boris Bechterev, Aldo Ciccolini. È inoltre laureato in Filosofia presso l'Università degli Studi di Salerno e in Psicologia presso la Seconda Università degli Studi di Napoli.

All'attività concertistica da solista, con un repertorio che spazia attraverso tutta la storia del pianoforte ma principalmente focalizzato sul periodo romantico, affianca l'attività nella musica da camera, avendo collaborato con il Quartetto Savinio, Franco Maggio Ormezowsky, Alessandro Carbonare, Michele Lomuto, Lynne Dawson, Gabriele Geminiani, Claudio Brizi, Maja Bogdanović, Massimo Quarta, Claudio Casadei, Mauro Tortorelli, Aki Takahashi, Saschko Gawriloff.

Tra i teatri e i festival internazionali in cui si è esibito: Gasteig di Monaco di Baviera, Philharmonia "D. D. Šostakovič" di San Pietroburgo, Conservatorio di Mosca "P. I. Čajkovskij", Kennedy Center e Georgetown University di Washington, Ravello Festival, Auditorium Parco della Musica di Roma, Kusatsu Festival (Giappone), Ohrid Festival (Macedonia), Filarmonica de Stat di Cluj-Napoca, Triennale di Milano, Teatro Carlo Goldoni di Livorno, Accademia Filarmonica di Bologna. Ha insegnato pianoforte nei Conservatori di Musica di Matera, Potenza, Cosenza ed attualmente al Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino. Ha inciso numerosi CD e dal 2010 è recording artist per la casa discografica giapponese Camerata Tokyo.

Nel 2016 è stato designato Yamaha Artist.

Il calendario dei concerti della stagione 2018 che si prolungherà sino al 2 dicembre - è disponibile sul sito www.ravelloarts.org

 

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104213103

Eventi e Spettacoli
Miss Italia fa tappa in Costiera Amalfitana: finale regionale a Marina di Vietri il 5 agosto

Prosegue in Campania il tour di selezioni per Miss Italia 2025, lo storico concorso di bellezza che da quasi ottant'anni incorona, simbolicamente, la ragazza più bella del Paese. Martedì 5 agosto, la Costiera Amalfitana sarà protagonista con una tappa importante: la finale regionale si svolgerà a Vietri...

“Cinema al Solaio”, 5 agosto a Minori il film Emilia Pérez sotto le stelle

Ultimo appuntamento a Minori per la rassegna "Cinema al Solaio", promossa dal Comune di Minori, che martedì 5 agosto alle ore 21.00 chiude il suo cartellone con la proiezione di Emilia Pérez, nella suggestiva cornice di Largo Solaio de' Pastai, nel cuore del centro storico. Dopo il successo delle proiezioni...

In Costiera Amalfitana torna il Minori in White: 12 agosto “L'Ultimo Ballo” sul lungomare della Città del Gusto

Dopo diversi anni al Porto turistico di Maiori, l'edizione 2025 del Minori in White torna alla location originale: sarà infatti il lungomare di Minori a fare da cornice, martedì 12 agosto dalle ore 23.00, alla XIV edizione dell'evento firmato Think in White, diventato ormai un punto fermo dell'estate...

A Tramonti la 34ª Festa del Vino e delle Tradizioni: gusto, cultura e musica nel borgo di Gete

Tramonti si prepara ad accogliere una delle manifestazioni più attese dell'estate: la 34ª edizione della Festa del Vino e delle Tradizioni, in programma lunedì 11 e martedì 12 agosto 2025 nella frazione di Gete, suggestivo borgo collinare immerso nei vigneti secolari della Costa d'Amalfi. Promossa dall'Associazione...

Vietri sul Mare, "Sotto le stelle... il Cinema" porta 'Inside Out 2' a Molina

Continua a Vietri sul Mare la rassegna "Sotto le stelle... il Cinema", promossa dal Comune con l'obiettivo di offrire momenti di intrattenimento e cultura all'aperto nella splendida cornice della Corte di San Leo, a Molina di Vietri, con vista sul mare della Costiera. Stasera, lunedì4 agosto, alle ore...