Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMario Biondi in concerto ad Amalfi, special del guest del XXV Capodanno Bizantino
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 29 agosto 2025 16:59:28
La voce unica e profonda di Mario Biondi arricchisce le celebrazioni del Capodanno Bizantino ad Amalfi. Dopo il successo del tour internazionale con il progetto Crooning Undercover, che nel biennio 2024-25 raggiungerà i 150 concerti in tutti il mondo, il crooner siciliano si prepara ad un concerto straordinario ad Amalfi, domenica 31 agosto 2025 alle ore 22, in un luogo magico, il sagrato del Duomo di Sant'Andrea, con la scalea monumentale a fare da cornice.
Le luci si spegneranno e si accenderà il suggestivo light design delle architetture della Cattedrale, a conferire quella bellezza unica che solo Amalfi sa regalare, in una poetica trasversale in un tripudio di arte, patrimonio storico-architettonico e cultura.
Sul palco, ad accompagnare Mario Biondi nel live, tre straordinari musicisti: Elisabetta Serio al pianoforte, Francesca Regimi alla batteria, Aldo Capasso al basso e contrabbasso. In questo nuovo evento Mario Biondi proporrà uno spettacolo elegante ed essenziale, calandosi in un'atmosfera di festa attraverso il suo repertorio e le hit più famose.
Il concerto si inserisce in tre giorni di eventi per la XXV edizione del Capodanno Bizantino, dal 31 agosto al 2 settembre 2025, duranti i quali Amalfi celebra il suo glorioso passato e l'autorevolezza culturale attraverso l'investitura a Magister di Civiltà Amalfitana del medievalista prof. Giuseppe Gargano.
«Il concerto di Mario Biondi conferirà ulteriore fascino al Capodanno Bizantino - esordisce il Sindaco di Amalfi, Daniele Milano - L'Antica Repubblica Marinara rivive attraverso tre giorni di grandi iniziative: l'intervista al Magister Giuseppe Gargano, un figlio di Amalfi, il 31 settembre con a seguire concerto di Mario Biondi, il Corteo Storico da Amalfi ad Atrani il 1° settembre con l'investitura del Magister di Civiltà Amalfitana, la presentazione alla Città e lo spettacolo degli sbandieratori. Gran finale il 2 settembre con un momento pensato per i bimbi che potranno trasformarsi in cavalieri per una notte, per vivere la grande storia della più piccola e valorosa regina dei mari».
Mario Biondi, classe 1971, originario di Catania ha sviluppato la sua passione per la musica fin dall'infanzia ascoltando il padre cantante. Appassionato di musica soul, l'uscita giapponese del suo singolo "This Is What You Are" segna un punto di svolta, con l'incontro con il celebre DJ della BBC1 Norman Jay, che lo lancia sulle radio europee. Nel 2006, il crooner pubblica il suo primo album "Handful of Soul", registrato con l'High Five Quintet. Dopo un doppio album con la Duke Orchestra dal titolo "I Love You More" e "If", che scala le classifiche e diventa triplo platino, Mario percorre con la sua orchestra di 15 musicisti migliaia di chilometri per una tournée che segna il tutto esaurito. Gli album e le collaborazioni prestigiose si susseguono e il cantante ha un successo mondiale, tiene il suo primo concerto alla Royal Albert Hall nel 2013 e partecipa ai più prestigiosi festival di jazz europei e italiani. Con "Best of Soul" uscito nel 2016, Mario Biondi celebra quindi i suoi 10 anni di attività rendendo un potente omaggio a questo genere musicale. Il suo nuovo album "Crooning Undercover" e la sua tournée internazionale superano il record di più di 100 concerti in Italia e in altri 22 paesi del mondo, nell'ultimo biennio.
«Mario Biondi incanterà Amalfi - sottolinea Enza Cobalto - Un'artista che sa regalare brividi attraverso l'intensità e la profondità della sua voce, con un timbro vocale che lascia il segno, con le sue note gravi e intense. Attraverso la musica celebra gli autori-compositori-interpreti italiani degli anni '60 ma anche quelli della bossa nova brasiliana che lo hanno sempre ispirato. Porterà ad Amalfi il suo ultimo lavoro discografici, ma anche suoi capolavori e hit, come ‘This is what you are', ‘Be Lonely', ‘Shine On'. Un concerto ad ingresso libero, per condividere momenti di grande bellezza con tutti i cittadini e i turisti».
Intanto cresce l'attesa per un evento attraverso cui si esprime la grande identità culturale e la storia dell'Antica Repubblica Marinara di Amalfi, in cui si alterneranno approfondimenti storici, rievocazioni e eventi musicali. In primo piano, ovviamente, la presentazione del nuovo Magister di Civiltà Amalfitana, il medievalista Giuseppe Gargano, che riceverà l'investitura sul sagrato della chiesa di San Salvatore de Birecto ad Atrani per poi presentarsi alla città dalla Cattedrale di Amalfi.
Intitolato a Leone Gettabetta, monaco a Montecassino con il nome di Lorenzo d'Amalfi, (fu esperto nelle scienze naturali e umane nonché di astronomia e alchimia, allievo di Gerbert d'Aurillac, poi papa Silvestro II, e maestro di Ildebrando di Soana, futuro papa Gregorio VII) il riconoscimento viene assegnato a uno studioso locale come Giuseppe Gargano che in oltre mezzo secolo di impegno generosamente profuso, ha dato un rilevante e fondamentale impulso alla promozione degli studi sul territorio, facendo emergere attraverso innovative letture stratigrafiche e documentarie - modello ineludibile per i giovani ricercatori - il determinante contributo della civiltà medievale amalfitana alla ibridazione mediterranea delle culture islamiche e bizantine.
Il Capodanno Bizantino rievoca un'importante pagina di storia amalfitana che proprio il 1° settembre, giorno nel quale entravano in carica i comites, cioè i capi della Repubblica Marinara di Amalfi nella sua fase aristocratica, vedeva l'inizio dell'anno fiscale e giuridico nei territori dell'impero d'Oriente. Una prassi in voga dall'839, anno di nascita della repubblica autonoma, alla prima parte del X secolo, per poi essere ripresa con l'istituto dell'elezione annuale dei rappresentanti delle Università della Costa d'Amalfi nel 1266, in epoca angioina, e proseguire fino ai Borbone.
Il 2 settembre la novità 2025 dedicata a bimbi e famiglie, alle ore 20.00 in Piazza Municipio con l'evento "Cavaliere per un giorno!". Un'esperienza immersiva tra storia, gioco e meraviglia. In un percorso avvincente e sicuro, ogni partecipante potrà mettersi alla prova e vivere l'emozione di diventare cavaliere o dama per una notte. A rendere l'evento ancora più magico sarà l'incontro con veri falconieri e i loro rapaci: poiane, falchi e gufi si esibiranno in spettacolari dimostrazioni, svelando ai piccoli curiosi i segreti del volo e dell'antica arte della falconeria, sotto la guida di esperti in costume storico. Un'occasione unica per far rivivere la grandezza del passato e trasmettere alle nuove generazioni lo spirito, il coraggio e la meraviglia di un tempo che continua a ispirare.
31 Agosto 2025
h 19.00, Amalfi - Largo Duca Piccolomini
Tavola rotonda tematica a cura de la Centro di Storia e Cultura Amalfitana
h 20.00, Amalfi - Largo Duca Piccolomini
Intervista al Magister
h 22.00, Amalfi - Piazza Duomo
Concerto di Mario Biondi
1° settembre 2025
h 18.00, Amalfi - Partenza da Valle de Mulini
Sfilata ed Esibizione degli Sbandieratori e Musici della Città Regia
h 18.30, Amalfi - Piazza Duomo
Sfilata del Corteo Storico
h 19.30, Atrani - Chiesa di San Salvatore del Birecto
Cerimonia di Investitura del Magister
h 21.00, Amalfi - Piazza Duomo
Presentazione del Magister alla Cittadinanza
h 21.30, Amalfi - Piazza Municipio
Esibizione dei Pistonieri di Santa Maria del Rovo
Lo storico gruppo di Trombonieri di Cava de' Tirreni, partendo da Piazza Duomo, sfilerà fino a Piazza Municipio dove terrà il suo spettacolo.
2 Settembre 2025
h 20.00, Amalfi - Piazza Municipio
Evento per Famiglie - Serata Medievale ed Esibizione dei Falconieri dell'Irno
Il 1° settembre 2025 ci saranno limitazioni del traffico per consentire lo svolgimento della manifestazione, del corteo storico e degli eventi successivi.
La chiusura temporanea al transito lungo la Statale Amalfitana SS163 nel tratto compreso tra Amalfi e Atrani è prevista
· dalle 18:15 alle 19:15
· dalle 20:00 alle 21:00
· dalle 21:30 alle 22
La chiusura al traffico del centro storico di Amalfi è prevista:
· dalle 18:00 alle 19:00
· dalle 20:00 alle 22:00
Per chi desidera vivere la magia di raggiungere Amalfi via mare, in occasione del Capodanno Bizantino, la Tra.Vel.Mar. attiva dei collegamenti marittimi straordinari
nei giorni del 31 agosto e 1° settembre:
· da Salerno ad Amalfi (con fermate a Cetara e Minori) alle ore 18. 10 e alle 20.30
la sera del 31 agosto
· da Amalfi a Salerno (con fermate a Minori e Cetara) alle ore 23.45
la sera del 1 settembre
· da Amalfi a Salerno (con fermate a Minori e Cetara) alle ore 23.30
Per informazioni e prenotazioni è possibile fare riferimento al sito web della Tra.Vel.Mar.
Per coloro i quali intendessero raggiungere Amalfi in auto, il Comune di Amalfi invita a monitorare sempre la disponibilità dei posti nei parcheggi pubblici, in tempo reale, attraverso l'applicazione "Info Parking Amalfi".
Informazioni sempre aggiornate sul portale di destinazione Visit Amalfi www.visitamalfi.info
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10663107
Grande seguito di pubblico per il concerto della Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri "Campania" Napoli organizzato sul Belvedere di Villa Rufolo dalla Fondazione Ravello, d'intesa con l'Arma dei Carabinieri. La serata, mirabilmente condotta da Veronica Maya, ha coinvolto società del territorio, autorità...
Giovedì 28 agosto il Lemon Paradise ha fatto da cornice alla prima edizione di Miss Delizia, un evento che ha saputo coniugare gusto e bellezza, arte e spettacolo, omaggiando al tempo stesso il territorio e il simbolo della Costa d'Amalfi: il limone. La serata, ideata e diretta artisticamente da Rossella...
La Costa d'Amalfi si sta svelando al visitatore in un percorso che intreccia cultura, tradizioni e paesaggio. Con il ritorno de "La magia degli elementi. Itinerari tra luce, acqua ed artigianato locale", giunta alla terza edizione, ha preso forma e sta vedendo vita un calendario di appuntamenti che non...
Un pomeriggio di gioia e condivisione attende la comunità di Minori sabato 6 settembre alle ore 17.00, in occasione della Festa della Madonna della Sanità, con l'arrivo sul lungomare dell'esperienza itinerante "Il Giubileo delle Meraviglie", ideata dalla diocesi Isernia Venafro e dal Centro Eureka e...
Lunedì 1 settembre, alle ore 21, nella Villa Comunale di Vietri sul Mare, l'Associazione Estate Classica avrà il piacere di ospitare l'Orchestra Giovanile del Conservatorio "P.I.Tchaikovsky" di Nocera Terinese (CZ), che si esibirà in un concerto dedicato a Giovanbattista Cutolo, detto Giogiò, il giovane...