Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMinori, al Fes Showroom disegni su monitor e design ceramico
Inserito da (redazionelda), mercoledì 2 settembre 2015 17:57:25
Continuano le esposizioni artistiche al Fes Showroom di Minori (all'interno della rassegna "riApeRTo.15"), che, dopo aver ospitato le opere di Mario Carotenuto fino al 30 agosto, il 4 settembre inaugura la mostra di Bruna Pallante, giovane artista ebolitana.
La mostra si chiama "L'incipit del disegno" e resterà visitabile fino al 30 settembre. Consiste in una selezione di 25 disegni realizzati negli ultimi dieci anni: esperienze dapprima elaborate a matita, poi direttamente sulla pagina incorporea del monitor.
«Un dato balza subito agli occhi mentre scorre sul monitor la sequenza di immagini che Bruna Pallante ha scelto per questa mostra: la sua esperienza creativa - scrive Massimo Bignardi nella presentazione al catalogo - parte sempre dalla grammatica delle forme geometriche, ossia da una convinta configurazione bidimensionale della composizione. In effetti il registro ideativo della giovane design palesa la necessità di semplificare il più possibile le figure, per dar corso ad una narrazione sospesa ancora nella dimensione della favola, dove, cioè, i personaggi, i protagonisti, la scena conservino una parte, quanto basta, della realtà».
Contemporaneamente, è in esposizione una seconda mostra - collettiva, questa volta - che seleziona nuove esperienze del design ceramico italiano. "Il senso della forma" propone un intreccio di linguaggi che intercettano la feconda scena dell'arte e della creatività contemporanea, senza però rinunciare alla tradizione, alla sua linfa ancora vitale e tale da indicare punti di connessione con il presente. Emblematico e quasi manifesto programmatico il manifesto della mostra ideato dall'architetto e grafico Peppe Fusco: un vaso con la sua ombra che si proietta nello spazio dell'attualità, coniugando forma e immagine. La linea narrativa dell'esposizione punta molto ai diretti contrasti: il minimalismo che origina le forme degli oggetti di Mariella Siano si trova a d'impatto a dialogare con l'immaginazione pop artistica che pervade il tavolo progettato e realizzato da Giuseppe Di Muro. Un'allegoria mediterranea anima le ciotole, i piatti, l'arredo della tavola e della casa proposti da Marco Fusco e Giuseppe Palermo, con colori assoluti su forme primarie, in contrapposizione al rigoroso costruttivismo al quale si richiamano Sara Adinolfi e Francesco Dell'Aglio (per il brand AAIDO MA). Infine l'essenza di una radice meccanica, recepita dalle esperienze futuriste degli anni Venti, affiora dagli oggetti prodotti da BHUMI, improntati a volte dalla seduzione del trompe l'oiel dichiaratamente in antitesi con i piatti di Salvatore Martorana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105026102
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...