Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Enrico imperatore 'Il pio'

Date rapide

Oggi: 13 luglio

Ieri: 12 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMaiori, “Schegge di memoria”: un tuffo nei ricordi dello sbarco angloamericano del 1943 [FOTO]

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Maiori, Inner Whee, Rotary Club, storia, memoria, sbarco, alleati, operazione avalanche

Maiori, “Schegge di memoria”: un tuffo nei ricordi dello sbarco angloamericano del 1943 [FOTO]

Iniziativa del Rotary e Inner Wheel per mantenere viva la storia della Costiera Amalfitana e del suo ruolo cruciale nella Seconda Guerra Mondiale

Inserito da (Admin), lunedì 9 settembre 2024 16:45:44

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di MP -

Si è tenuta ieri sera, alle ore 18, nella Chiesa di San Domenico a Maiori, una toccante cerimonia in occasione dell'81esimo anniversario dello sbarco angloamericano lungo le coste della Costiera Amalfitana. L'evento, organizzato dal Rotary Club Costiera Amalfitana e dall'Inner Wheel, ha avuto come scopo quello di rendere omaggio alla storia dei Comuni della Costa d'Amalfi che nel settembre del 1943 vissero la trasformazione dell'esercito alleato, da invasore a difensore.

La Chiesa di San Domenico, scelta per l'evento, non è stata una semplice cornice, bensì un luogo carico di significato storico. Durante l'operazione "Avalanche", la chiesa fu adibita ad ospedale militare, con una sala operatoria e reparti per curare i feriti. Proprio qui, nella notte tra l'8 e il 9 settembre 1943, le forze alleate angloamericane si avvicinarono alla costa: Maiori, con il suo lungo tratto di spiaggia e il Valico di Chiunzi, fu uno dei punti nevralgici di questo storico avvenimento. L'armistizio firmato con gli Alleati trasformò quello che sarebbe stato un approdo bellico in uno sbarco pacifico, risparmiando la città e i suoi abitanti.

Dopo i saluti istituzionali dell'avv. Chiara Gambardella, in rappresentanza dell'amministrazione comunale di Maiori, che ha sottolineato l'importanza di mantenere viva la memoria di eventi che hanno cambiato le sorti della Seconda Guerra Mondiale, ha preso la parola l'ing. Amalia Pisacane, presidente del Rotary Club Costiera Amalfitana. Pisacane ha illustrato l'iniziativa: «La serata di oggi è solo l'inizio di un progetto che porteremo avanti con l'Inner Wheel. Vogliamo raccogliere testimonianze e documenti fotografici per tramandare ai posteri la memoria dello sbarco e che si inserisce in un progetto di più ampio respiro di recupero che il nostro club sta promuovendo in ogni comune della Costiera Amalfitana».

Nonostante la sua assenza, la prof.ssa Amalia Mostacciuolo ha fatto pervenire il suo contributo, frutto di un lungo lavoro di archivio, in cui ha evidenziato la discrepanza tra le testimonianze dirette e i documenti ufficiali dell'epoca, sottolineando come il processo di ricostruzione storica sia complesso e delicato, specialmente quando si tratta di eventi che hanno segnato profondamente la memoria collettiva.
Significativo l'intervento del prof. Sigismondo Nastri, decano dei giornalisti e testimone oculare di quegli avvenimenti. Nastri ha condiviso con il pubblico aneddoti personali, come il ricordo delle bombe che distrussero prima Piazza Flavio Gioia ad Amalfi e poi la Cartiera Confalone a Valle delle Ferriere nonché l'incredibile convivenza con quelli che fino a pochi giorni prima erano stati nemici.

Tra i momenti più toccanti della serata, il ricordo del sacrificio di Andrea Mansi, giovane marinaio di Ravello, fucilato dai nazisti a Napoli nel settembre 1943, sulle scale dell'ingresso principale dell'Università Federico II. La prof.ssa Margherita Anastasio, presidente dell'Inner Wheel, ha dato lettura dell'intervento della prof.ssa Maria Carla Sorrentino, raccontando la tragica storia del ventunenne, ingiustamente accusato di aver attentato alla vita di un soldato tedesco e condannato a morte. Per anni il suo nome rimase sconosciuto, ma oggi il suo sacrificio viene commemorato ogni anno dal Comune di Ravello.

Lo storico Donato Sarno ha ampliato il discorso, focalizzandosi su un aspetto meno conosciuto: il fervore religioso che accompagnò quegli avvenimenti. Nell'agosto del 1943, la comunità di Maiori viveva un periodo di intensa devozione, culminata nella decisione di esporre la "Madonna Centenaria", un evento eccezionale richiesto dalla popolazione con una petizione popolare. Sebbene non vi fosse stata una processione ufficiale, il 15 agosto di quell'anno la chiesa era affollata di fedeli che pregavano per la protezione della città dai bombardamenti. Sarno ha raccontato come l'8 settembre venne percepito come un vero e proprio miracolo quando lo sbarco degli Alleati, previsto in assetto di guerra, avvenne pacificamente senza provocare vittime civili. Questo evento fu successivamente considerato un atto di grazia, tanto che l'anno successivo la Madonna Centenaria fu portata solennemente in processione per le vie di Maiori. Da quel momento, la protezione divina durante lo sbarco venne riconosciuta ufficialmente come uno dei miracoli attribuiti alla Madonna e inserita nella memoria religiosa della città. Quando nel 1973 la Collegiata di Santa Maria a Mare fu eretta a Santuario, questo evento storico-religioso fu menzionato tra i numerosi miracoli attribuiti alla Madonna.

La serata si è conclusa con l'intervento dello storico Aniello Tesauro, che ha ripercorso lo sbarco delle truppe sulla marina di Vietri, la battaglia di Dragonea e la marcia verso Cava de' Tirreni. In chiusura, il prof. Giampiero Della Monica ha contribuito a stimolare una riflessione sulla necessità di preservare le testimonianze orali degli anziani, al fine di evitare che si perda un pezzo importante di storia.

In un'epoca in cui la memoria storica rischia di affievolirsi, iniziative come quella di ieri sera a Maiori rappresentano un baluardo per preservare il passato e comprendere appieno l'importanza della pace e della convivenza tra i popoli.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102915105

Eventi e Spettacoli

Maiori: all’anfiteatro del porto va in scena “ODISSEA - L’Incendio di Troia e l’Inizio del Viaggio”

Un debutto spettacolare, incandescente nel vero senso della parola, quello di "ODISSEA: L’Incendio di Troia e l’inizio del viaggio". Un evento che porterà in scena il 18 luglio alle ore 21.30 presso l’anfiteatro del porto turistico uno dei momenti più iconici della letteratura classica: la caduta della...

Vietri, Concerto d'Estate di Villa Guariglia: sabato l'omaggio a Chet Baker con Stefano ed Enrico Valanzuolo e Francesco Scelzo

"Arrivederci, Chet" è molto più di un semplice tributo: è un dialogo intimo con il fantasma poetico di Baker. Domani (sabato 12 luglio 2025), alle ore 20.30, nella suggestiva cornice di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, la 28ª edizione dei Concerti d'estate propone l'omaggio teatrale e musicale...

Vietri, 11 luglio il pianista georgiano Sandro Nebieridze a Concerti d’estate di Villa Guariglia

Sarà il giovane e pluripremiato pianista georgiano Sandro Nebieridze il protagonista del concerto in programma domani (venerdì 11 luglio 2025) alle ore 20.30 nell'ambito dei Concerti d'estate di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare. In programma un percorso tra i capolavori del repertorio pianistico:...

Tutto il mondo della musica e dell’arte a Ravello per la seconda settimana del Festival

Tre concerti di profilo internazionale, con lo United Voices Chicago, coro statunitense guidato da Josephine Lee (11 luglio ore 20), la più importante orchestra italiana - l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Daniel Harding (12 luglio ore 20) - e una delle più raffinate compagini europee...

Tutto pronto per la XIII edizione di "Pompei Inn Jazz" / PROGRAMMA

L'estate di Pompei è pronta a vibrare ancora una volta al ritmo del grande jazz. E in questa XIII edizione Pompei Inn Jazz promette emozioni e qualità con un'edizione che si "fa in quattro": tante sono le serate che uniscono artisti affermati e star internazionali del settore. Il sipario si alzerà ufficialmente...