Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMaiori Music Festival, 18 maggio il concerto inaugurale
Inserito da (redazionelda), giovedì 16 maggio 2019 15:43:00
Sarà il concerto del 18 maggio, "Reginella, omaggio alla canzone napoletana", ad inaugurare la nuova stagione concertistica del Maiori Music Festival, un cartellone ricco che include concerti e spettacoli, 25 in tutto, distribuiti tra i luoghi più rappresentativi di Maiori e che coinvolgeranno artisti nazionali e internazionali e eccellenze regionali, un percorso artistico di grande prestigio che culminerà con il Festival agli inizi del mese di Settembre.
Quaranta voci di bambini, componenti il giovane coro dell'Istituto comprensivo Collecini - Giovanni XXIII di San Leucio (Caserta), interpreteranno brani della tradizionale canzone napoletana, elaborati e trascritti dal M° Claudio De Siena, nella Collegiata di Santa Maria a mare a Maiori (ore 18,30). La giovane corale è nata nel 2016 e è composta da quaranta allievi delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado dei plessi S. Leucio, Castel Morrone e Casola. Il repertorio che esegue è basato principalmente sull'interpretazione di brani appartenenti alla canzone napoletana popolare e d'autore adeguatamente elaborati e trascritti da Claudio De Siena che è anche il pianista accompagnatore. Il coro ha partecipato e vinto numerosi concorsi musicali di rilievo nazionale, europeo ed internazionale. Innumerevoli le partecipazioni a eventi come a esempio l'esibizione nel Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio con l'accompagnamento della U.S. Naval Force Europe Band (Banda della NATO).
Tra le tante attività del coro è da ricordare l' incisione del CD "Reginella, 100 e non sentirli", una raccolta di brani tratti dalla tradizione musicale napoletana. Il programma del concerto in Collegiata a Maiori prevede tra le più belle e note arie napoletane con l'accompagnamento al piano e la direzione del M° Claudio de Siena: I' te vurria vasà!... (Vincenzo Russo - Eduardo Di Capua) 1900; Anema e core (Salve D'Esposito - Tito Manlio) 1950; Torna a Surriento (Giovanbattista De Curtis - Ernesto De Curtis) 1904; Napule è (Pino Daniele) 1977; Funiculì Funiculà (Giuseppe Turco - Luigi Denza) 1880; Reginella (Libero Bovio - Gaetano Lama) 1917; Carmè Carmè (Totò) 1935); ‘O surdato ‘nnammurato (Aniello Califano - Enrico Cannio) 1915; Michelemmà (Canto Popolare) 1650; Canto delle lavandaie del Vomero (Canto Popolare) 1250; Simmo ‘e Napule paisà (Giuseppe Fiorelli - Nicola Valente) 1944; Voce ‘e notte (Eduardo Nicolardi - Ernesto De Curtis) 1904; Passione (Libero Bovio - Ernesto Tagliaferri / Nicola Valente) 1934; ‘O sole mio (Giovanni Capurro - Eduardo Di Capua) 1898; Dicitencello vuje (Enzo Fusco - Rodolfo Falvo) 1930.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108217108
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...
Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...
Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...