Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMichelangelo Pistoletto al Ravello Festival:«Ristabilire le relazioni può risolvere i conflitti»
Inserito da (redazionelda), martedì 26 luglio 2016 20:52:57
«La comunicazione: una nuova creazione che risolve i conflitti?». L'interrogativo se l'è posto Michelangelo Pistoletto nel giorno del vernissage della sua mostra a Ravello. Qui l'artista biellese ha ambientato il suo Terzo Paradiso, ovvero il passaggio ad un nuovo livello di civiltà planetaria «indispensabile - secondo il maestro - per assicurare al genere umano la propria sopravvivenza». Composto da tre cerchi che si intrecciano (i due opposti significano natura e artificio, quello centrale è la congiunzione dei due e rappresenta il grembo generativo di una nuova umanità), tutti rigorosamente realizzati con giornali riciclati collocati, in più stratificazioni, uno sull'altro, il Terzo Paradiso, secondo Pistoletto, è quel nuovo mito «che porta ognuno ad assumere una personale responsabilità in questo frangente epocale».
«La compiutezza della storia e l'infinito della vita, in un tempo nuovo che ha bisogno di armonia, nuovo equilibrio tra l'uomo e il suo ambiente. E la comunicazione cos'altro è se non la definizione del flusso di una relazione tra gli individui, una nuova creazione che risolve i conflitti?» ha detto il maestro durante la presentazione della sua opera. È il senso del Terzo Paradiso di giornali che Michelangelo Pistoletto ha creato per il Ravello Festival.
Un omaggio al valore dell'informazione, specchio dei tempi, una nuova installazione che si unisce alla molteplici precedenti che il maestro biellese ha curato, dagli intrecci di cerchi umani a Cuba, ai segni delle scie delle barche in mare. Pistoletto, che ha volutamente guadagnato il centro del cerchio più grande della sua opera allestita nella Cappella di Villa Rufolo, ha spiegato il senso della sua idea che il Ravello Festival ospiterà fino al 30 settembre (biglietto di ingresso alla Villa).
Un'opera per la quale sono state impiegate 12mila copie di giornali per 2.400 chili di carta. Una mostra fortemente voluta dal Ravello Festival e curata dal direttore artistico Laura Valente. Cinquanta centimetri di stratificazioni di giornali di tutte le testate del sistema dell'informazione italiano sistemate una sull'altra a perimetrare il simbolo "dell'infinito allargato", i famosi tre cerchi che simboleggiano la spinta di valori per un cambiamento della società. «Io mi limito a proporre - ha detto il maestro - poi tutti devono sentirsi partecipi del cambiamento, protagonisti, attori dell'Hortus conclusus del cerchio centrale». La scelta dei giornali per il Ravello Festival, in un momento di profonda discussione sul valore dell'informazione, non è casuale.
Se il terzo Paradiso è il bisogno di un ritorno a un equilibrio originario che superi il parossismo artificiale della tecnologia, la fisicità della carta ci ricorda che probabilmente nell'era digitale «avvicinarsi alla gente - ha continuato Pistoletto - ristabilire relazioni può contribuire a superare il rischio dell'identificazione tra l'umano e l'artificiale». La mostra si completa con un'installazione video collocata nel Chiostro inferiore di Villa Rufolo nel quale compaiono buona parte dei "Paradisi" realizzati da Pistoletto nel mondo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105320105
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...