Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMaiori, spostato al primo luglio lo spettacolo immersivo “Colapesce. Oltre la leggenda” nei giardini di Palazzo Mezzacapo
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 20 giugno 2023 15:24:42
Spostato al primo luglio lo spettacolo immersivo "Colapesce. Oltre la Leggenda" che vedrà i giardini e le fontane di Palazzo Mezzacapo di Maiori diventare cornice e protagoniste di una storia d'amore per il mare. L'evento, inizialmente previsto per il 21 giugno, andrà in scena sabato primo luglio alle ore 21 per l'indisponibilità improvvisa di alcuni componenti del cast. L'ingresso sarà libero, come per la massima parte degli appuntamenti del cartellone estivo di eventi "Maiori Welkhome" promosso dal Comune di Maiori guidato dal sindaco Antonio Capone, elaborato dal direttore artistico Alfonso Pastore con la responsabile dell'area amministrativa Rossella Sammarco.
"Colapesce. Oltre la leggenda" è uno spettacolo che è stato studiato per sposarsi in maniera perfetta con i singolari giardini di Palazzo Mezzacapo, visto che la storia sarà ambientata in parte nelle vasche della fontana monumentale che riproduce il simbolo della Repubblica Marinara di Amalfi. Da quelle acque, una sirena, munita di una coda di silicone unica in Italia, leverà il suo canto ammaliatore per intrecciarsi alla leggenda di Niccolò Pesce, detto Colapesce. Una storia che "affonda" le sue radici in acque assai lontane nel tempo.
La trasposizione teatrale proposta a Maiori da Pietro Pignatelli e Alessandro D'Auria, con la scrittura di Angelo Ruta e le musiche dei Baraonna, narra di un ragazzo innamorato del mare, a tal punto da ripudiare il lavoro impostogli dalla madre, rimasta vedova, e dagli uomini del paese in cui vive: diventare pescatore "che la notte dorme sulla terraferma e usa il mare solo per i propri interessi". Questo suo atteggiamento accende l'ira della madre che, in un momento di grande disperazione, gli lancia contro l'anatema: "che tu possa diventare pesce e non tornare più da quel mare che tanto difendi e desideri". Cola si trasforma davvero e diventa abilissimo nelle immersioni e nel trattenere il fiato anche per un tempo indefinito, è sempre pronto ad esplorare gli abissi marini, popolati da pesci d'ogni genere e custodi di ricchi tesori. La storia si svilupperà attraverso i 4 vertici delle vasche dei giardini di Palazzo Mezzacapo, creando dal vivo l'alternanza di solida terra ferma e inesplorate acque incantate della leggenda. Nel corso dello spettacolo, i visitatori si sposteranno attraverso gli ambienti e incontreranno i protagonisti della storia, con il cast originale composto da importanti attori a livello nazionale come Pietro Pignatelli, Patrizia Spinosi, Alessandro D'Auria.
La storia terminerà alla vasca centrale. Nel monologo finale Colapesce, innamorato e ormai deciso a vivere nel mare, si tufferà davvero in acqua salutando il pubblico e scomparendo tra le colonne delle vasche insieme alla sirena.
Il sindaco Antonio Capone dichiara: «Abbiamo fortemente voluto che all'interno del cartellone estivo ci fossero eventi tagliati su misura per integrarsi alle bellezze della città, per creare esperienze, emozioni e suggestioni uniche nel segno di Maiori. È il caso di Palazzo Mezzacapo, che il primo luglio ospiterà lo spettacolo sulla leggenda di Colapesce nei giardini, e che nel frattempo si svela ai visitatori anche con "I fantasmi di Palazzo Mezzacapo" che tutti i venerdì sera accoglie i visitatori con una storia d'amore inscenata e ambientata nei suoi saloni affrescati. Esperienze uniche, che solo Maiori con il suo antico palazzo nobiliare, sempre più caratterizzato come polo di attrazione culturale, può offrire».
(Foto: Salvatore Guadagno)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101816101
Il concerto della rassegna "I SUONI DEGLI DEI" previsto alle 11 di questa mattina, sabato 23 settembre 2023, sul sagrato della chiesa di Santa Maria a Castro, a causa delle previsioni meteo avverse, si svolgerà presso la Chiesa di San Gennaro a Praiano. Sarà questa l'occasione per consentire ai nostri...
Dal 22 al 24 settembre, a Marina Grande, a Sorrento, si svolgerà la terza edizione del Trofeo Regina Giovanna, un raduno di vele latine. L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Sorrento, e promossa dal Cantiere del Legno Aprea, nasce per dare continuità al Trofeo Eduardo De Martino, manifestazione velica...
Sabato 23 e domenica 24 settembre il Museo Archeologico Nazionale di Ebolie della media valle del Sele aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2023, con un ricco programma di attività che prevede, oltre alla consueta apertura domenicale, dalle 8.30 alle 14.00, anche due aperture straordinarie per...
Oggi, 22 settembre, a Vietri sul Mare si terrà la seconda edizione del festival internazionale del cinema indipendente, nel piccolo borgo di Albori. Albori Soulplace Film Festival è un festival cinematografico internazionale con proiezioni dal vivo, aperto a registi di tutto il mondo, una rampa di lancio...
Dopo oltre un quarto di secolo di assenza, la Festa del Fagiolo fa il suo ritorno a Montepertuso. Un evento dedicato alla prelibatezza culinaria e alla ricca tradizione gastronomica della comunità di Positano che si terrà il 30 settembre prossimo, con inizio alle 18:30. Protagonista indiscussa la pasta...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.