Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMinori, mercoledì 10 agosto' Sud' il nuovo recital di Sergio Rubini
Inserito da (redazioneip), mercoledì 10 agosto 2016 11:01:41
Stasera, mercoledì 10 agosto, alle 21, la cornice del pontile di Minori ospita Sergio Rubini, attore, drammaturgo, regista e sceneggiatore, protagonista di un nuovo recital denominato "Sud" di cui è autore e interprete, sulla colonna sonora scritta ed eseguita dal vivo da Michele Fazio.
Lo spettacolo, che pochi giorni fa ha fatto registrare il sold out nell'ultima uscita di Fiumicino, sarà una sorta di serata d'anteprima del "Gusta Minori", la kermesse enogastronomica in calendario dal 26 al 28 agosto, cui ne seguiranno altre nelle prossime settimane, con ospiti del calibro di Giancarlo Giannini e Maurizio Casagrande.
Lo spettacolo di Sergio Rubini, che sarà accompagnato al pianoforte dal maestro Michele Fazio, è a cura della Christian Merli Management, che ha organizzato tutte le anteprime della rassegna; tra queste, il concerto-spettacolo di Lina Sastri a Minori dello scorso 6 agosto: un enorme successo con una grande partecipazione di pubblico. Rubini presenta le sue riflessioni originali sull'Italia del sud, partendo talora dai testi di Eduardo De Filippo o dalla lettura di un passo dei "Persiani" di Eschilo, incipit dello spettacolo.
Il regista passa poi al racconto di Matteo Salvatore, un cantastorie vissuto nel buio periodo del dopoguerra e che ha fatto della sua miseria da "pane nero" la forza della sua poetica. Eppure, dentro questo Sud abbandonato e senza luce, sulla scorta del grande filone intellettuale del meridionalismo, fiorisce la grande letteratura che proprio a Napoli ha avuto il massimo dell'espressione nell'opera di Eduardo: attore, sceneggiatore, poeta, regista e compositore che ha fatto di personaggi schiacciati dal fatalismo e dalla rassegnazione, non certo capaci di modificare la propria condizione, dei veri giganti con il coraggio di guardarsi dentro. Eroi del quotidiano che Rubini racconterà a modo suo per il pubblico di Minori. Per avere un'idea di questo spettacolo bisogna immaginare per un attimo di non essere seduti tra le file di una platea a teatro, ma nello scompartimento di un treno. Un treno un po' spericolato, perché a guidarlo è un attore ma anche un regista: un tizio magrino, il profilo puntuto, Sergio Rubini. Già altre volte in passato, ma solo sul grande schermo, Rubini ha raccontato al suo pubblico di treni, binari, piccole stazioni di posti sperduti. Il capotreno ci dice che il motivo del viaggio a cui stiamo partecipando è il sud, ma nemmeno lui sa dove arriveremo: al Sud? La destinazione è incerta e incerto è anche l'andamento del treno: sin da subito si ha la sensazione immaginaria di aver percorso grandissimi tratti spazio-temporali nell'arco di pochi minuti. Non resta che accomodarsi in platea dunque, presso il pontile delle guardie costiere, nella splendida cornice della Costiera Amalfitana e a due passi dal mare.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102314101
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...
Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...
Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...