Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMaiori Music Festival: domani 24 luglio il concerto “Cantare l’opera”

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Continua la rassegna estiva del Maiori Music Festival

Maiori Music Festival: domani 24 luglio il concerto “Cantare l’opera”

Protagonisti i giovani cantanti vincitori della sesta edizione del concorso nazionale “Enrico Caruso”

Inserito da (redazioneip), martedì 23 luglio 2019 18:24:11

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Continua la rassegna estiva del Maiori Music Festival con il bel canto e infatti il 24 giugno saranno protagonisti del concerto "Cantare l'opera" i giovani cantanti vincitori della sesta edizione del concorso nazionale "Enrico Caruso", tenutosi a maggio con la direzione artistica dei maestri Marilena e Alessia Gambella e Fernando Ciaramella del centro Pro Arte di Piedimonte Matese, partner del MMF.

Nella Chiesa di San Giacomo ascolteremo i cantanti lirici, Alessia Di Cicco, soprano, Martina Massimiano, soprano, Simona Guerrini, mezzosoprano, Mariarita Padovano, mezzosoprano, Pasquale Riccio, tenore, accompagnati al pianoforte dal M° Rosa Montano, docente del Conservatorio Statale di Musica "N. Sala" di Benevento. Il repertorio prevede i seguenti brani: H. Purcelll "When I am laid" da Dido and Aeneas; A. Vivaldi "Vedrò con mio diletto" da Il Giustino; G. F. Haendel "Ombra mai fu" da Serse; G. Rossini "Il vecchiotto cerca moglie" da Il Barbiere di Siviglia; V. Bellini "Eccomi in lieta testa...Oh quante volte!"da Capuleti e Montecchi; G. Donizetti "Dei, non voler costringere" da Anna Bolena; G. Verdi "Stornello"; G. Bizet "Habanera" da Carmen; G. Faurè "Ave Maria" (duetto); L. Arditi " Il bacio"; O. Respighi "Notte"; P. Mascagni "Serenata"; S. Gastaldon "Musica Proibita"; J. Offenbach "Barcarolle" (duetto da Les comtes d'Hoffmann); F. P. Tosti "Malìa"; G. Puccini "O mio babbino caro" da Gianni Schicchi; L. Delibes "Dôme epais le jasmin" (duetto dei fiori da Lakmè); G. Rossini "La Danza".

Gli interpreti
Alessia Di Cicco, soprano di ampia tessitura e nuances, si è formata con varie docenti (Patrizia Zanardi, Annarita Gemmabella, Femia Tufano) presso il conservatorio Nicola Sala di Benevento ed ha al suo attivo numerose partecipazioni per eventi, concerti, festival sia nelle rassegne del conservatorio che di varie associazioni ed enti (Area Arte, I Cantori del Plebiscito, Ass. Anna Jervolino, Florindo Damiano etc.). Nell'anno accademico 2018/19 ha ricoperto il ruolo di assistente alla didattica nella classe di Accompagnamento Pianistico (m°Rosa Montano).

Martina Massimiano, soprano. Studia canto sotto la guida del m°Luigi Petroni presso il conservatorio Nicola Sala di Benevento. Ha già preso parte a diversi eventi con il conservatorio (trilogia mozartiana 2017, Note di Natale 2018, Festa della Musica 2018/2019, Rassegna Organistica 2019, Settecento Napoletano) e associazioni campane (Area Arte, I Cantori del Plebiscito, Settimana della Musica comune di Acerra).

Simona Guerrini, mezzosoprano romano dal timbro di rara qualità, musicista versatile, diplomanda in canto lirico presso il conservatorio Nicola Sala di Benevento nella classe del m° Luigi Petroni. Ha al suo attivo diverse partecipazioni da solista e in formazioni corali e cameristiche sia con il conservatorio che per associazioni musicali, in particolare nel repertorio raro e di musica antica.

Mariarita Padovano, mezzosoprano, allieva del m°Luigi Petroni al conservatorio Nicola Sala di Benevento si dedica con passione allo studio del repertorio en travestì in particolare, come consente il suo originalissimo colore vocale. Si è esibita per diverse associazioni nell'ambito della regione Campania ed è sempre attiva nei progetti del conservatorio (Note di Natale, Festa della Musica, Rassegna Organistica, Settecento napoletano).

Pasquale Riccio, già diplomato in organo sotto la guida del m° Mauro Castaldo, diplomando in canto nella classe del m" Gioacchino Zarrelli, sotto la cui ha individuato la voce versatile dal doppio registro (tenore e controtenore) che lo caratterizza. Appassionato del repertorio cameristico, della canzone napoletana, dell'opera antica si esibisce con diverse formazioni sia come organista/pianista che come cantante.

Rosa Montano, attiva come cantante e pianista, docente di Accompagnamento Pianistico presso il conservatorio Nicola Sala di Benevento, si dedica da anni allo studio ed esecuzione del repertorio buffo del settecento napoletano inedito, motivata da un spiccato gusto per la ricerca e da un timbro particolarmente originale. Ha fondato con il marito il violinista napoletano Egidio Mastrominico l'Ensemble Le Musiche da Camera, la corale I Cantori del Plebiscito e diverse rassegne di musica inedita e rara, esibendosi in Italia e all'estero. Referente per le attività musicali presso la basilica di San Francesco da Paola in Napoli; di recente ha partecipato al Festival delle Arti Bielorusse (Minsk 2015, 2017) su invito del Ministero della Cultura come direttore della corale Spadcina e come solista.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107210109

Eventi e Spettacoli
Agosto a Maiori, tra musica e spettacolo: sul porto sfilano i big dell'estate italiana

"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...

Ceretta e Pagano sul Belvedere di Villa Rufolo: il sinfonico protagonista al Ravello Festival

Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...

Peppe Iodice ad Atrani il 13 agosto: risate e musica per celebrare l'anima del Sud

"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...

“La Villa delle Emozioni” torna a incantare Positano: 3 agosto spettacolo immersivo nella Cripta Medievale

Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...

Musica e racconto all'alba: 3 agosto il primo appuntamento di Scala Sound Trek a Santa Maria dei Monti

Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...