Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMusica, a Ravello un viaggio nel romanticismo mitteleuropeo con il Parsifal Piano Trio
Inserito da (redazionelda), mercoledì 27 ottobre 2021 09:02:26
Questa sera (mercoledì 27 ottobre) il programma della rassegna di musica da camera della Ravello Concert Society, propone un viaggio nel romanticismo mitteleuropeo.
Nel Complesso Monumentale dell'Annunziata si esibisce il Parsifal piano trio - composto dalla violinista Jalle Feest, dalla violoncellista Emilia Slugocka e dalla pianista Anna Paola Milea - ci conduce in un viaggio ideale nella tradizione musicale dell'Impero asburgico al suo tramonto, con una serie di brani di compositori mitteleuropei.
Il primo brano in programma è l'Elegia op. 23 del violinista e compositore ceco Josef Suk, che, allievo e genero di Antonin Dvorák, si affermò come concertista e fondò nel 1882 il Quartetto Boemo. L'Elegia Op. 23, risalente al 1902, fu scritta per un evento che celebrava la vita di Julius Zeyer, scrittore di romanzi e poemi epici intrisi della storia e delle leggende della Boemia, la cui influenza su Suk fu seconda solo a quella di Dvorák. L'Elegia è sottotitolata "Sotto l'impressione del Vyšehrad di Zeyer", un poema epico scritto nel 1880 e ambientato nell'antichità ceca. Vyšehrad è l'antica fortezza posta su una roccia che domina il fiume a Praga, sempre presente nelle leggende nazionali ceche. L'Elegia fu originariamente composta per l'insolita combinazione di sestetto d'archi con arpa e armonium, ma fu poi trascritta per trio con pianoforte. Se l'arpa e l'armonium davano un senso romantico di antico, la versione per trio con pianoforte dà voce piena al ricco lirismo di Suk.
A seguire troviamo poi il Trio Op.70 No.1 di Ludwig van Beethoven. Scritti nel 1808 e pubblicati l'anno seguente, i due trii dell'op. 70 furono dedicati da Beethoven all'amica contessa Anne Marie Erdòdy, una delle pochissime donne che abbiano avuto influenza sulla sua vita. Il primo dei due trii, Trio op. 70 n. 1, è conosciuto come "Trio dei fantasmi", sia per l'atmosfera demoniaca da cui sarebbe animato, soprattutto nel secondo movimento, sia perché il tema di questo è il medesimo appuntato da Beethoven per un coro di streghe da inserire in un «Macbeth» mai portato a termine.
Il programma della serata prevede poi il Trio No.1 Op.100 di Philipp Scharwenka. I trii di Sharvenks sono composizioni non sono solo magistrali nella forma, ma vivaci e piene di nobili melodie.
Al termine del viaggio proposto dal trio Parsifal incontriamo i Phantasiestücke op.88 di Robert Schumann dedicati alla moglie Clara Wieck. Dei Phantasiestücke op. 88 - che furono fortemente influenzati dai lavori cameristici di Beethoven, Mendelssohn e Schubert, che Schumann venerava - il trio Parsifal eseguirà il Duett, con un dialogo commovente tra violino e violoncello che sembra raffigurare l'addio definitivo di due innamorati e il Finale, un tempo di marcia un po' infantile, nel quale Schumann dà l'impressione di tratteggiare una caricatura della vita militare.
Il calendario 2021 della Ravello Concert Society, affidata alla direzione artistica di Antonio Porpora Anastasio, è disponibile su www.ravelloarts.org.
La brochure può essere scaricata da: www.ravelloarts.org/Ravello_2021.pdf
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107023101
A Vietri sul Mare si è svolta la serata finale della kermesse "Dipinto di Blu -Un faro acceso sull'autismo" che ha visto il cinema assoluto protagonista. In una piazza Della Porta attenta, è stato proiettato il film "Una vita da grandi", realizzato basandosi sulla storia vera di un ragazzo autistico...
Domenica 24 agosto 2025 si è svolto "Verso l'Alba". Un evento che negli anni è cresciuto fino a diventare uno degli appuntamento più attesi del Festival Sound Trek- percorsi tra musica e natura, sotto la direzione artistica di Lorenzo Apicella e con l'organizzazione e la promozione del Comune di Scala....
Da oggi, 25 agosto, al 31 agosto, il Festival "Sui Sentieri degli Dei" di Agerola propone una ricca settimana di appuntamenti culturali aperti al pubblico. La rassegna si aprirà lunedì 25 agosto a Villa Coppola, alle ore 18:30, con la presentazione del libro "Il dottore di Scampia" di Giuseppe Marrotta,...
Il Gusta Minori 2025 avrà il volto di "Eros". La storica manifestazione culturale della Costa d'Amalfi, in programma il 29 e 30 agosto, sceglie quest'anno come filo conduttore la forza primordiale dell'amore e del desiderio, principio vitale che da sempre muove l'uomo e ne accompagna il cammino. Un tema...
Ad Atrani torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: la Sagra del pesce azzurro, in programma sabato 23 e domenica 24 agosto. L'evento, fortemente voluto dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Michele Siravo, unisce tradizione, musica e buon cibo in un percorso che accoglie turisti...