Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMaiori, domani il vernissage della mostra d’arte dell’artista Giuseppe Palermo
Inserito da (redazioneip), venerdì 16 luglio 2021 11:17:07
Domani, sabato 17 luglio, a Maiori in Costa d'Amalfi, nei bei locali dei Giardini di Palazzo Mezzacapo, si terrà il vernissage della mostra d'arte contemporanea dal titolo "Riggiole" dell'artista Giuseppe Palermo. Continua la ricerca intensa dell'artista, che da qualche anno, ha messo al centro della sua attenzione i decori e i dettagli di piastrelle e maioliche antiche, tipiche della Costiera amalfitana.
E' grazie alla sua esperienza, maturata nel campo della lavorazione della ceramica, ma con l'irriverenza giocosa che lo contraddistingue, in queste opere egli tende al paradosso di celebrare la ceramica senza ricorrere all'ausilio della stessa. Tele di grandi dimensioni oppure molto piccole riproducono ad olio le decorazione di storiche mattonelle dell'antica tradizione vietrese provenienti da collezioni private. Grandi dipinti ad olio che trasformano minute porzioni di decorazione nel soggetto pittorico stesso, che trasformano il reale in immaginario.
In questo suo percorso, Giuseppe Palermo rinuncia alle tecniche e ai materiali tradizionali che hanno costruito la storia artistica della Costa d'Amalfi e indaga, con un salto di scala, la distanza tra la ceramica stessa e il nostro ‘consueto' modo di viverla. La pittura di per sé ha il potere di trasformare ogni elemento che ci circonda in elemento pittorico. L'artista in questa occasione si spinge oltre ‘zoomando' la quotidianità e l'irrilevante, trasformando la pittura in pittura, il dipingere in dipingere. I piccoli ‘campi' di colore delimitati dalle ridottissime dimensioni della mattonella e dal pennello veloce dell'artigiano diventano in questo caso sconfinati ‘campi' di colore. Quello che prima era un segno filiforme, millimetrico, ora si trasforma in territorio pittorico.
Giuseppe Palermo nasce e cresce immerso nelle profonde suggestioni paesaggistiche e culturali della Costiera amalfitana ma vive e lavora a Roma dove espone in alcune gallerie della città (Galleria il Sole Arte Contemporanea). Si caratterizza per un percorso artistico poliedrico che spazia tra la sperimentazione dei materiali al gioco delle tecniche pittoriche, passando tra la pittura e la scultura e focalizzandosi soprattutto sulla tradizione artigianale costiera legata alla ceramica. L'artista si è approcciato a quest'ultimo ambito con lo spirito creativo ed eclettico che lo contraddistingue dando vita ad uno stile del tutto personale in cui coesistono manualità e immaginazione, visone estetica astratta e concettuale.
«Varcare il contorno dell'immagine nella sua compiuta trascrizione di figure che chiamano in causa lo stile, evidente, soprattutto, nel reiterato ricorso ai colori della tradizione e farsi partecipe della composizione di un decoro per moduli, - scrive Massimo Bignardi nel catalogo -, è il punto sul quale ha insistito Palermo: lo ha fatto evitando i processi tecnici offerti dalle pratiche digitali, l'ingrandimento a dismisura dell'immagine prelevando, meccanicamente, piccoli brani, dettagli, cifre quasi irriconoscibili. Lo ha fatto, invece, servendosi della pittura, della sua capacità di accogliere l'incertezza del pennello, il caso e, dunque, la sbavatura, l'irregolarità della linea, insomma quel suo dettare il rapporto con il bianco del fondo e quindi i ritmi con i quali misurare le distanze tra forme e figure. Ossia di scendere negli anfratti bianchi degli smalti ceramici che si incuneano nell'intreccio di segni lineari o di macchie, che l'artiere affidava alla punta del pennello o al suo denso corpo di setola o, anche, alla spugnetta, di color ‘blu stampa' e di giallo che esplode in superficie come le stelle nella notte di Arles. Il suo è l'andare, con un passo accelerato, nel corpo della pittura, nel suo farsi esperienza di un modo di relazionarsi al mondo delle cose, accogliendone la temporanea esistenza di materia e di corpo, per subito varcare i territori dell'immagine e quindi della forma. Il formato delle opere che insiste sul quadrato, almeno lo è stato per le prime, la dimensione scelta dell'ingrandimento fondata sul rapporto 1:2 ci fa intendere come l'esperienza sia stata filtrata da una riflessione sui rapporti, alla luce di una riflessione sulla capacità della pittura di farsi medium di una necessità d'identità esistenziale».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101211100
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...
Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...
VIETRI SUL MARE - Si conclude con grande successo di pubblico e partecipazione la prima edizione della mostra-concorso fotografica "Lo Sguardo e il Sorriso", promossa dalla LILT di Salerno (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) con il sostegno del Comune di Vietri sul Mare e il patrocinio della...