Ultimo aggiornamento 44 minuti fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMusica da camera a Ravello: stasera omaggio a Schubert

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Musica da camera a Ravello: stasera omaggio a Schubert

Inserito da (redazionelda), lunedì 29 ottobre 2018 08:56:15

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Stasera (lunedì 29 ottobre) nell'ambito della programmazione della Ravello Concert Society, al Complesso Monumentale dell'Annunziata (ore 19) il quinto dei sei concerti dedicati dall'Hadimova String Quartet ai quartetti di Schubert, ad un passo quindi dal completamento dell'esecuzione integrale dei 15 quartetti del genio austriaco.

Fin dalla prima giovinezza Schubert studiò attentamente la musica per quartetto dei suoi grandi predecessori, cercando di carpire i segreti del linguaggio di Mozart e Beethoven e, nello stesso tempo, immettendo nel genere la sua personalità, intrisa di una profonda e tormentata malinconia. Schubert scriverà in totale 15 quartetti in periodi diversi e secondo uno stile classico e fortemente dialettico nel gioco tematico.

Il Quartetto in do minore (più esattamente Quartettsatz, cioè "movimento di quartetto") fu scritto nel dicembre del 1820 e ed è centrato soltanto su un tempo Allegro, non eccessivamente lungo. E' una composizione incompleta e rappresenta il punto di snodo tra i quartetti giovanili e i grandi capolavori degli anni 1824-1826.

A seguire l'Hadimova eseguirà il Quartetto in sol maggiore, l'ultimo dei Quindici composto in un periodo di tempo incredibilmente breve, dal 20 al 30 giugno 1826. Si tratta del più lungo in assoluto (il calcolo delle battute arriva complessivamente a ben 1577) ma anche il più straordinario e profetico: l'unico in grado di stare accanto al monumento per eccellenza dell'arte quartettistica, all'op. 131 di Beethoven, che non a caso Schubert considera il suo principale maestro. Nonostante ciò il quartetto non ebbe nell'immediato grande successo: mentre era ancora in vita l'autore, ne fu eseguito in pubblico soltanto il primo movimento e venne pubblicato postumo nel novembre 1851. Inoltre non ha avuto nella diffusione concertistica quel posto di rilievo che gli compete di diritto nella storia del genere per l'insolita lunghezza e per una obbiettiva complessità. Chapeau, dunque, all'Hadimova String Quartet che lo propone sulle scene di Ravello!

Il giovane e talentuoso pianista napoletanoRiccardo Caruso è il protagonista del recital in programma giovedì 11 novembre. Il primo brano in programma è la Fantasia K 475 di Wolfgang Amadeus Mozart. Dell'incredibile abilità di Mozart nell'improvvisare alla tastiera abbiamo una pallida idea proprio nelle Fantasie (3 quelle giunte a noi) che, in perfetta sintonia con i canoni del genere, sono accomunate da una struttura libera e irregolare, da forti contrasti espressivi e da modulazioni a toni lontani. A questo va aggiunto il fatto che i primi due di questi tre brani sono incompleti, mancando delle ultime battute, e quindi è lecito supporre che siano nati come appunti delle tanto decantate improvvisazioni mozartiane alla tastiera e che quindi rappresentano la piccolissima punta di un gigantesco iceberg probabilmente perduto per sempre. La Fantasia in do minore K. 475, è di gran lunga la più ampia delle tre, e risulta quasi «beethoveniana» per il clima cupo e turbinoso.

Aveva solo vent'anni Brahms, eccellente pianista e musicista sorretto sin d'allora da una fervida fantasie romantica, quando compose la sonata n.3 op. 5, una «sinfonia in potenza», come scrisse Schumann, che per primo rivelò al mondo artistico la grandezza del giovane musicista tedesco. Infatti la sonata presenta le caratteristiche della personalità brahmsiana e rivela, oltre tutto, un temperamento musicale appassionato e pieno di entusiasmo.

 

Il secondo tempo del concerto è dedicato a Skrjiabin, pezzo forte del repertorio del pianista Napoletano e sempre presente nelle sue esibizioni dal vivo ("Quando suono Skrjiabin mi sento a casa, mi fa superare le tensioni del concerto", ha detto in un'intervista).

La maggior parte della musica composta dal compositore russo è rivolta al pianoforte (circa 200 lavori). Oltre a trovare nello strumento il mezzo più naturale per condurre le sue visionarie esplorazioni di atmosfere sonore, oltre la materia in un mistico e totale coinvolgimento degli umani sensi (ivi compresi i colori e i profumi), Scriabin fu uno dei più ricercati pianisti del suo tempo, condividendo con il solo Rachmaninov la supremazia assoluta in Russia.

Secondo quanto scritto dallo stesso Skrjabin, con la Terza Sonata l'autore voleva esprimere il passaggio dell'anima attraverso una serie di vicissitudini: sofferenza, lotta, piacere.

La quarta Sonata, op. 30 viene composta nel 1903 e pubblicata nel 1904. Si apre con questa composizione il periodo più schiettamente nuovo ed originale della produzione di Skrjiabin, essendo il precedente ancora legato alla tradizione romantica.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109311101

Eventi e Spettacoli

A Somma Vesuviana il 3 maggio è la Festa della Montagna: tra paranze, falò e canti antichi si celebra la Madonna di Castello

A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...