Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMaiori: 19 agosto Enzo Avitabile e i Bottari in concerto al Porto Turistico
Inserito da (ranews), lunedì 18 giugno 2018 13:30:11
Tornano ad esibirsi a Maiori Enzo Avitabile e i Bottari, in un concerto a ingresso libero al Porto Turistico di Maiori. L'appuntamento è fissato per domenica 19 agosto, a partire dalle 21.30, con Enzo Avitabile al sax, Mario Rapa ai tamburi, Gianluigi Di Fenza alla chitarra napoletana, Gianpaolo Palmieri al basso, Carmine Pascarella alla tromba, Antonio Bocchino al sax baritono, Diego Carboni alle tastiere, Carmine Romano, Gianni Battista Vendemia e Raffaele D'Amico alla botte, Salvatore Guida, Francesco Stellato e Luigi Natale al tino, Massimo Piccirillo alla falce.
Di Enzo Avitabile si apprezzano il suono, le parole e le storie delle persone che portano con sé la propria cultura e i propri valori. Il suo è un impegno trentennale nel mantenere vivo e nel rinnovare il rapporto con le tradizioni musicali del territorio di appartenenza, demolendo ogni sovrastruttura mercantile, ogni moda. Oggi Enzo Avitabile porta ovunque il suono della sua storia, di quel Sud che vuole restare ancora puro.
Da bambino, Avitabile ha studiato il sassofono; da adolescente si è esibito nei club napoletani affollati dai clienti americani. Quindi si è diplomato nella disciplina del flauto al Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella e ha iniziato a collaborare con artisti pop e rock di tutto il mondo, da James Brown a Tina Turner, ma muovendosi sempre sotto un cielo assolutamente personale. L'incontro con il gruppo i Bottari di Portico avviene nel 2001. Dall'incontro nacque una prolifica collaborazione: infatti nel 2004 nasce l'album "Salvamm' ‘o munno", caratterizzato dall'estro musicale di Enzo Avitabile unito al suono senza tempo delle Botti dei Bottari, con il prezioso contributo dei Cantori del Miserere di Sessa Aurunca e la collaborazione dell'ultima grande voce del Canto a Fronna, Zi Giannino del Sorbo. Il sodalizio con i Bottari prosegue: nel 2007 esce l'ultimo lavoro discografico insieme, denominato "Festa, Farina e Forca", perché prende spunto dallo slogan della rivoluzione napoletana. Ma non è finita, perché sono ancora insieme nel 2012, anno del progetto mondiale "Black Tarantella". L'album viene pubblicato in tutto il mondo da CNI.
L'ingresso al concerto è gratuito. È possibile prenotare tavoli privé con prima consumazione. Per altre info è possibile contattare il 3200713475 o lo 0894688156.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107523107
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...