Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Giovenale vescovo

Date rapide

Oggi: 3 maggio

Ieri: 2 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMaiori: 5 ottobre si inaugura a Palazzo Mezzacapo la mostra “@lfabeti Contemporanei”

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Aperta fino al 3 novembre 2018

Maiori: 5 ottobre si inaugura a Palazzo Mezzacapo la mostra “@lfabeti Contemporanei”

Inserito da (ranews), mercoledì 3 ottobre 2018 13:54:26

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Venerdì 5 ottobre, alle 18:30, presso il Palazzo Mezzacapo di Maiori, sarà inaugurata la mostra @lfabeti Contemporanei, realizzata grazie al sostegno del Comune di Maiori, Assessorato alla Cultura.

L'esposizione, a cura del Laboratorio di Restauro e Conservazione di opere d'Arte di Marina Imparato, da tempo impegnato nella divulgazione di una più attenta conoscenza dell'arte collegata alla ricerca ed alla conservazione delle opere, ordinata da Maria Apicella, propone le opere degli artisti Lucio Afeltra, Salvatore Lendi, Vittorio Pannone e Francesca Poto.

L'idea forza del progetto è quella di rilanciare il ruolo sociale e culturale dell'arte contemporanea e la sua fruizione di "attrattore" turistico attraverso lo sviluppo di attività connotate da una identità ed un marchio che le differenzia e le rende competitive sul mercato territoriale a livello nazionale.

@lfabeti contemporanei è, infatti, un progetto di sviluppo locale fondato sul rapporto tra arte classica, arte contemporanea, restauro e nuove tecnologie collegate alla teoria dell'informazione. L'arte contemporanea, infatti, è sempre più, grazie all'apporto decisivo degli studi semiologici e del restauro, oggetto di studi e dibattiti sul concetto dell'arte, dei beni culturali e del sentire contemporaneo.

«È un'ulteriore attenzione alla nostra storia - scrive il Sindaco Antonio Capone -, leggendo nell'esperienza del Laboratorio di Restauro e Conservazione di opere d'Arte di Marina Imparato, che cura il progetto "@lfabeti contemporanei". Progetto che nasce dall'esigenza di coinvolgere le scuole primarie e secondaria alla conoscenza del Bene Culturale, che sia finalizzato a stimolare alle nuove generazioni la capacità di vedere con occhi nuovi il proprio patrimonio artistico e permettere loro di sentirsi attivi nel progetto, uscendo dai confini scolastici e collaborando con i partners del territorio che si occupano del settore culturale. Il nostro è un impegno che guarda nella direzione di lasciare meno spazio al silenzio, a quel processo che tende a coprire nella sacca della dimenticanza tante esperienze che hanno reso più nuovo, più contemporaneo il nostro presente. Come è stato per le numerosissime mostre promosse presso il Palazzo Mezzacapo, questa mostra si offre come un ulteriore momento di scoperta e di riflessione, della storia dell'attualità della creatività, ricostruendo e rileggendo con un taglio antologico l'esperienza di artisti di diverse estrazioni».

Gli artisti

Lucio Afeltra vive e lavora a Salerno. Nel 1981 si Diploma presso il Liceo Artistico "A. Sabatini" di Salerno. Nel 1985 conclude gli studi artistici presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli -sezione Pittura. Attraversa l'arte contemporanea spaziando tra pittura e istallazioni, analizzando l'evoluzione dell'arte concettuale. L'opera racconta il divenire di corpi estranei, mediante le Mani della Mente, in cui pittura, forma, gesto e pensiero diventano lucida lettura critica sul sentire del nostro tempo. Progettualità e utopia. Immaginando costruzioni e ambienti naturali in grado di ristabilire una nuova armonia con la natura. Una precisa pedagogia fatta da immagini essenziali, in cui la voluta semplicità è un punto di ritorno e non di partenza. Tra le ultime mostre si ricordano: "Arie Mediterranee "MEDELHAVSMUSEET Stoccolma nel 1998 partecipa al ciclo di esposizioni organizzato dal Laboratorio di restauro di Marina Imparato "osservatorio per le arti visive" - Salerno "ALFABETI" Sistemi cognitive dell'arte: media e tecnologie dell'arte contemporanea nel2001; Padiglione Italia, 54 esposizione internazionale Biennale di Venezia - Regione Campania - Pontecagnano (SA) nel 2011; Fondazione Isola San Servolo "SENZA TERRA / without land", XV biennale internazionale di architettura di Venezia nel 2016; "Il Bosco nel Teatro" Museo FRaC - Baronissi (SA) nel 2017; MATERIE 4 Fornace Falcone per la Cultura - Eboli (SA) nel 2018.

Salvatore Lendi vive e lavora a Napoli. Negli anni 1980/84 ha studiato Pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli. Ha vissuto tra Parigi e Bruxelles per 5 anni. Ha esposto sia in Italia che all'estero. Viaggia nell'arte spaziando tra pittura e istallazioni, osservando la trasformazione dell'arte contemporanea. Nel 2014 fonda lo spazio espositivo -ex-canapificio industriale di 200mq situato all'interno di una struttura industriale a Frattamaggiore (NA)- "Opificio Arti Performative", luogo in cui si sperimentano i nuovi linguaggi delle arti visive. Tra le ultime esposizioni si ricordano: la partecipazione nel 2015 "Traslazioni" presso l'Opificio Arti Performative Frattamaggiore (NA); nel 2018, "Napoli Expò Art POLIS" PAN - Palazzo delle Arti e la partecipazione alla V edizione Creativi Attivi "Napoli arte e rivoluzione" Maschio angioino. Ogni tela è sempre una nuova esplorazione di sinapsi cromatiche.

Vittorio Pannone nasce nella campagna di Fondi nel 1962, da una famiglia contadina, e compie normali studi. Approda all'arte negli anni '90, attraverso lo studio del filosofo tedesco Martin Heidegger. Si interessa alle avanguardie, in particolare al Dadaismo e a Duchamp, e alla poetica di Joseph Beyus, l'emblemtico artista capace di scardinare i sistemi sociali contemporanei. Totalmente disinteressato alla forma, Vittorio si interessa all'essenza delle cose. Lungi dall'essere un mero manufatto, l'opera d'arte ha il compito rivelare tale essenza, priva di schemi e codifiche imposte dall'uomo. Nessun grafema, nessuno stile, nessuna legge geometrica è in grado di trasmettere la pienezza del significato, pertanto solo annullando il segno sarà possibile liberare la verità. Tra le ultime mostre si ricordano: la partecipazione nel 2014 alla collettiva "Otto artisti" presso la Pinacoteca Provinciale di Salerno; "Temporalismo" alla Galleria Sangallo di Tolentino, lo stesso anno; nel 2011, "Ambientarte" presso la Pinacoteca Comunale d'Arte Contemporanea di Gaeta e la partecipazione al meeting artistico "Open Gallery Indipendenza" di Gaeta; nel 2010, prende parte alla grande mostra "GenerAction" presso la Galleria di Arti Visive dell'Università del Melo di Gallarate.

Francesca Poto nasce a Salerno nel 1954. Si diploma in decorazione pittorica presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli nel 1976. Docente di discipline pittoriche presso il Liceo Artistico.Il lavoro di Francesca Poto, dopo i primi anni tesi a sperimentare varie tecniche, dall'acquarello al disegno alla pittura, si rivolge più decisamente verso la calcografia. Predilige temi legati alla figurazione ed alla mitologia, quali le sirene d'aria e d'acqua, cui dedica le mostre "Sirenide" e "InCanto". L'attenzione si rivolge anche alle superfici trasparenti, come il plexiglas, ed a materiali quali il dibond, con cui realizza lavori presentati nella personale "Mnemosyne La ricerca attuale prosegue accentuando gli aspetti legati al coinvolgimento diretto dei soggetti ritratti come modelli e coautori di un progetto a più mani su temi di interesse sociale. Del 2008 è la mostra personale "In canto", curata da Massimo Bignardi, tenutasi alla PICI Gallery di Seoul, per l'organizzazione dell'Istituto Italiano di Cultura, proposta in seguito in altre città sudcoreane, alla MOA Gallery di Heyri e alla Kim's Gallery di Daegu. Nel 2009 partecipa alla mostra "C'arte coperte" all'Hebei Normal University (China). Del 2010 è la presenza alla mostra "Primavere del bianco", curata da Vittoria Biasi e allestita presso il MoA - Art Museum of the National University di Seoul. Del 2017 è la personale [ka'm:εo], curata da Massimo Bignardi e tenuta presso il Museo FRAC di Baronissi.

Orari mostra: tranne il lunedì, dalle ore 10.00/13.00 - 16.00/20.00

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107516105

Eventi e Spettacoli

A Somma Vesuviana il 3 maggio è la Festa della Montagna: tra paranze, falò e canti antichi si celebra la Madonna di Castello

A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...