Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMinori tra gusto e teatro, stasera il gran finale con Peppe Barra a Villa Romana
Inserito da (redazionelda), venerdì 31 agosto 2018 10:36:14
Termina oggi, 31 agosto, la rassegna teatrale musicale di Minori che ha visto a Minori grandi protagonisti della musica e del teatro italiano. Dopo Barbara de Rossi, Monica Guerritore e Rocco Papaleo e il successo del "Gusta Minori", nella meravigliosa cornice dell'antica Villa Romana (ore 21,30), sarà la volta di Peppe Barra con lo spettacolo "...E Cammina Cammina", accompagnato da Paolo Del Vecchio con chitarra-mandolino, Luca Urciuolo al pianoforte-fisarmonica, Ivan Lacagnina alle percussioni, Sasà Pelosi al basso e Giorgio Mellone al violoncello.
Un evento in cui Barra propone il suo ultimo disco "...E Cammina Cammina", un omaggio al suo cammino artistico iniziato mezzo secolo fa.
Un lungo viaggio tra il vasto paesaggio culturale attraversato da Barra che propone canzoni vecchie e nuove di autori diversi, in un crescendo di emozioni e di musica.
Peppe Barra torna a minori dopo ben 21 anni: il 3 settembre 1997, alla vigilia della prima edizione del Gusta Minori targato GMC, fu insignito della cittadinanza onoraria della Città del gusto.
Il concerto, che si preannuncia da tutto esaurito, spazierà dagli autori del passato come Pisano-Rendine (La Pansè) per arrivare all'omaggio a Eduardo De Filippo (Uocchie c'arraggiunate) fino alla reinterpretazione dei brani di autori contemporanei come "Vasame" di Enzo Gragnaniello e "Cammina, cammina" di Pino Daniele, ai testi recitati di "Tiempo" in cui la creatività artistica del cantante e attore napoletano trova il picco più alto, in questo eterno cammino di musica e poesia.
Voce e dialetto sono gli strumenti principali del suo lavoro. La sua voce gli consente di raggiungere in scena risultati mirabili, con il sostegno di musicisti straordinari che da lungo tempo sono i suoi compagni di viaggio e che sapientemente partecipano alla preparazione delle pozioni di Peppe, mescolando timbri e scale di tradizioni musicali diverse, creando un sound in cui si mescolano tradizione ed innovazione. Ritualità ed occhi aperti sul futuro, devozione per le tradizioni popolari sono al centro dello spettacolo.
Per informazioni e prevendita biglietti:
Pro loco, tel. 089 877 087
Gusta Minori Corporation, tel. 089 8541 609
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104016102
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...